CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#8025 Firenze

Uffizi.

Author:
Publisher: Istituto Geografico De Agostini.
Date of publ.:
Series: Coll.Musei e Pinacoteche.
Details: cm.21x27, pp.164, numerose ill.in bn.e XXX tavv. a col.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Coll.Musei e Pinacoteche.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#1878 Firenze
A cura di Umberto Baldini. Fotografie di M.Listri. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1981, cm.22x29, pp.348, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,con sopraccoperta figurata. Ottimo esemplare. Fotografie di Massimo Listri.Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia. Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. Ottime condizioni.
Usato, come nuovo
EUR 105.00
-66%
EUR 34.90
3 copies
#21695 Firenze
Testo Italiano e Inglese. Modena, Artioli Ed.per Banco di S.Geminiano e S.Prospero 1984, cm.25x35, pp.224, 149 tavv.a col.e 16 bn. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Il volume illustra i rapporti tra la pittura fiamminga e la pittura fiorentina, entrate in contatto alla fine del XV secolo grazie al fervore mercantile della borghesia fiorentina. Le testimonianze mostrano come nelle due aeree geografiche, pur così distanti, fosse in atto un movimento di rinnovamento della pittura, in entrambi i casi stimolato dai tentativi di rendere figurativamente il portato teorico della filosofia naturalista e della cultura rinascimentale e umanista. L’ultimo lavoro di Roberto Salvini, l’indimenticato maestro.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
#39321 Arte Pittura
Ampia panoramica dalle origini alla pittura tedesca del Novecento. Milano, Garzanti Ed. 1960, cm.16x21,5, pp.251, 160 figg.bn.in tavv.bn.e 43 a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#87064 Arte Pittura
Grandi tavole religiose, pale e polittici. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.28,5x36,5, pp.311, 100 tavv.a col., 213 ill.bn., legatura ed.in tutta tela.
Usato, molto buono
EUR 48.00
Available

Recently viewed...

#177600 Diritto
III edizione rivisata e ampliata. Napoli, Edizioni Giuridiche Simone 2011, cm.14x23, pp.207, brossura Coll.I Volumi di Base. Allo stato di nuovo. L’ordinamento forense rappresenta la stella polare, la carta fondamentale dell’attività dell’avvocato, un indispensabile strumento di lavoro così per le vecchie come per le nuove generazioni di colleghi. Sono destinatari di questo lavoro gli esercenti la professione forense che si impegnano nella quotidiana ricerca di un modello di avvocato da applicare a situazioni che troppo spesso il legislatore non riesce a codificare in tempi congrui, o che codifica in maniera approssimata, veloce e nient’affatto organica. Ne sono altresì destinatari le nuove generazioni di colleghi che vogliono e devono uniformare il loro comportamento ad un modello che consideri prerogativa essenziale l’alta funzione sociale che ognuno di noi è chiamato a svolgere dentro e fuori le aule dei tribunali. Un modello che troppo spesso non gli viene offerto da alcuno, neanche da chi, a differenza di quanto succedeva fino a pochi anni fa, assume oggi il ruolo di dominus senza avere alcuna delle prerogative del vero maestro! Il testo è strutturato in modo tale da mettere nella giusta luce gli aspetti fondamentali della professione forense, la struttura ordinamentale insieme alla normativa deontologica che traccia il perimetro etico comportamentale dell’avvocato. La ragione della scelta di un tale modello riposa essenzialmente nel dato espresso nella legge fondante la professione di avvocato mano a mano che il tempo ne ha consigliato aggiustamenti e modifiche, fino a raggiungere l’ultimo disegno di legge che pure si attendeva da tempo. Nell’ottica della riforma che sta assumendo forma compiuta già all’interno del disegno di legge licenziato dal Senato con il D.D.L. 601/2010 ed in attesa di essere trasformato in legge organica con la veste del testo unico sull’ordinamento forense, un acceso dibattito, al quale hanno partecipato tutte le associazioni rappresentative della categoria ed il CNF, ha offerto un sostanziale contributo destinato ad essere recepito nelle istanze portate all’attenzione del legislatore delegato contenute nel disegno di legge. Il volume è interamente rinnovato a vantaggio di una migliore chiarezza di identificazione e riscontro dei principali argomenti, attraverso guide laterali di carattere esplicativo in grado di risaltare meglio le tappe più significative degli istituti di volta in volta trattati, nonché schemi riepilogativi. Si è altresì previsto un ampliamento delle sezioni dedicate agli organi rappresentativi della classe forense e della parte dedicata alla formazione del praticante e dell’avvocato, dedicando un intero capitolo al diritto europeo. Il tema della formazione, com’è noto, ha avuto un impulso ulteriore giacché il C.N.F., nell’adunanza del 25 febbraio, ha deliberato la modifica dell’art. 11 del regolamento per la formazione continua approvato il 13 luglio 2007, aggiungendo il comma 3bis all’art. 11 cit. Anche l’appendice normativa è stata arricchita.

EAN: 9788824458511
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
2 copies