CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Visuality and biblical text. Interpreting Velázquez’ «Christ with Martha and Mary» as a test case.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 26.
Details: cm.22x30,5, 158 pp. con 8 ill. n.t. in b.n. e 27 tavv. n.t. a colori. Rilegato (Hardcover)., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 26.

Abstract: Come intrepretare i dipinti riguardanti testi biblici? In questo libro l’artista Jane Boyd e il critico biblico Philip Esler offrono una serie di innovative risposte a questa domanda. Un nuovo approccio metodologico permette di interpretare quei dipinti, How do we interpret paintings which concern biblical texts? In this book the artist Jane Boyd and biblical critic Philip Esler offer an entirely fresh set of answers to this question. They provide a new methodology for interpreting such paintings that int.

EAN: 9788822253699
ConditionsNuovo
EUR 95.00
-10%
EUR 85.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#177598 Diritto
XXII Edizione. Napoli, Edizioni Giuridiche Simone 2011, cm.15x23, pp.527, brossura Coll.I volumi di Base. Allo stato di nuovo. Questa nuova edizione del Compendio di Procedura Penale si presenta aggiornata alle più recenti novità legislative intervenute nel settore, dandosi atto delle problematiche di maggiore attualità emerse nei dibattiti dottrinali e nelle applicazioni della giurisprudenza. In particolare, tra i provvedimenti legislativi che hanno interessato il codice di rito e che hanno costituito l'occasione per una nuova ed accurata revisione del volume, si segnalano: il D.L. 12-2-2010, n. 10 (conv. in L. 6-4-2010, n. 52), che ha riformato la competenza per materia della Corte di Assise-, la L. 26-11-2010, n. 199, che al fine di ridurre il sovraffollamento carcerario, ha introdotto una disciplina per l'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi. Allo scopo di fornire una trattazione completa ed organica della materia, il testo illustra altresì i più rilevanti contributi apportati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte Costituzionale, soffermandosi, con riferimento a queste ultime, con particolare attenzione sulle pronunce in tema di art. 275 c.p.p. in relazione a talune ipotesi di obbligatorietà della custodia in carcere in presenza di esigenze cautelari (sent. 265/2010); in tema di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio (sent. 23/2011); in materia di revisione, nel caso in cui necessiti conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell'uomo (sent. 113/ 2011).

EAN: 9788824458313
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Last copy
#267029 Arte Pittura
Paris, Librairie Plon-Nourrit s.d.circa 1905, cm.15x20,5, pp.166, molte tavv.bn.ft. brossura. Coll.Les Maitres de l'Art.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
#324115 Fotografia
London, Smithsonian Institution Press 2002, cm.18x20, pp.130, 66 tavole bianco e nero nel testo, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Testo in inglese. The tintype, patented in 1856, was a cheap, fast, easy-to-make, practically indestructible type of photograph that became enormously popular among the working class in the late nineteenth century. For common laborers and their families, the opportunity to join the ranks of those who owned pictures of family and friends--the upper classes--was momentous. This collection exhibits more than eighty examples of a specific kind of tintype: occupational portraits, photographs of working people with the tools of their trade. Michael L. Carlebach examines the historical significance of these tintypes and finds that they reveal a great deal about late nineteenth-century values. The subjects of these images are plumbers proudly holding their wrenches and pipe cutters, carpenters with their saws and lathing hatchets, textile workers with their spindles and yarn, icemen with their tongs. These people lived and worked at a time when a depersonalized factory system run by production and efficiency experts was beginning to dominate American industry and culture. Many of the men and women in these tintypes were part of a disappearing class of self-employed artisans and journeymen; their portraits proudly stress their individuality and the essential nobility of their work. The most common reaction of historians to tintypes has been undisguised contempt or, at best, indifference. The photographs were generally seen as hopelessly unartistic and common. Yet Carlebach celebrates these anonymous portraits and finds that they say as much about today's working Americans--who are much more likely to document their toys and leisure activities than their professions--as they do about the working men and women who proudly sat for them in a much different age.

EAN: 9781588340672
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy