CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Archivio storico del Comune di Monterosso a Mare.

Author:
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,35.
Details: cm.17x24, pp.86, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,35.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Trad.di F.Camarlinghi. Bari, Laterza 1976, cm.11x18, pp.IX-444, alcune tabb.nt. brossura Coll.Tempi Nuovi.
EUR 8.00
Last copy
Ampio repertorio di quadri, cornici, scatole, miniature, incisioni, ceramiche, vetri, arazzi, mobili, tappeti, arte orientale, sculture, porcellane, argenti. Ediz.ital.a cura di Carlo De Roberto. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1960, cm.16,5x23, pp.443, 210 ill.bn.in num.tavv.ft.e num.diss.nt. legatura ed.in mz.tela,soprac.fig.a col.
Usato, buono
EUR 20.00
3 copies
Milano, Rizzoli Ed. 2017, cm.15x24, pp.320, legatura ed.soprac.fig.col. "L’Italia non c’è più" di Giampaolo Pansa è un omaggio a un giornalismo che ha visto nella Prima Repubblica una periodo florido e doloroso. Il giornalista e scrittore che, negli ultimi anni, si è impegnato a riscrivere la storia, ci racconta quella stagione anche attraverso una serie di cammei dedicati ad alcuni grandi colleghi. Innanzitutto Walter Tobagi, il giornalista del Corriere ucciso il 28 maggio 1980 da un commando di terroristi di cui facevano parte due figli della borghesia intellettuale milanese. Poi Claudio Rinaldi, il direttore dell’Espresso ucciso dalla sclerosi multipla che aveva fatto del giornalismo una missione. E Giorgio Bocca, il giornalista partigiano che attaccò duramente Il sangue dei vinti, ma al quale Pansa sa dedicare pagine di stima, come spetta a chi agli inizi della professione gli fu maestro. Il giornalista qui si racconta a Carlotta, una ventenne bella e ignorante che poco sa del suo passato. Così Giampaolo a lei si confida e narra di una nazione che non ha più dignità, né forza, né punti di appiglio. Dall’infanzia sotto il fascismo, fino ai primi amori e alle prime esperienze sessuali per poi passare agli anni da cronista del Vajont ai fatti della Banca dell’Agricoltura. L’Italia non c’è più è un memoir, ma anche un resoconto storico necessario per affrontare il presente.

EAN: 9788817093682
Usato, molto buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
#335291 Scacchi
Paris, Bernard Grasset 1983, cm.14x22,5, pp.110, brossura con copertina figurata a colori. Collection Grasset. Europe Echecs.

EAN: 9782246285717
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy