CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Traité des pierres gravées. Riproduzione anastatica dell'unica edizione, Paris 1750, con tavole incise da Bouchardon. Testo fondamentale per lo studio della glittica con una ampia bibliografia specifica.

Author:
Publisher: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Details: 2 voll. cm.21x31, pp.468,XII,132, 132 figg.nt.e 125 figg.bn.in tavv.ft. legature editoriali in mz.tela, tasselli ai dorsi, sopracc.figg.

EAN: 9788872422137
ConditionsNuovo
EUR 104.00
-23%
EUR 80.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Venezia, Museo Correr, 15 ottobre 2000 - 14 gennaio 2001. A cura di Marco Romanelli. Saggi di Enzo Biffi Gentili, Manolo De Giorgi. Milano, Electa Ed. 2000, cm.24x31, pp.241, 50 ill.bn.e 418 a col.nt. brossura con bandelle,

EAN: 9788843577521
EUR 46.48
-31%
EUR 32.00
Last copy
A cura di Christian Larsen. Milano, Skira 2022, cm.23x31,5, pp.192, 130 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Design e Arti Applicate. Edizione bilingue italiano, inglese. La storia della leggendaria vetreria milanese nel nuovo capitolo de Le Stanze del Vetro FontanaArte. Vivere nel vetro è una pubblicazione dedicata alla produzione della leggendaria manifattura milanese di complementi d'arredo in vetro nel periodo che vide l'avvicendamento di quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti (1932-1933, con un coinvolgimento costante anche in seguito), Pietro Chiesa (1933-1948), Max Ingrand (1954-1967) e Gae Aulenti (1979-1996). Il volume, realizzato a corredo dell'esposizione veneziana, traccia l'itinerario storico e stilistico di FontanaArte attraverso il design del XX secolo, da quando Ponti fondò l'azienda nel 1932 fino al momento in cui Aulenti la lascerà nel 1996, dalla logica razionale del modernismo all'arguzia ludica del postmoderno. In tutto questo tempo l'azienda ha sempre definito gli standard del design italiano: la continuità tra il passato classico e il presente tecnologico, il perfetto connubio tra arte e industria, la qualità superlativa dei materiali e della lavorazione artigianale, l'elevazione dell'oggetto quotidiano a lussuoso simbolo di art de vivre. Curato da Christian Larsen, il volume propone un percorso suddiviso in capitoli dedicati a ognuno dei designer (Gio Ponti e Pietro Chiesa; Max Ingrand; Gae Aulenti), cui segue House of Glass, la "casa di vetro", una sezione che rievoca uno spazio domestico arredato esclusivamente con oggetti FontanaArte. I saggi critici degli autori presentati nel catalogo (Renata Codello, Christian Larsen, Kellie Riggs, Pierre Martin-Vivier, Andrew Gardner) descrivono una complessa rete di relazioni capace di esprimere l'idea di "Vivere nel vetro", tracciando percorsi di comprensione in buona parte nuovi e, quindi, aperti a indagini, ricerche e approfondimenti.

EAN: 9788857248011
Nuovo
EUR 49.99
-47%
EUR 26.00
2 copies