CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#81633 Egittologia

Ramsete il Grande.

Author:
Curator: Trad.di Adriano Caiani.
Publisher: Sugarco Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Tasco,194.
Details: cm.12x19,5, pp.351, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Tasco,194.

EAN: 9788871981512
ConditionsUsato, accettabile
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#1012 Egittologia
Traduz.di A.Caiani. Milano, SugarCo 1978, cm.13,5x21, pp.350, num.ill.nt.e 29 in num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Universo Sconosciuto,78.
Usato, molto buono
EUR 9.00
3 copies
#31852 Biografie
Traduz. di Carla Buttazzi. Milano, Rusconi 1984, cm.13,5x21,5, pp.324, 12 tavv.a col.e in bn.ft.e alcune cartine nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Eccellente esempl. Coll.La Storia.

EAN: 9788818189674
Usato, molto buono
EUR 16.53
-36%
EUR 10.50
Last copy
#81631 Egittologia
Traduz.dal tedesco di Adriano Caiani. Milano, SugarCo Edizioni 1976, cm.13,5x21, pp.316,(4), alcune figg.in bn.nt. e 8 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig.a colori. Coll.Universo Sconosciuto,56. Seconda edizione.

EAN: 9788871981321
Usato, molto buono
EUR 8.26
-3%
EUR 8.00
Last copy
#84432 Archeologia
Trad.di S.Martini Vigezzi. Milano, Edizioni CLUB del Libro su licenza Longanesi Ed. 1982, cm.14,5x22, pp.294, 83 ill.bn.nt. legatura ed.sopracop.fig. Coll.Il Cammeo,17.
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#239849 Fumetti
Contiene:Y, the Last Man 13-16. Novara, Planeta De Agostini 2010, cm.17x26, pp.96, a col. brossura cop.fig.a col. Coll.Y:L'ultimo uomo. Vertigo. Nell'estate del 2002, una pestilenza di origine ignota ha distrutto ogni spermatozoo, feto e mammifero maturo con il cromosoma Y, con la sola apparente eccezione di un giovanotto e della sua scimmia. Questo "genericidio" ha sterminato in un solo istante il 48% della popolazione globale, all'incirca 2,9 miliardi di uomini. Ora, con l'aiuto del misterioso Agente 355, l'ultimo maschio del genere umano, Yorick Brown, deve affrontare un gruppo di pericolose estremiste, cercare di ricongiungersi con la sua ragazza dall'altro lato del globo e scoprire perché è l'ultimo uomo ancora in vita.

EAN: 9788467491081
Nuovo
EUR 5.50
-41%
EUR 3.20
3 copies
Milano, Skira Ed. 2010, cm.13x17,5, pp.136, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Narrativa. Una moneta che passa di mano in mano. Un oggetto misterioso che sembra uscito da una storia alla Indiana Jones. Andrea Camilleri ritorna al suo genere più classico con un grande romanzo storico, “La moneta di Akragas”: un affresco che ha gli ingredienti dell’avventura e dell’excursus nella grande storia. Tutto inizia con una moneta ritrovata intorno al 406 a.C. quando l’antica città di Agrigento (Akragas) viene presa dai Cartaginesi. Kalebas, mercenario ai servigi degli spartani, sfugge da un terribile eccidio portando con sé un sacchetto di monete d’oro, ricavo di tanti mesi di lavoro. Le monete sono strane e portano delle strane effigie sui lati. Kalebas muore morso da una vipera, ma prima di esalare l’ultimo respiro sparge le monete scagliandole lontane da sé. Questo è solo l’incipit di mille squarci temporali in cui Camilleri ci conduce, anche se lo scorcio è sempre quello della sua amata Sicilia. Ci ritroviamo infatti nel 1908, all’alba del nuovo giorno dopo il devastante terremoto di Messina. Altra città della Sicilia e altra epoca, ma ugualmente morte e distruzione attendono il lettore. Tra le rovine della città distrutta ricompaiono però misteriosamente le monete di Kalebas e dopo mille viaggi, arrivano tra le mani dello zar che coltiva la passione della numismatica. In un’altra parte dell’isola, solo un anno dopo, uno zappatore scavando la terra si trova tra le mani un’altra moneta. Il povero uomo pensa di aver trovato una fortuna, ma è solo l’inizio di una serie di sfortunati eventi. La moneta sembra vivere di vita propria, impossessata da un’anima che sfugge al destino che i suoi possessori vogliono attribuirle. Gli oggetti del libro scritto dall’autore di Montalbano, sfuggono, si nascondono, modificano la realtà e le monete faranno del bene se chi le trova è di animo buono, contrariamente possono diventare strumento di malvagità in mano a uomini cattivi. Ciò che è materiale, sembra dirci Camilleri, è effimero, dipende da come lo usiamo e comunque non possiamo portarlo con noi nell’aldilà quindi è meglio essere ricchi di buoni sentimenti piuttosto che di tante monete. Tragicità e fuga dal potere, generosità e esilaranti scene a cui ci ha abituati l’autore siciliano fanno di “La moneta di Akragas” soprattutto una fiaba dai toni gialli.

EAN: 9788857207414
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
2 copies
#334960 Arte Saggi
Cava de' Tirreni, Avagliano Editore 1998, cm.12x19,5, pp.264, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Tornesi, 4.

EAN: 9788886081825
Usato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 7.00
Last copy
#335195 Arte Saggi
Milano, Electa 2009, cm.17,5x24,5, pp.88 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788837071226
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy