CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Radda.

Author:
Curator: Traduzione in inglese di Julia Bolton Holloway e Assunta Daloi.
Publisher: FirenzeLibri.
Date of publ.:
Details: cm.15x24, pp.60, numerose illustrazioni in bn.e a colori nel testo , brossura, copertina figurata a colori esempl. allo stato di nuovo. Pubblicaz.del Centro di Studi Chiantigiani Clantes. Coll.Ager Clantius,10. Ediz.bilingue Italiano, inglese.

EAN: 9788876222382
ConditionsNuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#21373 Firenze
Presentaz.di Roberto Salvini. Firenze, Salimbeni Libreria Ed. 1974, cm.24,5x33, pp.229, 278 tra ill.e tavv.bn.e a col. nt. legatura ed., sopraccop.fig.
EUR 34.90
3 copies
Firenze, FirenzeLibri Ed. 2001, cm.15x24, pp.77, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Gli Arcipressi. Ager Clantius. Brevi Monografie Chiantigiane,III.

EAN: 9788876222443
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
Firenze, FirenzeLibri Ed. 2002, cm.20x27, pp.79, num.ill.a col.in 12 tavv.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Gli Arcipressi.

EAN: 9788876222313
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available
FirenzeLibri 2000, Firenze, cm.21x30, pp.66, numerose ill.a un col.nt., brossura, copertina figurata Stato di nuovo. Coll.Centro Studi Romei.

EAN: 9788876221736
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available

Recently viewed...

#109909 Orologi
Foligno, Il Formichiere 2008, cm.17x24, pp.circa 150 con 17 tavv.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Ristampa Venezia, 1669. L'autore ha scritto il libro probabilmente quando era al servizio di un alto prelato nella repubblica di Venezia. Era un gentiluomo; infatti, possedeva anche uno stemma araldico e si definì uno "Spoletano", probabilmente per timore di essere confuso con un suo omonimo: un'architetto di Lucca, presente nello stesso periodo a Venezia dove ha stampato libri di architettura. Timore non infondato visto che il Suo lavoro veniva e viene spesso attribuito all'altro Martinelli, 1650 - 1718, ( anche il Museo delle Scienze di Firenze, prima della mia visita, attribuiva la paternità del libro all'architetto lucchese). Il volume fa il punto su come si costruiscono gli orologi, quelli da appartamento e quelli pubblici, utilizzando come forza motrice i quattro elementi: l'acqua, la terra, l'aria e il fuoco. Orologi sonori e "muti", questi ultimi inventati da oltre un decennio dai fratelli Campani di Castel San Felice. Dall'indice: ..." Per fabbricare il vaso di moto veloce per battere le ore. Modo di aggiustare il contrappeso. Come si possa fare un'orologio senza ruote e senza contrappesi. Per fare una mostra simile a quelle che si vedono nelle facciate delle Chiese e delle Torri. Modo di ridurre il detto orologio dentro una piccola cassella da tenere sopra del Tavolino. Orologio che in uno stesso tempo mostra l'ora, il giorno della Settimana, del Mese e il far della luna. Modo d'aggiungere alli suddetti orologi la Campana per il battere delle ore. Per fare un orologio perpetuo con acqua viva al quale non bisogna mai alzare il contrappeso. Modo di fare il Vaso o Tamburo per l'orologio a polvere. Preparazione della Materia per gli orologi d'Aria o Vento. Modo di componerli. Per aggiungere il suono. Dell'orologio da Fuoco"....... Questo testo fu tradotto in francese dal matematico Oznam nel 1699 e utilizzato per la voce Horlogerie dell' Encyclopèdie di Diderot e d'Alambert. L'importanza del libro deriva dal fatto che l'autore, non essendo un artigiano e non avendo, perciò, nessun interesse a nascondere i segreti del mestiere, descrive i vari modi per costruire gli orologi. Ma l'autore non si limita ad avere un approccio tecnico scientifico. Ogni capitolo è introdotto da un "proemio" filosofico dove si sente l'influenza magico-alchemico rinascimentale della credenza che l'uomo possa trasformare la natura delle cose. Un esempio. " L' acqua è un mostro fiero e indomabile che posto in schiavitù e nella prigione di qualche tubo o canna o canale racchiuso, sono mirabili gli effetti", come quello di misurare "un mostro ben più lubrico e vorace", il tempo, "un verme consumatore delle cose composte." Così l'orologio "farà l'officio di buona sentinella", ricordandoci con "il suono d'una campana che il tempo non offende chi ben lo spende e solo passa per chi vanamente lo trapassa." Come descrivere questo volume in poche righe? Possiamo fare dei cenni solamente su alcuni spunti di riflessione: il disegno, per esempio, del frontespizio, è forse il primo quadrante in cui le ore sono disegnate in senso orario, ( nello stesso anno, 1669, l'orologio della controfacciata della Chiesa di Santa Maria in Fiore a Firenze, affrescato da Paolo Uccello nel 1443, viene modificato disegnando le ore in senso moderno. Nel 1968 è stato restaurato, riportando alla luce l'affresco primitivo ed è, probabilmente, l'unico orologio al mondo funzionante all'antica. Da ricordare, inoltre, che l'ora prima era quella dopo il tramonto e la XXIV era l'ultima ora di luce. Il giorno iniziava con il tramonto. Era l'ora all' italiana. Per misurare il giorno nel modo contemporaneo nel nostro Paese bisognerà aspettare l'arrivo delle truppe napoleoniche che diffonderanno l'ora alla "francese" ). Altra nota. Per esempio con i fondi del terremoto è stato appena restaurato il quadrante di un orologio ( a Leggiana, sulla strada per Colfiorito ) che per funzionare utilizzava l'acqua del Menotre. Per concludere non si può non notare che il nostro autore è ben inserito nella cultura europea ed è ben informato, nonostante le difficoltà di comunicazione e le divisione politiche, sulle ultime scoperte scientifiche.

EAN: 9788890385827
Nuovo
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
2 copies
#159867 Marina Esercito
Préface de Jules Cambon. s.l. Editions de La Nouvelle Revue Critique 1935, cm.14,5x22,5, pp.269, brossura Coll.Bibliothèque d'Histoire Politique, Militaire et Navale.
EUR 17.00
Last copy
Una spedizione fra santi e briganti nella millenaria terra del Dalai Lama. Fotografie di Eugenio Ghersi. Roma, Melita 1978, cm.12x19,5, pp.156,(4), 36 foto in 32 tavv.in bn.ft., brossura, copertina figurata a colori. Coll.Archeologia,11.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#338013 Scienze
Traduzione di Luisa Doplicher. Milano, Il Saggiatore Ed. 2022, cm.14,5x21,5, pp.292, brossura con copertina figurata a colori. Coll. La Cultura.

EAN: 9788842830535
Usato, molto buono
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Last copy