CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#96876 Arte Saggi

Sguardi e scritture. Figure con libro nella ritrattistica italiana della prima metà del Cinquecento.

Author:
Publisher: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Series: Coll.Memorie ,Classe di Scienze Morali,119.
Details: cm.17x24, pp.496, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Memorie ,Classe di Scienze Morali,119. [volume nuovo]

Abstract: Il volume analizza alcuni esempi di ritratti con libro prodotti in Italia tra il 1500 e il 1550. Libri preziosi, nell'elegante legatura, codici miniati, testi in ottavo, grandi in folio, sono i compagni silenziosi ma eloquenti dei loro lettori, ai quali offrono cibo per l'anima. Possono divenire strumenti di studio e meditazione, o essere solo oggetti alla moda da esibire con orgoglio. In alcuni casi la lettura è condivisa, in altri è una pratica che si svolge in solitudine, in un momento di otium. Partecipando alla vita intellettuale di chi li possiede, i libri presenti nei ritratti coinvolgono lo spettatore del XVI secolo, così come l´attuale, in un continuo gioco di relazioni e rimandi.

EAN: 9788888143828
ConditionsNuovo
EUR 38.00
-21%
EUR 29.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#150624 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.404, brossura cop.fig. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,CXII.

EAN: 9788822260598
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
#313462 Arte Saggi
Milano, Electa 2013, cm.14x21, pp.110, brossura. Il saggio prende le mosse dalla constatazione che faceva Arnaldo Momigliano e cioè che le tracce della nostra storia nei monumenti, nel paesaggio sono così imponenti da incuriosirci e obbligarci a studiare il passato per capire una parte importante di noi stessi, soprattutto in un'epoca in cui il modello culturale occidentale, quello che affonda le sue radici nel mondo classico, pare sospinto verso una marginalità che si frantuma nell'impatto con altre culture ansiose di emergere. Comprendiamo così come le rovine conservino da un lato l'immagine di "memento mori", allusione romantica alla transitorietà di ogni opera umana, al passaggio inesorabile del tempo, al declino delle civiltà, al disfacimento delle culture, profezia di un destino possibile perché non c'è requie alla distruzione; dall'altro esse costituiscono fortunatamente il simbolo della caparbia resistenza degli esseri umani di fronte alle sciagure peggiori e serbano il carattere distintivo e inalienabile della nostra identità culturale.

EAN: 9788837095512
Nuovo
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Last copy