CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#99365 Firenze

Il convento di S.Maria degli Angeli a Firenze.

Author:
Curator: A cura dell'A.N.M.I.G. di Firenze.
Publisher: Editoriale Tornatre.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.45, figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata.

ConditionsNuovo
EUR 5.00
Available
Add to Cart

See also...

#184315 Firenze
Firenze, Polistampa 2008, cm.15x23, pp.124, num.figg.a col. legatura ed.soprac.fig.a col. Uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Firenze è il chiostro degli Angeli, oggi affidato alle cure degli Amici dei Musei. È uno spazio piccolo, raccolto, di elette proporzioni e di nobile impianto come è nella tradizione fiorentina di tardo Cinquecento. Fra il 1599 e il 1602 Bernardino Poccetti e Donato Mascagni affrescarono le lunette con Storie della Genesi e di san Romualdo, mentre gli scultori Pietro Francavilla e Giovanni Caccini scandivano il ritmo delle scene coi busti in marmo dei venerabili protagonisti dell'ordine camaldolese. Gli affreschi, staccati dopo l'alluvione del 1966, sono stati ricollocati in parete nel 1998 e l'evento è stato, per tutti, una gioia degli occhi e una consolazione del cuore. Ritornavano in figura, come le inquadrature di un film a colori, le storie del monaco Romualdo e quindi sequenze di sogni angelici, miracolose agnizioni, viaggi avventurosi, mentre Bernardino Poccetti ambientava in un gremito bestiario, dentro il brulicare gioioso della vita dell'Eden meraviglioso, la Creazione di Adamo e la Creazione di Eva. Il visitatore che entra nel chiostro degli Angeli capisce che questo, nei suoi giorni felici, era un luogo di preghiera, ma anche di calma operosa, di serena contemplazione della Bellezza. Vengono in mente Ambrogio Traversari e Lorenzo Monaco, i miniatori che stupivano l'Italia e i sapienti che accolsero i greci nel Concilio del 1439 (dalla Presentazione di Antonio Paolucci).

EAN: 9788859604044
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available

Recently viewed...

Campagna fotografica a cura di Andrea e Fabio Lensini. Cinisello Balsamo - Siena, Silvana Editoriale per Monte dei Paschi di Siena 2007, cm.24x31, pp.509,(3), centinaia di ill. e tavv.a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. A nessuna altra città italiana come a Siena sono stati dedicati, fra la fine Ottocento e il primo quarto del Novecento – per poi proseguire anche oltre – così tante testimonianze scritte da parte di letterati delle più varie nazionalità, che, sulla scia del Grand Tour, hanno hanno avuto l'opportunità di soggiornarvi. L'interesse di questi ritratti di Siena e del suo territorio è dato innanzi tutto dalle personalità artistiche degli autori, che hanno stabilito con la città un'attenta e talora appassionata frequentazione, ma anche dalla natura e dal genere letterario di questi scritti, che vanno dal saggio storico-topografico, al ritratto urbano in forma di guida, all'interpretazione immaginifica del luogo.L'insieme di questi testi costituisce una sorta di repertorio di iconografia letteraria della città, che Enrico Brilli e Roberto Barzanti hanno studiato e riproposto nelle pagine di questo volume.Di ciascun artista viene presentata e commentata l'esperienza vissuta a Siena e un'antologia dei testi relativi alla sua testimonianza: da Wagner a Pennel, da Escher a Casanova, da Alfieri a Standhal a Henry James, da Manzoni a Carducci fino a Montale: una galleria di personaggi, accompagnata da un ricco repertorio illustrativo, in cui il lettore potrà cogliere tutta la suggestione e la bellezza dell'antica città.
Usato, molto buono
EUR 55.00
-63%
EUR 20.00
2 copies