CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sotto il «manto» del silenzio. Storia e forme del tacere (secoli XVI-XVII).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Saggi di «Lettere italiane», 60.
Details: cm.14,5x20,5, 234 pp., Coll. Saggi di «Lettere italiane», 60.

Abstract: "Un percorso tra usi e interpretazioni del silenzio tra Cinque e Seicento, che si dipana dall’eredità monastica della ""custodia locutionis"" per trascorrere alle varianti figurali del ‘manto’ di silenzio e dissimulazione rivestito da molti nella temperie po""A journey through the usage and interpretation of silence in the 16th and 17th centuries, that unwinds from the monastic inheritance of ""custodia locutionis"" through to the symbolic variations of the ‘mantle’ of silence and concealment worn by many in the".

EAN: 9788822252104
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, xx-302 pp., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 53. Il progressivo affermarsi dell’aforisma tra Cinque e Seicento quale autonomo genere letterario. La ricostruzione storica di questo processo parte da una tradizione sapienziale erede dell’Umanesimo, che si coniuga poi con la teoria politica in numerose e f The progressive assertion of aphorism as an autonomous literary genre during the 16th and 17th centuries. The historical reconstruction of this process starts with a sapiential tradition, heir of the Humanities, that falls into line with the political the

EAN: 9788822246585
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
A cura di Francesco Zambon. Milano, Medusa Ed. 2009, cm.17,5x24,5, pp.192, 39 figg.a col in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Viridarium,6. Pubblicazione della Fondazione Giorgio Cini. Nelle più antiche tradizioni religiose e mitologiche era radicata la convinzione che fra l'uomo e l'animale, fra l'uomo e tutti gli altri elementi del cosmo, non via sia alcuna frattura ontologica che li separi in maniera definitiva: tutte le cose portano la traccia della loro origine comune e sono affratellate da legami più o meno occulti. Non è affatto esclusa, di conseguenza, la possibilità di transiti da una forma all'altra, di trasformazioni di un essere in un altro o di ibridazioni ontologiche che fondano in un unico essere nature diverse: labili e in fondo illusori sono i confini fra le cose. A partire da queste basi arcaiche il tema della metamorfosi è stato sottoposto nelle diverse epoche e culture a continui ripensamenti e trasformazioni. Il presente volume, che riunisce contributi di diversi studiosi, ne affronta alcuni momenti particolarmente significativi. Le metamorfosi del tema della metamorfosi, qui studiate attraverso un lunghissimo arco di secoli, rivelano dunque come esso non sia mai veramente scomparso dall'orizzonte della cultura umana e come esso ponga ancora fondamentali interrogativi all'uomo d'oggi.

EAN: 9788876980923
EUR 32.00
-46%
EUR 17.00
3 copies