CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#98622 Dantesca

La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della «Commedia». II: Purgatorio.

Author:
Publisher: Leo S.Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» -Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,269.
Details: cm.17x24, pp.308, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» -Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,269.

Abstract: Le biografie della «Commedia» disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virtù di quel potente e sThe biographies of the «Commedia» outline and accomplish a new frontier for Dante’s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cult.

EAN: 9788822244390
EUR 40.00
-45%
EUR 22.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#98623 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.270, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,270. Le biografie della «Commedia» disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virtù di quel potente e s The biographies of the «Commedia» outline and accomplish a new frontier for Dante’s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cult

EAN: 9788822244406
EUR 33.00
-48%
EUR 17.00
Last copy
#98621 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.182, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,268. Le biografie della «Commedia» disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virtù di quel potente e s The biographies of the «Commedia» outline and accomplish a new frontier for Dante's thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cult

EAN: 9788822244383
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.14x21, pp.463, brossura con bandelle, Coll.Studi di Critica e Filologia. Nuova Serie,1.

EAN: 9788846715470
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Available
Milano, Edizioni Corbaccio 1938, cm.13x19,5, pp.406, brossura. Seconda edizione.
EUR 10.00
Last copy
#280417 Arte Orientale
Traduzione di Pinuccia Caracchi e Franco Garnero. Con uno scritto di Arturo Schwarz. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.126, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,308. «Non è inusitato per coloro che accostano l’arte orientale per la prima volta il lamentare la mancanza di espressione facciale o di animazione. Ma è necessario comprendere che la tipica espressione di una immagine sattvica è un’espressione di serenità e rappresenta un ben definito ideale di carattere. Da un lato dobbiamo evitare di confondere l’apatia con la pace e dall’altro di confondere l’eccitazione con il potere. Moltissime delle emozioni a cui reagiscono ordinariamente gli uomini hanno un carattere che i retorici indiani chiamano transitorio: è l’emozione permanente (sthayibhava), la passione dominante di un Bodhisattva, che l’artista indiano è interessato a rappresentare, più che non i lineamenti distorti sotto la spinta del sentimento personale. Solo nelle moderne figure di terracotta di Lucknow l’artista lavora secondo lo stile del Laocoonte. Si comprenderà come in India le immagini religiose non siano mai state considerate come opere d’arte. Esse sono oggetti utili, fabbricati dagli artigiani a cui vien fatta richiesta di una chiara e ripetuta rappresentazione di una data forma avente un significato ben noto. […] Nell’arte indiana, ogni forma è il simbolo di un pensiero chiaro e consapevole e di un sentimento consapevolmente diretto. Nulla è arbitrario o peculiare, nulla è vago o misterioso, perché la vera raison d’être di tutte le immagini è di rappresentare idee concrete in forme comprensibili e facili da apprendere».

EAN: 9788867235803
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Available
Transcription de Maxence Larrieu. Parigi, Alphonse Leduc Ed. 1999, cm.23X31, pp.20+6, fascicolo spillato.
EUR 8.00
Last copy