CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#88109 Aeronautica

Scuola Collegamento 11: L.3/LM.4, S.A.I.10/11, C.5, PM.1, Fi.156, Ro.63, C.4, G.50 B, FC.12, Bu.131, C.6, SAIMAN 208, Ba.205, SIM XIV, Bf.108, D.17, C.445, N.A.-57, BN.1, C.3, QR.14.

Author:
Curator: Con la collab.di B.Benvenuti, G.Burla. Disegni di R.J.Caruana e D.Renzulli.
Publisher: Ediz.dell'Ateneo Bizzarri.
Date of publ.:
Series: Coll.Dimensione Cielo,5/6. Aerei Italiani nella 2° Guerra Mondiale.
Details: cm.17x24, pp.102, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Dimensione Cielo,5/6. Aerei Italiani nella 2° Guerra Mondiale.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#88105 Aeronautica
SAIMAN 202/204/303, SAIMAN 200/205, Ca.163/164, Ca.602/603, S.A.I.7. Con la collaborazione di G.Burla,M.Caso, B.Benvenuti. Disegni di R.J.Caruana. e D.Renzulli. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1977, cm.17x24, pp.118, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Dimensione Cielo1/2. Aerei Italiani nella 2° Guerra Mondiale,10. Numero doppio.
Usato, accettabile
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Raffaella Castagnola. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1991, cm.17x25, pp.117,(7), brossura Coll. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9. Se il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta. Petrarca, dunque, ma accanto a Dante e Sannazaro. L'«Arcadia» in particolar modo lascia evidente il suo segno, tanto che il lessico e le immagini spesso stereotipe delle egloghe, dei due sonetti pastorali e delle sestine del Segni sono fortemente tributari della tradizione pastorale in generale e arcadica in particolare. Ma nel canzoniere del Segni i richiami più evidenti sono a Dante, «Commedia», «Vita Nuova», «Rime», e fra quelle spiccano le petrose. È soprattutto dalla sestina «Al poco giorno» che il nostro poeta preleva la maggior parte del proprio repertorio tematico che, rielaborato, rinnovato, rimodellato e contaminato con il linguaggio petrarchesco, viene disseminato in modo omogeneo in tutta la raccolta. L'autore parte da Dante, dal Dante petroso, e recupera attraverso lui il dettato degli stilnovisti. Troviamo così echi dei testi di Guinizelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Onesto Bolognese e altri, che sono poi gli autori sui quali si era concentrato l'interesse filologico di bardo, curatore della Giuntina di rime antiche. Il vasto patrimonio lirico duecentesco, depositato nella raccolta del 1527, viene così risillabato nelle rime del Segni, che porta nuovamente alla ribalta i fantasmi della donna petrosa e della donna selvaggia, pur non trascurando, soprattutto a livello lessicale e formale, l'insegnamento dei «Rerum vulgarium fragmenta»
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Fotografie di Paolo Monti. Roma, RAI ERI-- Electa 1977, cm.25x29, pp.312, 298 figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata. Edizione in 1000 esemplari fuori commercio. Edizione anche con testi in inglese e francese.
Usato, molto buono
EUR 45.00
Last copy
Dall'indice: Vittorio Coco, La guerra nella rete. Israeliani e palestinesi nel web. Piero Cipriano, Il Ramadam in tv. Analisi di un rito televisivo in un contesto d'emigrazione. Paola Abenante, Misticismo islamico: riflessioni sulle pratiche ...Abu Hussein,Mohammed, Lo sviluppo urbano in Giordania: l'esempio di Amman. Ermete Mariani, Dal Corano al web. La carriera mediatica di Amru Khaled. Luca Ozzano, Fondamentalismo islamico. Daniela Pioppi, Il cambiamento senza democratizzazione nel mondo arabo..... Roma, Viella Ed. 2006, cm.15x21, pp.273, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788883341946
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Available
Un ritratto allegro e pungente del nostro paese attraverso vignette, disegni, testi comici e satirici. Roma, Newton Compton Ed. 1986, cm.26,5x27, pp.235, centinaia di vignette bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Quest'Italia,107.
EUR 24.00
Last copy