CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#8763 Arte Pittura

Luigi Bertelli 1832 - 1916.

Author:
Curator: Catalogo di mostra, Bologna, Museo Civico Archeologico, ottobre - novembre 1985.
Publisher: Allemandi.
Date of publ.:
Details: cm.23 pp.190, 88 figg.bn.nt. 32 figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll:Archivi dell'Ottocento.

Abstract: "La mostra antologica di Luigi Bertelli ben si sposa con le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, un matrimonio silenzioso come lo era la sua pittura e la sua indole. Le grandi trasformazioni sociali, politiche, geografiche del periodo travolgono quel giovane figlio di un fattore di Caselle di San Lazzaro, al punto che entusiasta partecipa alla prima Esposizione Italiana di Firenze, la prima della neonata Italia, e poi con minore entusiasmo assiste quasi passivamente alle notevoli difficoltà di migliorare le condizioni che opprimevano in quel periodo coloro che lavoravano nell'agricoltura. Se penso alle vicissitudini passate da Bertelli, sia come uomo sia soprattutto come artista, non posso esimermi dal pensare che nell'arte non esistono "verdetti assoluti", perché non esistono criteri artistici assoluti. I critici che stabiliscono criteri assoluti sono malati di egoismo che hanno fatto una religione dei loro pregiudizi. Bertelli, favorevolmente recensito da Telemaco Signorini, stimato da Silvestro Lega, ben accolto da molti impressionisti a Parigi, nella sua Emilia e soprattutto nella sua Bologna non fu subito apprezzato e ammirato per la sua arte; anzi, all'inizio alcuni critici non lo vedevano di buon occhio, non riuscendo a comprendere i caratteri del suo stile: un'ansia irrefrenabile di bellezza e la ricerca di valori stu listici." (Gianarturo Borsari, Presidente Bologna per le Arti).

EAN: 9788842220848
ConditionsUsato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bompiani 1979, cm.16,5x23, pp.355-722,LIII, 4 tavv.a col.e 72 ill.in tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig., sovraccop. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,6.
Nuovo
EUR 30.99
-48%
EUR 16.00
Available
#338704 Scienze
Traduzione di Luigi Civalleri. Milano, Adelphi Ed. 2013, cm.13x22, pp.408, illustrazioni bn.nt, brossura. Coll. Biblioteca Scientifica. Ideata autonomamente, nel 1869, da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la "tavola periodica degli elementi" continua a restare per lo più congelata nell'inerzia dei ricordi scolastici. Con il libro di Sam Kean dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell'esperienza e della conoscenza umana. Come quelle arcaico-antropologiche sull'antimonio, elemento che troviamo nel giallo del Palazzo di Nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie, usato sia per sedurre che per incutere terrore. O, ancora, quelle medico-sanitarie sulla tossicità del nitrato d'argento contrapposta alle qualità terapeutiche dello zolfo, alla base del "prontosil rosso", sulfaminide e primo chemioterapico antibatterico. O, infine, quelle fisico-cosmologiche: tutti gli elementi della tavola, infatti, condividono la stessa genesi stellare (l'esplosione di una supernova) in una fase di contrazione della materia che ha scremato la Terra e gli altri pianeti, oltre quattro miliardi e mezzo di anni fa. Punteggiato di sorprendenti aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè, permettendo trucchi alla Houdini) e digressioni narrative, il libro di Kean è un'introduzione alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta.

EAN: 9788845927355
Usato, come nuovo
EUR 34.00
-29%
EUR 24.00
Last copy