CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Edvard Munch. Calcografia. litografie, silografie.

Author:
Publisher: La Nuova Italia.
Date of publ.:
Series: Coll.Disegni e Incisioni.
Details: cm.32x43, pp.circa 200 con tavv.bn.e col.anche ripieg.nt. legatura editoriale in tutta tela,copertina figurata a colori. Coll.Disegni e Incisioni.

EUR 60.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Francesco Traniello. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1993, cm.18x25, pp.XXV,348, brossura intonso, sovraccop. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Memorie,XXXVII.

EAN: 9788885183162
EUR 26.00
-65%
EUR 9.00
Available
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 10 gennaio - 30 aprile 2002. Presentazione di Francesco Sicilia Modena, Il Bulino Ediz. 2002, cm.23x31,5, pp. 302, 170 ill. b/n. col., legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 9 La storia della cartografia rivisitata nelle sue grandi tappe, dalle prime testimonianze scritte alla nascita della geografia scientifica:un viaggio appassionante attraverso la rappresentazione del mondo, da Tolomeo alle carte nautiche a Mercatore, Ortelio e Blaeu. Un racconto, dal Medioevo al '600, che prosegue lo studio sulla Carta del Cantino (vol. I di questa collana), accompagnato da una ricca documentazione iconografica, frutto di nuove ricerche sui fondi della Biblioteca Estense di Modena e di altre collezioni italiane e straniere. Ogni epoca è corredata di schede analitiche delle opere pubblicate. Integrano il percorso divagazioni sulle modalità di rappresentazione, sulle fonti dei cartografi, sui materiali e le tecniche, sul progressivo perfezionarsi della conoscenza geografica. L'opera si completa con un apparato di indici e bibliografie ragionate.

EAN: 9788886251334
EUR 90.00
-16%
EUR 75.00
Last copy
#313468 Arte Saggi
Milano-Napoli, Electa Napoli 2010, cm.15x21, pp.73, brossura. In occasione dei vent'anni della scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione a lui dedicata, con un convegno, a cura di Achille Bonito Oliva e di Angelo Trimarco, e una mostra, per la regia di Stefania Zuliani, ha inteso riproporre alla cultura italiana e internazionale alcuni luoghi essenziali del pensiero dello studioso, figura irrinunciabile della scena dell'arte e della critica d'arte del secondo dopoguerra. Il convegno e la mostra, non a caso, si sono chiamati, assumendo ad emblema i titoli di due suoi volumi cardine, rispettivamente, "Il progetto moderno dell'arte" e "Filiberto Menna. La linea analitica dell'arte contemporanea". Dove la sostituzione di "moderno" con "contemporaneo" - il titolo del libro di Menna, sappiamo, è "La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone" - non vuole indicare né un semplice scorrimento cronologico né una correzione di rotta, quanto, piuttosto, ribadire la convinzione che, anche nel campo aperto e inquieto del presente dell'arte, è possibile un riscontro delle sue idee e dei suoi orientamenti. Il volume intende ripercorre questa doppia valenza del progetto presentando gli esiti del convegno e il lavoro dei vari artisti coinvolti nell'esposizione: Meris Angioletti, Filippo Centenari, Sabine Delafon, Luca Francesconi, Mariangela Levita, Domenico Antonio Mancini, Luisa Rabbia e Ciro Vitale che hanno dialogato con Filiberto Menna nello spazio della linea analitica.

EAN: 9788837075705
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Last copy