CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#97083 Archeologia

Monumenti della pittura antica scoperti in Italia. Programma.

Author:
Curator: Edizione in 501 esemplari.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Details: cm.29,5x43, pp.14, 4 tavv.col.seppia ft. fascicolo.

EAN: 9788824031837
EUR 15.49
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, F.lli Bocca 1944, cm.13x21, pp.196, brossura Piccola Bibl.di Scienze Moderne.
EUR 8.26
Last copy
Philadelphia-London, W.B.Saunders Company 1969, cm.16x24, pp.234, numerose ill.in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Firma di appartenenza al II risguardo, altrimenti esempl. molto buono.
EUR 10.00
Last copy
Edizioni Paoline 1961, cm.15x21,5, pp.242, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Tempi e Figure. Seconda edizione.
EUR 9.00
Last copy
#278265 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2020, cm.16x24, pp.462, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Voci del museo,42. Frutto di un lungo lavoro di ricerca e spoglio archivistico, il volume dà voce agli storici dell'arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona, restituendo secondo i canoni della storiografia artistica le ragioni delle scelte compiute e il valore della tutela agita sul territorio. In continuo dialogo fra centro e periferia, l'impostazione diacronica della narrazione è articolata in tre sezioni, riferibili a tre differenti stagioni della vita della pinacoteca. Quanto alla progressione degli studi critici e al conseguente riconoscimento della forma del museo, l'indagine muove dal riesame dell'operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra per poi estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico. Data l'incidenza dei fatti storici sul patrimonio, larga parte dell'analisi è rivolta alle vicende riconducibili ai due conflitti mondiali, al periodo intercorso fra di essi e al riallestimento post-bellico delle collezioni. Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e, più latamente, al museo e alle sue comunità, restituendo agli studi inediti elementi in merito a fedecommessi, juspatronati e legati, fra i quali il lascito Rocchi Camerata.

EAN: 9788892800045
EUR 34.00
-47%
EUR 18.00
Available