CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#80104 Arte Scultura

Scultori d'oggi (1930). Rodin, Bourdelle, Maillol, Despiau, Mestrovic,Lipchitz, Gill, Martinuzzi, Gaudier-Brzeska, Epstein, Skeaping, Kolbe, Moore, Manley, Scharff, Stadler, Jonsson, Rosandic, Adsura, Gargallo,Gimond, Laurens, Andreotti, Romanelli, Griselli, Montececon, Drei, Saponaro, Marchini, Guerrisi, Supino, De Veroli.

Author:
Curator: A cura di F.Bardazzi. Opera inedita offre una rassegna europea sulla scultura contemporanea.
Publisher: S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Series: Coll.Specimen,7.
Details: cm.15x22,5, pp.XXXV-34, 140 tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig. Coll.Specimen,7.

EAN: 9788872422120
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

#180128 Arte Incisioni
Tiratura in mille esemplari. Firenze, Rinascimento del Libro 1927, cm.23x29, pp.8,(4), XXIII tavv.bn.ft. legatura ed.cartonata, placchetta al piatto ant.
Da collezione, molto buono
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

Vicenza, Neri Pozza Ed. 2017, cm.14x21, pp.268, brossura cop.fig.a col. Coll.Il cammello battriano. La vanità è sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. Nel 1525 Francesco I di Valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di Pavia, disarcionato rischiò di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. Trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della' cavalerìe' settecentesca. Durante la guerra dei sette anni, i francesi guidati dal principe di Soubise abbandonarono in fretta la cittadina di Gotha, lasciandosi dietro i propri bagagli, prontamente sequestrati dagli ussari di Hans Joachim von Zieten. Grande fu la sorpresa quando, una volta aperti i bauli, i soldati si trovarono davanti un guardaroba di lusso portato direttamente da Versailles: biancheria intima, mutandoni di seta dall'uso, per loro, così sconosciuto che mimarono una sfilata di moda infilandoseli sopra la testa. Friedrich Wilhelm von Seydlitz, una delle glorie della cavalleria prussiana, amava portare sul tricorno una spilla con diamanti e smeraldi cabochon. Qualche tempo dopo, quando Lord Brummel impose la "squisita originalità" del suo abbigliamento, fatto di giacche scure e pantaloni chiari, all'intero consesso di civili inglesi e poi europei, i colori divennero esclusivo privilegio dei militari. Durante feste e cerimonie i membri del governo e gli ufficiali civili sembravano becchini in trasferta, mentre i militari pavoni imbellettati. Nei secoli successivi la vanità dilagò tra le forze armate. Gli ufficiali austriaci vestiti sempre di bianco sono una delle immagini glamour che l'Ottocento ci ha lasciato. E il secolo che ci è alle spalle non è stato certo da meno. I Savoia che abbracciavano la carriera militare, come il duca d'Aosta, erano soliti portare cappelli fuori ordinanza: il più riuscito era di certo quello che amava indossare l'erede al trono Umberto II Savoia, chiamato «il pentolino», che andava perfettamente d'accordo con le immacolate ed elegantissime mollettiere portate coi calzoni da cavallo stretti al ginocchio. Gregor von Rezzori confessò che da giovanotto nullafacente fu tentato di militare nelle SS per ragioni puramente estetiche. Le SS avevano una divisa elegantissima con gli stivali più belli che si potessero immaginare, morbidi, lucidi e che davano un tocco particolare a tutto l'abito. Poi, fortunatamente, ci ripensò. Attraverso il brillante racconto della vanità della cavalleria e delle più celebri battaglie combattute a cavallo, dalla carica demenziale di Lord Cardigan a Balaklava, dove la Light Brigade venne sbaragliata dai cannoni russi, alla strage di Caporetto, Stefano Malatesta scrive un libro sulla guerra che non ha affatto il sentore di caserma e di burocrazia, ma appassiona come e più di un romanzo d'avventura.

EAN: 9788854515178
Usato, molto buono
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Last copy