CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuove costruzioni rurali in Italia. Lombardia.

Author:
Publisher: Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Monografie, Serie 4, Volume VIII.
Details: cm.18,5x26, pp.190, e 70 tavv.ripieg.ft. 79 figg.bn.ft. brossura Coll.Studi e Monografie, Serie 4, Volume VIII.

Abstract: Dall'indice: abitazioni rurali, ricoveri per gli animali domestici, locali e manufatti per la conservazione delle erbe foraggere e dei mangimi, locali per le macchine - per i veicoli - per gli attrezzi - per i concimi - concimaie, fabbricati per la trasformazione e per la conservazione di alcuni prodotti agricoli, la "Corte" Lombarda.

Note: Copertina con lievi mende al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#88795 Agricoltura
Bologna, Tipografia Cuppini 1941, cm.17,5x24, pp.15, fascicolo.
EUR 4.00
3 copies
#88650 Agricoltura
Estratto dalla "Rivista di estimo Agrario e Genio Rurale".Anno VII Luglio-Agosto 1942. Faenza, Stabilimento Tipografico Fratelli Lega 1942, cm.17x25, pp.13, fascicolo,
EUR 4.00
Last copy
#88796 Agricoltura
adunanza del 22 febbraio 1930. Estratto dagli annali della società, volume LVIII. Bologna, Tipografia Cuppini 1930, cm.17x24,5, pp.32, fascicolo, Intonso.
EUR 3.00
Last copy
#88649 Agricoltura
Estratto dalla "Rivista di Estimo Agrario e Genio Rurale" Anno VIII 1943. Faenza, Stabilimento Tipografico Lega 1943, cm.17,5x25, pp.11, fascicolo,
EUR 3.00
Last copy

Recently viewed...

Napoli, Guida Editori 1985, cm.14x22, pp.364, brossura Eccellente esempl. Coll.Biblioteca di Saggistica,19.

EAN: 9788870427073 Note: Fioriture alla copertina.
EUR 18.59
-40%
EUR 11.00
Available
Traduzione di Ugo Moschella. Torino, Einaudi 2017, cm.15,5x21,5, pp.510, legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,919. Alla sua nascita la scienza si impose volontariamente dei limiti ben chiari. Galileo e i pionieri dell'indagine scientifica decisero di prendere in considerazione solo i fenomeni direttamente quantificabili, quelli per cui era possibile mettere in opera un'analisi formale ed empirica controllabile. La fisica classica si occupava quindi di quel che "c'era" e sospendeva il giudizio su ciò di cui non poteva parlare, a partire dal vuoto, concepito come l'assenza di materia, il nulla, il non essere. Soltanto nel Novecento, con la meccanica quantistica, il vuoto diventa un "oggetto" fisico con proprietà specifiche e controintuitive, un oceano in continua ebollizione pullulante di particelle virtuali, la trama attiva del mondo. Coniugando queste idee a quelle della relatività generale, la cosmologia ha infine preso su di sé un compito assai più vasto rispetto a quello iniziale di indagare l'infinitamente lontano, nello spazio e nel tempo. Nel suo affascinante percorso la ricerca cosmologica è giunta non soltanto a ripensare i fondamenti della fisica, ma anche a invadere il campo della speculazione filosofica, proponendo strade differenti da quelle tradizionalmente battute. Al punto che la domanda centrale della metafisica, che dà il titolo a questo libro - "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?" - è divenuta anche la domanda centrale della cosmologia contemporanea.

EAN: 9788806201531
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Last copy
#323934 Varia
dall Indice: --Predari,F. Di Alcuni deipiù necessarii della civile letteratura d'Italia. --Bon-Compagni. Degli uffici e del fine della scienza del diritto. --Massimo D'Azeglio. Condizione politica dell'Italia nel secolo XII. --Conte Petitti. Dell'ebolizione della feudalità nell 'isola di Sardegna, e dei successivi miglioramenti colà fatti dalla Real Casa di Savoia. Parte Prima. --Carlo promis. Epitaffio metrico latino, comporto da Dante per Dieterico Tizmanno.... --MOLTI ALTRI ARTICOLI. Torino, Giuseppe Pomba e C. Editori 1846, cm.15x24, pp.VII,758, legatura in mezza pelle.
Note: copertina con gravi mende e perdite di colore.
EUR 30.00
Last copy
A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca. Milano, Dario Cimorelli Editore 2023, cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L'arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L'abito come oggetto di consumo modifica lentamente l'organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell'Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale.

EAN: 9791255610014
EUR 34.00
-8%
EUR 31.00
Last copy