CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Asti nelle sue chiese ed iscrizioni.

Author:
Curator: A cura della Cassa di Risparmio di Asti.
Publisher: L'Archivio.
Date of publ.:
Details: cm.19x26,5, pp.182, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed. (ristampa fotolitografica).

ConditionsUsato, accettabile
EUR 79.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Anna Casini Paszkowski. Epilogo di William N.Davis. Bari, Laterza 1987, cm.14x21 pp.XI,282, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Quadrante Laterza.

EAN: 9788842029724
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
#283814 Esoterismo
Roma-Bari, Laterza 1993, cm.14x21, pp.147, brossura. Coll. I Robinson.

EAN: 9788842043225
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
#300869 Arte Saggi
A cura di Manlio Brusatin. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.10,5x19,5, pp.116, numerose figg.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,34. Antonio Canova (1757-1822), massimo esponente della scultura neoclassica, s’ispirò all’antichità per recuperare una bellezza ideale che solo l’arte ha il potere di far rivivere, e la cui effimera perfezione egli cercò di fissare nel bronzo o nel marmo. Nei suoi Pensieri sulle belle arti espone al suo biografo, l’abate Melchior Missirini, i segreti del mestiere di scultore, da una parte, e dall’altra la sua concezione dell’arte, che per molti versi rispecchia l’estetica di Winckelmann («nobile semplicità, calma grandezza») arricchita da un elemento tipicamente settecentesco: la grazia. Proprio per questa sua duplice valenza Pensieri sulle belle arti è prezioso sia per chi vuole conoscere i complessi princìpi e le tecniche che regolano l’arte della scultura, sia per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei massimi scultori italiani e delle sue concezioni estetiche. Vengono riprodotte in appendice le eccezionali fotografie d’epoca del tempio di Possagno dopo i bombardamenti austriaci, nel 1917.

EAN: 9791254720370
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
#309770 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,29. Collana diretta da Alessandro Barbero. Dal grande gioco internazionale della guerra e delle finanze regie al panico sui mercati: la storia del grande crack degli anni '40 del Trecento è ricostruita in parallelo con la crisi della finanza pubblica che causò la bancarotta di Firenze. Le cronache dell'epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l'imprenditoria cittadina, mentre la nascita di un sistema di debito pubblico (il cosiddetto "Monte") diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l'uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora cosi una complessa strategia di salvaguardia della credibilità degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento.

EAN: 9788869732744
Nuovo
EUR 14.00
-37%
EUR 8.70
Available