CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Giovanni Michelucci. Il Palazzo comuanle di Monterchi. Foto, planimetrie e studio di un’opera dimenticata di Giovanni Michelucci.

Author:
Publisher: Grafica European Center Of Fine Arts.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.224, 44 ill.bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788895450957
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 23.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#122332 Arte Grafica
A cura di Vincenzo Crescente, Simonetta Paloscia. Presentaz.di Francesco Guerrieri. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.16,5x24, pp.72, ill.a col. brossurta copertina figurata a colori. Il volume raccoglie una sessantina di grafiche inedite o poco note del giornalista e critico d'arte Tommaso Paloscia (Roma, 1918 - Firenze, 2005). Suddivisi tra "grafica e vignette", "caricature" e "dipinti, disegni e illustrazioni", i lavori pubblicati vanno dagli anni anni '40 agli anni '80. Dopo aver cominciato, nei primi anni '30, a scrivere su "Il Messaggero", Tommaso Paloscia fu corrispondente da Pescara del "Guerin Sportivo". In seguito partecipò come ufficiale di complemento alla seconda guerra mondiale e militò nella Resistenza. Nel 1944 fu nella redazione di "Italia", settimanale del soldato italiano, e partecipò alla fondazione de "La bottega dei Quattro", settimanale "di politica, cultura, arte e varietà" stampato a Lecce tra il 1944 e il 1945. Come corrispondente dal fronte della Quinta Armata delle forze alleate in Italia, scrisse nel 1945 numerosi articoli per il quotidiano "La Patria". Nel 1946 diresse i settimanali umoristici fiorentini "La Carrozzella" e "Il Calandrino sportivo" per approdare poi, alla fine del 1947, a "La Nazione" dove militerà per oltre quarant'anni da cronista, capo redattore e infine responsabile delle pagina letterarie e artistiche. È stata una delle anime dell'esperienza di "Nazione Sera", di cui è stato caporedattore fino dagli esordi della testata nel 1953.

EAN: 9788859605775
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
2 copies
#134410 Arte Scultura
Milano, Silvana Editoriale 1997, cm.25,5x30, pp.176, 220 figg.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Le potenzialità espressive del marmo nell'esprimere la tensione drammatica di una scena risultano evidenti nel celebre Apollo e Dafne, il capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini (1624) che rappresenta il momento supremo dell'infelice amore del dio che insegue e raggiunge la ninfa mentre il suo corpo si sta ormai trasformando in alloro. Il gruppo scultoreo campeggia al centro della Sala III della romana Galleria Borghese e rappresenta l'elemento unificante delle sue diverse emergenze storico-artistiche. Oggetto di recenti restauri - avviati nell'ottobre 1994 grazie all'intervento del Credito Artigiano - la sala viene presentata in questo studio attraverso il contributo di accreditati studiosi di storia dell'arte, del collezionismo e del restauro. Corredato da uno spettacolare apparato iconografico interamente a colori, il volume coniuga le esigenze della più qualificata ricerca storico-artistica con un'ampia leggibilità anche per i non specialisti.

EAN: 9788882150501
EUR 36.15
-17%
EUR 30.00
Last copy
Etude sur le Livre d'Amour de Sainte-Beuve d'après des documents inédits. Paris, Fontemoing et Cie, Editeurs s.d. (ca.1910), cm.13x20, pp.VII-325, brossura intonso. Fioriture in cop., ottimi interni.
EUR 14.00
Last copy
Venezia, Edit. Programma 1986, cm.16,5x24, pp.100, brossura, Coll.Annali di Ca' Foscari, Anno XXV, n.1.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy