CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archeologia

#150409 Archeologia
A cura di Luciano Bosio. Modena, Franco Cosimo Panini 1984, cm.21x24, pp.230, 38 illustrazioni in bianco e nero, 145 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Archeologia.

EAN: 9788876860348
Nuovo
EUR 26.00
-19%
EUR 21.00
Disponibile
#150408 Archeologia
Modena, Franco Cosimo Panini Editore 1984, cm.21,5x24,5, pp.236, 158 illustrazioni in bianco e nero, 93 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Archeologia.

EAN: 9788876860157
Nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Disponibile
#33883 Archeologia
A cura di Salvatore Settis. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 1983, cm.21,5x24,5, pp.318, 108 illustrazioni in bianco e nero, 160 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Archeologia.

EAN: 9788876860133
Nuovo
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Disponibile
#319249 Archeologia
Traduzione di Gino Scerrato. Roma, Newton Compton Editori 1980, cm.12x19,5, pp.336, 31 tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Paperbacks Civiltà Scomparse,44.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#319138 Archeologia
Firenze, Firenze University Press 2011, 2 volumi. cm.17x24, pp.IX,576, illustrazioni. brossure copertine figurate a colori. 9788866550891 In the history and archaeology of the Ancient Near East, the period between the end of the third and the beginning of the second millennium BC in northern Mesopotamia constitutes a 'Media Aetas', an obscure period between the flourishing of the urban cultures of the Ancient Bronze Age in the middle of the III millennium BC and the development of the Amorite states of the Middle Bronze Age at the end of the 19th century BC. The identification in the archaeological sequence of Tell Barri, the ancient city of Kahat, of the ceramic horizon coeval with the 'urban crisis' that preceded the diffusion of the painted ceramic of Khabur, associated with a new phenomenon of sedentarisation, makes it possible to redefine the chronology of events in the region. It aso enables a delineation of the processes of interaction between the various social realities of northern Mesopotamia in the phase of formation that underlies the subsequent cultural development of the II millennium BC.
Nuovo
EUR 24.90
-20%
EUR 19.90
Ultima copia
#319022 Archeologia
Londres, Phaidon Press George Allen & Unwin 1940, cm.27x36,5, pp.circa 150 con 120 tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata.
Usato, buono
Note: sopracoperta con strappetti.
EUR 28.00
Ultima copia
#273966 Archeologia
Milano, Corriere della Sera 2005, cm.21x25, pp.414,,num.ill.a col.ft. legatura editoriale cartonata, sopracvoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
2 copie
#318985 Archeologia
New York, Columbia University Press 1984, cm.15,5x23, pp.XI,310. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta.

EAN: 9780231060288
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#12139 Archeologia
Firenze, Giunti Martello Ed. 1985, cm.17,5x24, pp.XIII,340, numerose figure bianco e nero nel testo, 4 pagine di tavole cronologiche, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Archeologia. Storia, Problemi, Strumenti.
Usato, molto buono
EUR 17.00
2 copie
#2675 Archeologia
Firenze, Galleria degli Uffizi 1981, cm.17x24, pp.64, 14 ill.a col.e bn.alcune a p.pag., brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia
#316866 Archeologia
Lages. LAboratorio di Geografia Sociale. Università degli Studi di Firenze. Firenze, Polistampa 2018, cm.21,5x28, pp.224, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9788859619116
Nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
3 copie
#33509 Archeologia
Trad.di Giorgio Monicelli. Milano, Martello 1956, cm.15,5x23, pp.304, 71 figg.bn.in tavv.ft. legatura ed.in mz.telam, sopraccoperta fig.a col.
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta. Minime tracce d'uso.
EUR 12.50
Ultima copia
#138360 Archeologia
Ravenna, Complesso di San Nicolò, 4 marzo-8 ottobre 2006. Catalogo a cura di Andrea Augenti, Carlo Bertelli. Milano, Skira Ed. 2006, cm.24x28, pp.222, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume propone un affascinante excursus nell'epoca d'oro di Ravenna, il VI secolo, un'età di grandi vescovi e di mirabili basiliche, di imperatori bizantini, re goti e mitici banchieri, come Giuliano l'argentario, che finanziò la costruzione delle grandi basiliche, rendendo famosa Ravenna in tutto il mondo e per l'eternità. Sotto i riflettori sono gli anni che segnano il tramonto del Regno dei Goti e il trionfo dei Bizantini, nel corso dei quali la città compie un grande sforzo per dotarsi di una serie di strutture e monumenti in grado di mostrarla all'altezza del suo nuovo ruolo politico di capitale dei domini di Bisanzio in Italia. Catalogo della mostra (Ravenna, 4 marzo-8 ottobre 2006).

EAN: 9788876246715
Nuovo
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
3 copie
#316139 Archeologia
Baratti, 11-12 luglio 2018. A cura di Marta Coccoluto. Firenze, 2021, cm.21x30, pp.160 ill. brossura copertina figurata a colori. Parchi della Val di Cornia.

EAN: 9788895116273
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
#316138 Archeologia
Lampedus, presso il Museo archeologico delle Pelagie, dal 3 giugno al 3 ottobre 2016. Bologna, Edizioni Pendragon 2017, cm.24x12, pp.145, illustrazioni. brossura. Collana Arte o Architettura.

EAN: 9788865987773
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#176571 Archeologia
Alessandria, White Star 2010, cm.35,5x44, pp.174, num.figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Tesori senza Tempo. Pompei, sito archeologico tra i più noti al mondo, ha restituito uno straordinario tessuto urbanistico con edifici pubblici e privati, arredi e apparati decorativi che lo rendono unico nel suo genere. In particolare, ha conservato splendidi esempi di edilizia privata e di pittura parietale, che, per quantità e qualità, non hanno eguali. Proprio per la sua unicità, la città di Pompei è oggetto di ricerche archeologiche sempre più sofisticate che hanno dato luogo a nuovi tipi di studi e di analisi. In questo volume l'attenzione si concentra sulle complesse relazioni che intercorrono tra gli ambienti, le pitture parietali e i proprietari delle case riuscendo così a ricostruire il gusto abitativo e con esso le tendenze estetiche, il sistema di valori e i processi mentali degli abitanti. Obiettivo di questa nuova opera su Pompei è comunicare i risultati degli studi più recenti con un linguaggio semplice e immediato, oltre che con un apparato iconografico che coglie ed evidenzia particolari insoliti, corredato da didascalie chiare ed esaustive, che descrivono con accuratezza il significato delle immagini.

EAN: 9788854012646
Usato, molto buono
Note: Perdita di colore alle prime e alle ultime pagine nere mute. Piccola sbucciatura al dorso.
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Ultima copia
#93382 Archeologia
Con la collaborazione di Anna Maria Bisi ed Enrico Acquaro. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1976, 2 volumi. cm.20x31, pp.226; 202, numerose figg.in bn.e a col.nt. e 20 cartine ft., legature editorili cartonate sovraccoperte figg., cofanetto.
Usato, come nuovo
EUR 37.00
Ultima copia
#315184 Archeologia
Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2005, cm.15x22, pp.528, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori Collana Universale Storica Newton, 32.

EAN: 9788854102903
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#114718 Archeologia
A cura di Rossella Leone e Anita Margiotta. Milano, Electa 2007, cm.24x28, pp.568, 1300 figg.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Roma. Musei in Comune. Si tratta del primo dei cataloghi scientifici che costituiranno l'edizione completa del patrimonio fotografico del Museo di Roma, volta a documentare criticamente le trasformazioni edilizie e urbanistiche delle varie zone della capitale nel Novecento, per il beneficio di archeologi, studiosi e appassionati: quelle più eclatanti come la "spina" di Borgo, largo Argentina, via del Mare o le Mura e le porte urbiche, i ponti, ma anche i rioni più popolari. Due saggi introduttivi affrontano dal punto di vista tecnico-stilistico le campagne fotografiche del tempo e le inedite vedute in pittura delle medesime demolizioni d'epoca fascista. Fondamentali anche i testi che introducono topograficamente ai diversi Fori Imperiali per illustrare il patrimonio perduto, i singoli interventi e ritrovamenti "archeologici" - spiegandone il loro valore ideologico - documentati attraverso più di mille immagini di qualità compiutamente schedate.

EAN: 9788837052645
Nuovo
EUR 140.00
Ultima copia
#315086 Archeologia
Traduzione di Sebastiano Tusa. Versione italiana a cura di Giuseppe Tucci. Ginevra, Le Edizioni Nagel 1976, cm.16,5x24, pp.212, 33 tavole a colori e 113 bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archaeologia Mundi-Enciclopedia Archeologica. Collana diretta da Jean Marcadè.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#315085 Archeologia
Traduzione di Raffaele Biscione. Versione italiana a cura di Giuseppe Tucci. Ginevra, Le Edizioni Nagel 1976, cm.16,5x24, pp.212, 64 tavole a colori e 96 bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archaeologia Mundi-Enciclopedia Archeologica. Collana diretta da Jean Marcadè.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
#315084 Archeologia
Traduzione di Lina Castelnuovo e Barbara Tosi.Versione italiana a cura di Giuseppe Tucci. Ginevra, Le Edizioni Nagel 1975, cm.16,5x24, pp.212, 21 tavole a colori e 64 bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archaeologia Mundi-Enciclopedia Archeologica. Collana diretta da Jean Marcadè.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#315083 Archeologia
Traduzione di Simonetta Meucci. Versione italiana a cura di Giuseppe Tucci. Ginevra, Le Edizioni Nagel 1975, cm.16,5x24, pp.189, 45 tavole a colori e 73 bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archaeologia Mundi-Enciclopedia Archeologica. Collana diretta da Jean Marcadè.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia