CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dizionario delle idee comuni. L'album della marchesa. Catalogo delle idee chic.

Author:
Curator: A cura di Michele Rago.
Publisher: Sansoni.
Date of publ.:
Series: Coll.Universale Letteraria.
Details: cm.13x19, pp.XLI,122, legatura ed. Coll.Universale Letteraria.

EAN: 9788838310065
ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#10422 Arte Scultura
Traduzione di Renato Pedio. Torino, Einaudi 1985, cm.16x21,5, pp.X,364, 186 ill bn.molte a piena pagina, legatura editoriale sopracc. illustrazioni a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788806586102
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1987, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 1 a 192, brossura cop.in cartoncino, (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Last copy
Urbino, Università di Urbino 1980, cm.17x24, pp.24,(4), fasc. con 2 punti metallici, cop. fig. Coll. Documents de Travail et Pré-publications, n.90, Serie F (Semiotiche visive e audio-visive.)). Pubblicaz. del Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica.
Usato, molto buono
EUR 4.00
Last copy
#291662 Religioni
Tradotta ed esposta da Lodovico Castelvetro. A cura di Andrea Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15 x 21, xii-160 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,7. La pubblicazione della Lettera di san Paolo ai Romani è solo un campione di quei Vangeli volgarizzati da Lodovico Castelvetro che si credevano irrimediabilmente perduti, ma dei quali diverse testimonianze, di cui una autografa, affermavano l'esistenza. L'autore, già da un decennio nell'occhio dell'Inquisizione, non poteva pubblicarli in Italia e a proprio nome, quindi ricorse allo strumento di un'opera collettiva realizzata in ambiente veneto e attribuita a un prestanome. L'ipotesi che qui si presenta implica una sostanziale rivisitazione dell'intero panorama della Riforma in Italia. Non solo autorizza ad affermare l'esistenza di una Riforma italiana col proprio testo di riferimento in lingua volgare, ma colloca il Modenese Castelvetro in posizione di primissimo piano fra gli interpreti e i diffusori del pensiero riformato. Il seguito della vicenda è noto: la condanna del Sant'Uffizio come eretico “fuggitivo e impenitente” lo obbligò all'espatrio. Si spostò fra Chiavenna, Lione, Ginevra e Vienna, dove diede alle stampe, con dedica dell’imperatore, la Poetica di Aristotele vulgarizzata e sposta, la sua opera più conosciuta, il testo della quale è strutturato esattamente come quello della Lettera di san Paolo ai Romani che qui si presenta.

EAN: 9788822268044
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable