CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello. Vol.I:Casa Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Veneto, Emilia.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.22x31, pp.362, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788883046476
ConditionsNuovo
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2000, 3 volumi. cm.21,5x31, pp.999 compl. vol.III di 522 tavv. e 6000 figg.bn. legature editoriali sopraccoperte figurate a colori. Frutto di una ricerca durata molti anni, questo Corpus delle medaglie italiane del XVI secolo comprende tutte le medaglie coniate da artisti italiani nel corso del Cinquecento. Sono state studiate e descritte più di tremila medaglie, molte delle quali (circa un migliaio) erano sconosciute ad Alfred Armand e, pertanto, non furono incluse nel suo celebre volume. Inoltre, grazie a un’accurata ricerca, si è potuti giungere a molte nuove attribuzioni. Le medaglie sono, per la quasi totalità, illustrate nelle tavole del terzo volume in modo da permettere una rapida ricerca visiva delle opere studiate. Esaurienti indici alfabetici degli artisti, dei personaggi e delle leggende consentono una facile consultazione. Una premessa generale illustra i criteri dell’opera e la metodologia adottata.br> Tutte le medaglie sono corredate da una scheda in cui sono riportate: leggende e descrizioni dei diritti e dei rovesci, i dati tecnici, commenti esplicativi sulla motivazione della medaglia e i riferimenti bibliografici. È stato dato inoltre ampio spazio alle biografie degli artisti e per ogni personaggio effigiato è stata fornita, quando nota, una sintetica biografia. “Il testo base per lo studio e la classificazione delle medaglie italiane del XVI secolo è stato fino ad oggi Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles di Alfred Armand, edito a Parigi negli anni 1883-1887. Tale opera mostrava ormai incolmabili difetti, uno dei quali, non indifferente, la mancanza di illustrazioni. Prendendo come base tale pubblicazione, un lungo lavoro preliminare è stato quello di eliminare giustificatamente quanto non aveva diritto di trovarvi posto. Abbiamo così escluso alcune centinaia di monete, prove monetarie, gettoni, medaglie di autori stranieri e medaglie non pertinenti all’arco temporale preso in considerazione. Non poche medaglie inoltre erano state riportate dall’Armand sulla fede di alcune illustrazioni del Litta o di autori più antichi e sono risultate non esistenti. Con un lungo lavoro di ricerca in tutta la letteratura numismatica e nelle collezioni pubbliche e private sono state reperite oltre novecento medaglie, che non erano state comprese dall’Armand nella sua opera. Un lavoro impegnativo è stato quello di arrivare ad attendibili attribuzioni di molte medaglie, fino ad oggi considerate di autore ignoto, come anche il fare giustizia di alcune altisonanti attribuzioni di altre medaglie. è stata inoltre necessaria molta cura per stilare delle accurate biografie dei medaglisti, spesso ingiustamente trascurate, in quanto, solo attraverso queste, si è potuto trovare conferma di certe attribuzioni, nonché avere la possibilità di datare con esattezza alcune delle loro opere. Un grosso impegno è stato quello di corredare di immagini la grande maggioranza della quasi tremila medaglie riportate in questa pubblicazione. L’opera è costituita da tre volumi di grande formato, l’ultimo dei quali è totalmente dedicato alle tavole, circa cinquecento, di documentazione fotografica. Abbiamo preferito non intercalare le fotografie nel testo, ma riunirle in tavole, ordinandole per autore ed in ordine cronologico, in modo che fosse possibile seguire visivamente l’evoluzione dello stile di ciascun medaglista, nonché poter fare confronti fra le varie tendenze artistiche nelle diverse zone dell’Italia nell’arco di tutto il XVI secolo” (F. Vannel e G. Toderi).

EAN: 9788883042560
Usato, come nuovo
Note: Esemplare perfetto, mancante della custodia.
EUR 413.17
-39%
EUR 250.00
Available
Firenze, Ediz.Polistampa 1998, cm.22x30, pp.203, 235 ill.bn.interc.nt. legatura ed. sopracop.

EAN: 9788885977655
Nuovo
EUR 41.32
-27%
EUR 29.90
Available
Firenze, Polistampa 2005, cm.22x31, pp.XXII,165, 8 tavv.a col.e 148 bn.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788883048487
Nuovo
EUR 85.00
-18%
EUR 69.00
Available
In questo volume sono classificate e descritte 966 medaglie italiane del XVIII secolo provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Di queste, 264 provengono dal Museo Archeologico. Firenze, Polistampa 2006, cm 21,5x31, pp. 208, ill. col., 259 tavv., legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788859600060
Nuovo
EUR 85.00
-29%
EUR 59.90
Available

Recently viewed...

#113309 Arte Varia
Roma, Scuderie del Quirinale, 17 novembre 2005 - 16 febbraio 2006. A cura di Maurizio Calvesi, Italo Tomassoni. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2005, cm.23x28, pp.205, 95 tavole a colori nel testo , alcune illustrazioni bn.e a colori, nel testo brossura con bandelle, copertina figurata a colori. La rivoluzione artistica degli anni cinquanta: Alberto Burri e la nuova concezione della pittura sono il tema di in una grande mostra allestita alle Scuderie del Quirinale nel decimo anniversario della scomparsa dell'artista (1995-2005). L'opera di Burri, indiscusso protagonista del panorama artistico del XX secolo, viene presentata quale fulcro di quella radicale trasformazione delle forme e delle tecniche artistiche che ha interessato la produzione internazionale a cominciare dagli anni cinquanta, nata dall'esigenza degli artisti di confrontarsi con la materia. Nucleo dell'esposizione sono dunque le opere del maestro di Città di Castello, dalle prove iniziali con sacchi, legni e ferri, alle plastiche, alle combustioni, ai cretti fino ai grandi cellotex. Accanto a esse, sono presentate le opere di altri suoi contemporanei che, seppur con differenti approcci, hanno operato nella stessa direzione, aprendo la strada a successive ricerche nella concezione spaziale: fra essi Antoni Tàpies, Jackson Pollock, Yves Klein, Lucio Fontana, Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Franz Kline. Infine sono proposte opere di artisti italiani e stranieri che, dopo Burri, hanno introdotto materiali extrapittorici nelle loro composizioni, mutando radicalmente il volto dell'arte nella seconda metà del secolo: tra essi Joseph Beuys, Anselm Kiefer, Piero Manzoni, Ettore Colla, Mimmo Rotella, Arman, César, Daniel Spoerri, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Giuseppe Penone, e molti altri.

EAN: 9788882159603
Usato, molto buono
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy