CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il ruolo della selvicoltura per la difesa ed il ripristino dell'ambiente.

Author:
Curator: Firenze,Auditorium della Cassa di Risp.,1995.
Publisher: Accad.dei Georgofili.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.153, brossura cop.fig.

ConditionsNuovo
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.182, numerose illustrazioni in bn.in tavole nel testo , brossura, copertina figurata Stato di nuovo. Coll.Storia e Ricerca sul campo fra Emilia e Toscana,4.

EAN: 9788866120322
Nuovo
EUR 12.50
-20%
EUR 10.00
Available
Pistoia, 18 luglio, 1 e 21 agosto, 13 settembre 1998. A cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini e Renzo Zagnoni. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1999, cm.17x24, pp.247, alcune tavole e cartine in bn. nel testo , brossura, copertina figurata Stato di nuovo. Coll.Storia e Ricerca sul campo fra Emilia e Toscana,9.
EUR 12.50
-4%
EUR 12.00
Available
Pistoia, Palazzo Fabroni,5-26 maggio 1992. A cura di Alessandro Andreini e Marco Gori. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1992, cm.17x24, pp.130, numerosi diss., piante e foto in bn. nel testo , brossura, sovraccop. figurata a colori Stato di nuovo. Coll.Giornate di Studio,3.

EAN: 9788866120513
Nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Available
A cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini, Renzo Zagnoni. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.145, alcune tabb.nt. brossura Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,5.

EAN: 9788866120414
Nuovo
EUR 12.50
-20%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxiv-292 pp. con 26 figg. n.t. e 8 tavv. f.t. a colori. Biblioteca di bibliografia italiana, 190. Dopo anni di lavoro e attente ricerche esce il prezioso catalogo in cui sono descritti i volumi dei fondi appartenenti alle raccolte: Essling, grande collezionista ed esperto di libri illustrati veneziani; De Marinis, «il principe dei bibliofili», e consulente di Vittorio Cini; Cini, mecenate e grande collezionista. Il catalogo descrive oltre mille fra incunaboli e cinquecentine e si propone quale strumento fondamentale per il bibliografo e per lo studioso di libri antichi. / This valuable catalogue, published after years of work and thorough research, describes the volumes of the funds belonging to the collections: Essling, a great collector and expert in Venetian illustrated books; De Marinis, «the prince of bibliophiles» and Vittorio Cini’s consultant; Cini, a patron of the arts and great collector. The catalogue, describing over one thousand incunabula and sixteenth-century books, is a fundamental tool for bibliographers and scholars of ancient books.

EAN: 9788822259776
Nuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Orderable
Palermo, Palumbo Editore 1975, cm.14x22, pp.197,(9), 32 foto in 16 tavv. in bn.ft., brossura, cop.con bandelle. (dorso insolato.) Coll.Problemi-Libri,9.
EUR 16.00
Last copy
#228547 Arte Saggi
Reggia di Caserta, 19 luglio-30 Settembre 2010. Ancona, Paleani Ed. 2010, cm.20x21, pp.36, num.figg.a col. brossura cop.fig.a col. Si tratta di opere d’arte sacra e destinate ad un utilizzo di tipo liturgico databili dal XIII al XIX secolo, in parte di pertinenza della stessa Reggia e in parte provenienti dal territorio di competenza della Soprintendenza. L'effetto dell'esposizione, allestita in continuità degli appartamenti ferdinandei, caratterizzati da una iconografia profana e da un gusto riconducibile ad una temperie sospesa tra Rococò e Neoclassico, è decisamente e volutamente straniante. Come logo della mostra - che presenta numerosi inediti e alcune interessanti scoperte - è stato prescelto un particolare di uno dei dipinti esposti, una Annunciazione, coronamento di un polittico cinquecentesco della chiesa dell'Annunziata di Limatola attualmente visibile nella cappella del castello dei Gambacorta, sempre a Limatola, recentemente restaurato ed aperto al pubblico. Tra le altre opere esposte: un preziosissimo cofanetto proveniente dalla Collegiata di Santo Stefano di Galluccio, decorato con placchette che raffigurano i cavalieri crociati di un medioevo guerriero e fantastico, donato da papa Giulio II; un quadro, finora sconosciuto, patrimonio della Congrega del SS. Rosario di Sessa Aurunca, di mano del grande Francesco Solimena (la firma e la data sono venute fuori durante i lavori di restauro che hanno interessato la tela); una grande tavola dipinta, dei primi anni del sec. XVI e di straordinario interesse, raffigurante l’Assunzione della Vergine, dal 1874 facente parte del patrimonio della Reggia casertana ma forse proveniente dalla soppressione, agli inizi dell’Ottocento, del convento di San Francesco a Folloni di Montella. Una particolarità di questa mostra: non è ordinata con parametri cronologici. Inoltre nelle stesse sale convivono opere d’epoca e copie, o riproposizioni, ottocentesche di antichi dipinti, saggi del pensionato di studio di pittori accademici, alunni del Reale Istituto di Belle Arti. Questi ultimi a partire dal 1813, per un periodo di quattro anni, a spese del sovrano, venivano inviati a Roma per studiare da vicino i capolavori degli antichi e sviluppare il loro talento; ogni anno, a compimento del loro corso di studi, dovevano inviare a Napoli un dipinto, saggio dei progressi effettuati, che diveniva di proprietà Reale.
EUR 6.00
Available