Catalogo della Mostra:
Le Nozze di Arlecchino 1971-2011. Swietlan N. Kraczyna.
Barga (Lucca), 24/07-22/08/2011. Tipografia La Marina
2011,
cm.21x29,
pp.63, numerose illustraz. a coloro nel testo,
brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Il Comune di Barga presenta più di 100 opere d’arte del maestro internazionale Swietlan Kraczyna in una tripla mostra dal 24 luglio al 22 agosto 2011.
Una mostra molto particolare con più di 100 opere (tra disegni, acquerelli e incisioni) collocati in tre diverse gallerie, con il titolo «Le Nozze (erotic) di Arlecchino».
L’esposizione presenta tutte le opere realizzate da Kraczyna sul tema, in un percorso di 40 anni, partendo dal 1971 fino al 2011. Un Arlecchino, come spiega lo stesso artista, dipinto in un mondo onirico ed erotico; erotico non soltanto nel soggetto ma anche nella forma e nei colori.
Nella Galleria Comunale di via di Borgo sarà allestita la sezione storica con quadri degli anni ‘70 e ‘80. Nella sala superiore del Museo Stanza della Memoria in via di Mezzo le opere degli anni ‘90 – e nella sala principale, al pianterreno del Museo, le opere recenti dall’anno 2000 in poi. Nello «Studio for Color Etching» (via di Borgo 12) sarà allestita invece una mostra didattica che illustra e spiega il processo dei vari passaggi dal disegno all’incisione a colori a plurilastre, tecnica sviluppata negli anni ‘70 dal maestro Kraczyna.
Dopo Barga, la mostra sisposterà a Firenze e sarà presentata in occasione del Carnevale alla prestigiosa galleria «Il Bisonte».
Swietlan Kraczyna, di origine russa, nato in Polonia, cresciuto e laureato negli U.S.A., dal 1964 vive e lavora a Firenze, espone in tutto il mondo (145 mostre personali)- Stati Uniti, Sud America, Italia, Germania, Inghilterra, Cecoslovacchia, Polonia e Giappone. Kraczyna è considerato un maestro dell’incisione, specialmente per lo sviluppo della sua tecnica d’incisione a colori a plurilastre, che lui insegna in vari istituti d’arte, università americane e corsi estivi a Barga.
Le sue opere sono presenti in molte collezioni private e musei in tutto il mondo, compresa la raccolta nel Gabinetto dei Disegni della Galleria Uffizi di Firenze.
Usato, come nuovo