CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La grammatica latina di Aelfric. Parte I:Studio sulle fonti.

Author:
Publisher: Paideia.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi Grammaticali e Linguistici,8.
Details: cm.14,5x21,5, pp.98, brossura Coll.Studi Grammaticali e Linguistici,8.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Reggio Emilia, Poligrafici Spa 1967, cm.16x21,5, pp.213, 47 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Seconda edizione.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Giacomo Savioli. con illustrazioni dell'autore. traduz.dal francese, ricerche e introduzione. Ferrara, Liberty House 1988, cm.12x17, pp.80, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available
Incontro internaz. in ricordo di Pier Paolo D'Attorre, Ravenna, 23 ottobre 1998. Ravenna, Longo Ed. 2000, cm.14,5x21, pp.130, brossura cop.fig. Coll.Contemporanea. Studi e Testi,19.

EAN: 9788880632702
EUR 10.33
-12%
EUR 9.00
Last copy
#255952 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 2018, cm.23x28, pp.96, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. L'autrice, già nota per originali contributi in pubblicazioni sul Correggio, con questo studio si impegna a indagare aspetti ben presenti nelle figurazioni della Camera di San Paolo, ma non mai presi in esame dai vari studiosi, e del pari rende evidenti correlazioni semantiche riguardanti la cultura religiosa del pittore insieme a quella della badessa Giovanna. Per tale ultimo aspetto si potrebbe dire che in questo ambiente ricco di verzure, sopravvelato di una paganità colta e gioiosa, la pittura del Correggio abbia steso una sensibile effusione di moralità cristiana, ancorata biblicamente e incoraggiante ai virtuosi esercizi della disciplina monastica. Come senza dubbio doveva dichiarare quest'intimo luogo di colei - Giovanna o Diana - che aveva il compito di guidare le vergini. Lo studio di Renza Bolognesi esamina d'altra parte con pungente lievità i significati delle verzure e delle frutta così attentamente stese dall'Allegri, i richiami del mito così com'erano assorbiti nella cultura dell'Umanesimo, le valenze astrologiche non certo ignote ai colti dell'epoca, i minimi dettagli simbolici degli abbigliamenti, e persino la trama numerologica che occhieggia nel vasto intreccio della "perfetta Camera" del Rinascimento italiano. Presentazioni di Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini e Oscar Riccò.

EAN: 9788836640447
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy