CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Valdesi e Massoneria due minoranze a confronto.

Author:
Curator: In app.interventi di G.Bouchard, D.Maselli, P.Ricca.
Publisher: Claudiana Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia del Movimento Evangelico in Italia.
Details: cm.15x21, pp.188, brossura copertina figurata. Coll.Storia del Movimento Evangelico in Italia.

Abstract: La storia dei rapporti tra i valdesi e la massoneria è ricca di contraddizioni.Comincia con l'incontro a Torino, nel 1787, del teologo danese (e massone "illuminato") Friedrich Münter e il pastore, e futuro moderatore, Pietro Geymet, che fonderà nel 1807 la loggia di Pinerolo. Continua, a quanto assicurano gli storici, con l'incontro tra il generale Beckwith e il popolo valdese. S'interrompe negli anni '60 dell'Ottocento perché i valdesi sono cavouriani e i massoni sono mazziniani e garibaldini. Riprende negli anni '80 perché è tramite la massoneria che pastori come Teofilo Gay, Matteo Prochet e Carlo Alberto Tron entrano in comunicazione con gli amici dei valdesi nell'Italia del Sud e negli Stati Uniti.All'inizio del Novecento per lo stesso tramite entrano in contatto con i valdesi Ugo Janni e Giuseppe Gangale. La storia si interrompe nel 1925 quando il fascismo mette al bando la massoneria. Riprende nel secondo dopoguerra, ma s'interrompe nuovamente quando la massoneria è inquinata dalla P2 di Gelli.La possibilità o meno che i rapporti possano continuare - come in tutto il resto del mondo continuano, fra protestanti e massoneria - è il tema conclusivo di questo libro.

EAN: 9798870163369
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart