CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dizionario Francese-Italiano, Italiano-Francese.

Author:
Curator: Comitato di redaz.diretto da Augusto Arizzi.
Publisher: Signorelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Dizionari.
Details: cm.18x24,5, pp.3002, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Dizionari.

ConditionsUsato, molto buono
Note: mancante della sopracoperta. Copertina con piccola macchia.
EUR 59.39
-68%
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Societé du Nouveau littré. Signorelli 1985, cm.17,5x24, pp.3002, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta a colori.

EAN: 9782850360589
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di Cesare Salmaggi. Milano, Est 1998, cm.13x21, pp.350, brossura copertina figurata a colori. Coll.Quality Paperback,174. Per Chomsky l'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico significa in primo luogo riflettere sul ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende mondiali, e sulla funzione della comunicazione e del linguaggio nel rapporto tra cittadini e potere. Dietro la maschera della pretesa buona fede e dell'imprudente idealismo che, secondo la propaganda statunitense, sarebbe all'origine dell'interventismo Usa nel mondo, l'intellettuale americano non si stanca di denunciare l'azione di gruppi di potere che proseguono cinicamente i propri interessi privati, non certo quelli della democrazia. “Se avessimo onestà e coraggio morale, non passerebbe giorno senza che sentissimo il grido delle vittime.”L'obbligo morale che vincola gli uomini di cultura all'impegno politico ha da sempre comportato, per Noam Chomsky, la riflessione su due punti essenziali: il ruolo svolto dagli Stati Uniti nelle vicende planetarie, e la funzione degli intellettuali, del linguaggio e della comunicazione nel rapporto fra cittadini e potere. Linguaggio e libertà raccoglie gli interventi di Chomsky, oggi diventato un punto di riferimento dei no global, sulle questioni più scomode: le ingerenze militari ed economiche statunitensi nel mondo, la manipolazione delle informazioni da parte dei governi, e i trucchi del sistema propagandistico. Dipingendo un quadro lucido e impietoso del nostro tempo, l'autore denuncia l'azione di quei gruppi di potere che perseguono interessi privati, e non quelli di una società democratica, dietro la maschera dell'ideologia. Prefazione - I. James Peck intervista Noam Chomsky - II. La responsabilità degli intellettuali: La responsabilità degli intellettuali; Obiettività e cultura liberale; La fabbrica del consenso - III. Interpretando il mondo: Linguaggio e libertà; Psicologia e ideologia; Uguaglianza

EAN: 9788843802821
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy