CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tendenze del Novecento: Naturalezza come stile. L'idea dell'Arte nelle pagine de Il Frontespizio 1937-1939.

Curator: Mostra a cura di Marco Moretti.
Publisher: Pacini Ed.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x30, pp.223, num.ill.bn.nt.e 47 tavv.a col.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

Abstract: La rivista “Il Frontespizio”, nata nel 1929 e diretta dal 1931 al 1938 da Pietro Bargellini, ebbe la funzione di organizzare il rinnovamento della cultura cattolica dopo il Concordato con lo stato italiano. Dal ’37 dedicò i suoi fascicoli mensili ad artisti contemporanei, la cui opera, in tendenza col pensiero della rivista, attingeva senza “inquinamenti” intellettuali né estetismi fini a se stessi alla lezione pura e pofonda della vita attraverso la centralità dell’uomo e della natura: un’arte cioé in grado di resistere, come il concetto stesso di classicità, all’innevitabile variare delle mode. La lettera e il riesame di quella tendenza, chiosata da Marco Moretti “naturalezza come stile”, è stata proposta per la prima volta in una mostra a Monsummano Terme ideata e curata dallo studioso tramite un’antologia di oltre 130 opere.

EAN: 9788877814906
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#22277 Firenze
Con saggi di Mario Bencivenni e Anna Pincelli. Ediz.a cura del Credito Fondiario Toscano S.p.a. Firenze, Edifir Ed. 1995, cm.23x29, pp.175, 100 ill.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788879700320
Usato, come nuovo
EUR 40.28
-15%
EUR 34.00
Last copy
#138408 Scienze
Roma, 5 giugno 2007. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 2009, cm.17x24, pp.140, alcune ill.bn.nt. br Coll.Atti dei Convegni Lincei,245.

EAN: 9788821810022
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Last copy
Grenoble, Editions P.Arthaud 1930, 2 voll.di 2, cm.14x22,5, pp.XV,289,24 tavv.in bn.ft.di cui una in antip.; 508, 24 tavv.in bn.ft. di cui una in antip., rilega coeva in tutta tela blu, titoli e fregi in oro al dorso. (segni di aderenza di vecchio elastico al piatto ant.del vol.II e al post. vol.I; fioriture ai margini dei piatti e piccoli segni d'uso agli angoli; ottimi interni.) Ediz.di 1000 esempl.num. (il ns. reca il n.313.)
Usato, buono
EUR 110.00
Last copy
#298878 Filosofia
A cura di Stella Picarò. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.60, brossura. Collana Telestérion. Fin dal 1400 l'oltretomba dantesco era stato esaminato da vari studiosi, tra cui il fiorentino Antonio Manetti, matematico e «studioso di cose cittadine», le cui analisi circa la topografia della Commedia avevano poi fornito l'impalcatura ragionata per un dialogo sull'Inferno tenuto da Girolamo Benivieni. Le conclusioni a cui erano giunti i due letterati erano poi state divulgate attraverso il commento di Cristoforo Landino alla Commedia, che era stato adottato ufficialmente dall'Accademia Fiorentina come testo di riferimento. Quando il Vellutello mise però in dubbio l'analisi "geografica" del Manetti, l'Accademia affidò la confutazione delle sue tesi a Galileo Galilei, che tra la fine del 1587 e i primi del 1588 vi tenne due lezioni circa la figura, il sito e la grandezza dell'Inferno dantesco, probabilmente su invito di Baccio Valori, che l'aveva esortato a prendere le parti dell'Accademia. Il Nostro accettò con entusiasmo, probabilmente più per prestigio che per mero interesse letterario, e le sue due lezioni, un vero e proprio condensato di sapienza scientifica, numerologica ed iniziatica, costituiscono ancora oggi una pietra miliare nel panorama degli studi danteschi.

EAN: 9791280130907
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copies