Catalogo della Mostra:
Annitrenta. Arte e cultura in Italia.
Saggi sui diversi aspetti della vita culturale del periodo (pittura, scultura e fotografia, riviste letterarie, l'architettura e la grafica industriale, l'illustrazione, il teatro e la musica) di Renato Barilli, Flavio Caroli, Vittorio Fagone, Rossana Bossaglia, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, et al. Schede degli artisti. Bibliografia, elenco delle opere esposte, rassegna stampa sulla mostra, indice dei nomi. Ricchissimo corredo iconografico con tavole e foto in nero e a colori. Sezioni in cui e' divisa la mostra: Vita politica e sociale - Arte, politica e propaganda - L'ultimo Novecento - La reazione contro il Novecento - Gli Astratti - Svolgimenti del Futurismo - Letteratura e idee estetiche - Architettura - Gli interventi sulle grandi e medie citta' - Trasformazione del territorio e citta' di nuova fondazione - Le Triennali - Protodesign - Moda - Teatro e Scenografia - Cinema - Musica - Fotografia - Illustrazione - Grafica industriale Il libro mira a ricostruire in modo completo lo sviluppo delle arti e della cultura in Italia nel corso degli anni Trenta. Frutto di due anni di ricerche compiute da celebri studiosi, il volume presenta un monumentale quadro d?insieme degli anni del cosiddetto fascismo "vincente", anni controversi, nel corso dei quali si possono gia' avvertire i sintomi della tragedia bellica imminente. I capitoli, ricchissimi di immagini, affrontano tutti gli aspetti della cultura e dell?arte del periodo, dall?esperienza di Novecento a quelle, cosi' diverse, del futurismo e di Corrente, dallo sviluppo dell'architettura e dell'urbanistica alla moda e alla musica, dalla fotografia alla grafica industriale e pubblicitaria, dal teatro alla letteratura e al cinema.
Milano, 26 gennaio - 23 maggio 1982, Palazzo Reale, Palazzo Arengario e Galleria del Sagrato. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta
1983,
cm.22x24,
pp.658, centinaia di figure bn. nel testo,
brossura copertina figurata a colori.
In occasione della mostra Milano Anni Trenta. L'arte e la città, realizzata dalla provincia di Milano incollaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta per l'inverno 2004-05, le Edizioni Mazzottaristampano il corposo catalogo che corredava la grande mostra realizzata e Milano nel 1982 ,dedicataad uno dei periodi storici più difficili e ricchi di contraddizioni del secolo scorso.Vengono illustrate, in una panoramica ampia e dettagliata, le esperienze delle diverse manifestazioniartistiche, passando attraverso il Futurismo, il gruppo di Corrente, Novecento e il gruppo degli Astratti. Ilcatalogo non manca di illustrare gli aspetti legati al costume e alla quotidianità quali la moda, il cinema,la musica e la pubblicità.Il volume è una rassegna delle diverse forme di espressione culturale che ha intenzione di presentaretutto il buono e il meno buono, i grandi e i piccoli maestri, i meri prodotti del gusto di un'epoca e dei suoimanierismi. L'intento è quindi quello di ricostruire e rileggere un periodo storico quale il fascismo, chenon fu solamente quello disperato e perdente della violenza e della guerra ma anche un'epoca in cui lacreatività e il desiderio di cambiare non cessarono di manifestarsi nonostante tutto.Il catalogo si chiude con un'ampia sezione biografica dedicata agli artisti, una bibliografia, un elencodelle opere esposte ed una rassegna stampa essenziale sulla mostra Gli ANNI TRENTA -Arte e culturain Italia.
EAN:
9788820204754
Usato, molto buono