CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#82705 Firenze

Fiorentini del Novecento.

Author:
Curator: A cura di Pier Luigi Ballini.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.15x20, pp.189,alcune tavv.bn.nt. brossura Collana Il Filo della Memoria,3.

EAN: 9788883047480
ConditionsNuovo
EUR 7.75
-22%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#243801 Firenze
A cura di Pier Luigi Ballini. Firenze, Ediz. Polistampa 2002, cm.15x20, pp.176, illustrazioni in bianco e nero. brossura, Collana Sul Filo della Memoria,2. "L'Associazione Amici dei Musei Fiorentini pubblica il secondo volume di Fiorentini del Novecento, illustrazione di personaggi che hanno costituito la storia recente della città (non ancora entrata nei testi scolastici e non sempre documentata dai mass-media), incidendo fortemente sul nostro modo di essere e di vivere l'ambito culturale, politico, civile. È un approdo che si presenta snello, accattivante, nelle modalità e dimensioni del racconto".(Paola Maresca)In questo volume sono presentati: Eugenio Artom, Romano Bilenchi, Elisabeth Chaplin, Il Cardinale Dalla Costa, Giacomo Devoto, Artemio Franchi, Francesco Guicciardini, Mario Augusto Martini, Quinto Martini, Augusto Novelli, Gaetano Pieraccini, Giovanni Rosadi, Amelia Rosselli, Gianni Vagnetti.Scritti di Sandro Rogari, Mario Luzi, Giuliano Serafini, Silvano Nistri, Cosimo Ceccuti, Sergio Di Battista, Fulvio Conti, Pier Luigi Ballini, Luciano Martini, Paolo De Simonis, Veronica Gabbrielli, Zeffiro Ciuffoletti, Marco Fagioli.

EAN: 9788883045257
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#285043 Firenze
A cura di Pier Luigi Ballini. Firenze, Ediz.Polistampa 2001, cm.15x20, pp.166, alcune tavv.bn.nt. brossura Coll.Il Filo della Memoria,1.

EAN: 9788883043048
Nuovo
EUR 7.75
-22%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

#332883 Firenze
Firenze, Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, 2012. A cura di Timothy Verdon. Firenze, Mandragora 2011, cm.20x22, pp.48, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, con la mostra "Elia Dalla Costa. L'uomo e l'immagine", commemora l'arcivescovo a cinquant'anni dalla sua scomparsa. Tre sono gli artisti moderni, che attraverso le loro opere, molto diverse tra loro, hanno tracciato un profilo di Dalla Costa in tre momenti della sua vita. Antonio Berti nel 1938 ne fa un ritratto a mezza figura in bronzo, "profetico" e quasi battagliero; Oskar Kokoschka nel 1948 lo rappresenta nel suo studio con intensi colori ad olio e scrive: "Ho avuto l'emozionante esperienza di esprimere in sua presenza tutte le mie opinioni scettiche e profane, e di sentirmi compreso da un anziano di larghe vedute, pieno di grazia e di dignità, che ha perdonato le mie manchevolezze in nome dello spirito umanitario e dell'amore fraterno"; e Luciano Guarnieri nel 1957, lo raffigura in maniera "iconica" con una forte componente meditativa. Il catalogo curato da Timothy Verdon, con interventi di Silvano Nistri e Giulio Conticelli ripercorre la storia del cardinale Dalla Costa che è stato per trent'anni (1931-1961) arcivescovo della Chiesa fiorentina, difensore degli ebrei e dei poveri.

EAN: 9788874611768
Nuovo
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Available