CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#23386 Arte Pittura
Soc.delle Belle Arti "Casa di Dante" 18-30/11/1967. Una present.di M.Campana ed una di E.Carli. Livorno, 1967, cm.25x35, pp.126, 44 tavv.a col.appl. legatura editoriale cartonata, tavola a colori applicata alla copertina. Edizione numerata in 600 copie.
Usato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia
#307745 Arte Pittura
Camaiore, Museo D’Arte Sacra, 1 luglio - 31 agosto 2017. A cura di Roberta Antonelli, Pier Paolo Dinelli Lucca, Comune di Camaiore 2017, cm.24x30, pp.128 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Oreste Marracci nacque a Camaiore il 12 settembre 1873. Dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Lucca, sotto la guida di Michele Marcucci, e frequentati due anni di Università, svolse per anni la professione di insegnate presso le scuole primarie di Lucca dove abitava in case prese in affitto, tuttavia mantenne insieme al fratello la dimora paterna nella quale si ritirò una volta andato in pensione. Oltre che pittore fu anche grafico pubblicitario, storico dell’arte ( pubblicò nel 1901 la biografia del suo antenato, il pittore cortonista Giovanni Marracci) e anche scrittore dando alle stampe un romanzo e una raccolta di versi. Purtroppo la sua memoria si è talmente persa e il suo nome a tal punto dimenticato che nel 2010 la sua tomba è stata rimossa dal cimitero pubblico in quanto si trovava in pessime condizioni. Questa mostra vuole rendere omaggio alla sua memoria rivalutando e illustrando la sua produzione artistica . Il catalogo antologico è stato redatto da Dinelli Pier Paolo e Roberta Antonelli- insieme anche curatori della stessa- Silvestra Bietoletti e Claudio Casini. La presentazione è del filosofo Salvatore Veca. (T-CA)
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
2 copie
#178918 Arte Pittura
Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Ed. 2010, cm.25x30,5, pp.285, con oltre 200 tavv.a col. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788883414633
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#307727 Arte Pittura
Presentazione di Carlo Sisi. Firenze, Edizioni Polistampa 2011, cm.24x31, pp.252, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura a bandelle figurata a colori. Realizzato in occasione della mostra "Note turchine", il volume rappresenta un viaggio nell'officina pittorica di Roberto Giovannelli e costituisce la più ampia monografia mai prima dedicatagli. In questo libro d'artista dall'originale impostazione è come se si aprisse un varco nella casa studio del maestro, il quale ci rivela alcune immagini della sua collezione di cose neoclassiche e romantiche e ci proietta sulla sua opera. Una selezione di disegni, acquerelli, dipinti, pensieri e appunti di taccuino che dalla seconda metà degli anni Settanta conduce ai nostri giorni. Giovannelli ha lavorato sui binari di un'interiorità nutrita di riscoperte personali e di un'accademia mitica, senza retorica né arroganza. La sua opera è tutt'altro che anti graziosa, ma le parvenze piacevoli e gli accenti raffinati sono provocazioni cortesi nell'eleganza lirica. Arts gratia artis. L'artista spesso racconta elegie oniriche, talvolta trascrive e illustra i sogni veri della psiche. In un angolo dello studio, in un sovrapporsi di tele, si distingue quello che è un nuovo emblema di tutto ciò, e del presente volume.
Usato, molto buono
Note: lievissima maneda al dorso.
EUR 28.00
-10%
EUR 25.00
Ultima copia
#58872 Arte Pittura
Con un incipit di C.Risé e un'intervista a E.Siciliano. Contrib.di L.Lorenzi, F.Bagatti, M.P.Mannini. Intr.di P.Berruti. Firenze, Polistampa 2003, cm.17x24, pp.150, 16 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883045387
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
#307671 Arte Pittura
Padova, Libreria Padovana Editrice 1996, cm.17x24, pp.64 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Alla personalità eclettica di Lorenzo Viani è dedicato l’omaggio di Vittoria Corti che ha selezionato una decina di articoli pubblicati dall’Artista durante gli anni Trenta e li ha riuniti in questa raccolta. Tali scritti riflettono la personalità di Viani che fu anarchico durante la sua giovinezza e lo rimase anche in seguito, pur evitando di dichiararlo per non urtare il regime fascista. Fu un intellettuale “scomodo” perché preferì dar voce alla gente comune, ai più poveri (i contadini, gli emigranti, i marinai), raccontandone sogni, speranze e disillusioni. Nelle sue pagine ritroviamo la toccante odissea degli italiani partiti per l’America in cerca di fortuna: alcuni, dopo enormi sacrifici, riusciranno a fare ritorno in patria e ad acquistare il podere (il “luogo”) coltivato dalla famiglia d’origine, altri moriranno sul posto o durante il tragitto in mare mentre stanno per far ritorno a casa. Quella miseria Viani la conosceva talmente bene da aver saputo mostrarla con un’adesione totale al mondo degli “ultimi”, tra cui spiccano i clandestini, dalla sorte persino peggiore di quella degli esuli perché destinati a morire sommersi dalle acque come dei sepolti vivi. Inoltre, Viani ha saputo ritrarre il mondo contadino con le sue tradizioni, soffermandosi sull’usanza di intonare litanie durante le processioni (le “rogazioni”) per implorare un buon raccolto e sulle canzoni popolari lucchesi legate alla festività della Befana. La sua originalità è attestata dalle stesse opere, realizzate con le tecniche più disparate: carboncino, china, matita, pastello, tempera. Merito dell’Autrice è aver saputo cogliere l’animo sensibile del Maestro che, come molti innovatori, è stato dimenticato e potrebbe ora essere riscoperto.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#15239 Arte Pittura
Roma, Palazzo delle Esposizioni,16/12/1992-8/2/1993. Roma, Carte Segrete 1992, cm.21x29, pp.329, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. 9788885203808

EAN: 9788885203808
Usato, molto buono
Note: copertina con lievissima menda.
EUR 22.00
Ultima copia
#307665 Arte Pittura
Testi critici originali di Luca Beatrice, Flaminio Gualdoni e Elena Pontiggia. Milano, Spazio Oberdan. A cura della Provincia di Milano. A cura di Laura e Luciano Fiume. Artesanterasmo 2010, cm.24x32, pp.140 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#82722 Arte Pittura
Introduzione di Alessandro Marabottini. Roma, De Luca Ed. 1985, cm.24x34, pp.196, oltre 200 uill.bn.e LII tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll. I Professori del Disegno. Collana diretta da Alessandro Marabottini. 1.
Usato, come nuovo
EUR 31.00
Ultima copia
#20392 Arte Pittura
Venezia, Marsilio Ed. - Regione Toscana 1996, cm.21x29, pp.261, num.ill.bn.e 66 tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788831764124
Usato, come nuovo
EUR 33.05
-51%
EUR 16.00
Ultima copia
#221121 Arte Pittura
Roma, Complesso del Vittoriano, 16/03-08/07/2001. A cura di Steingrim Laursen. Milano, Skira Ed. 2000, cm.24x28, pp.114, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura .con bandelle, cop.fig.a colori. "Nell'universo artistico di Magritte il mistero è nel visibile. I suoi quadri non rifuggono dalla realtà, ma mostrano le cose nei loro aspetti spesso enigmatici. L'artista ne conserva l'aspetto esteriore, ma le svuota del loro contenuto inserendole in composizioni dove esse emergono in configurazioni provocatorie, generano rapporti inaspettati e vengono disgiunte dalla loro funzione. I dipinti di Magritte sono spesso integrati da un testo apparentemente ovvio e logico, che però ben presto si dimostra tematicamente irrazionale. Ne risulta una rappresentazione sobria e fredda, e intessuta di mistero, di scenari che sono spesso familiari" (S. Laursen)

EAN: 9788881188949
Usato, come nuovo
Note: Mancante del cofanetto.
EUR 41.32
-66%
EUR 14.00
Ultima copia
#307644 Arte Pittura
Sant'Arcangelo di Romagna, KeyBook-Rusconi Ed. 2005, cm.17x22, pp.192, num.ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Coll.Monografie d'Arte. Quella di Gustav Klimt (Vienna, 1862-1918) è una personalità complessa, un misto di potenza e di vulnerabilità, di forza vitalistica primigenia e di aura borghese, di particolarismo viennese e di cosmopolitismo, di partecipazione e di rinuncia. Ma Klimt è soprattutto un impenitente visivo. Formatosi nell'ambito della cultura storicistica, di cui ha sempre tenuto a sottolineare l'importanza, egli è protagonista del rinnovamento della cultura figurativa austriaca, avviando e guidando la Secessione e imponendosi rapidamente come uno dei pittori più rilevanti dell'Art Nuoveau internazionale.

EAN: 9788818017366
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#307643 Arte Pittura
Milano, Idea Libri 2008, cm.20x25,5, pp.192 ill.a colori. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Maestri dell'Arte.

EAN: 978881802559
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#273590 Arte Pittura
Presentazione di David Sylvester. Milano, Skira per Corriere della Sera 2004, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte Il Novecento,19.
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Disponibile
#307630 Arte Pittura
Introduz.di Carlo Gentili. Pesaro, Banca Popolare Pesarese 1982, cm.15x21,5, pp.95, brossura cop.fig.a col. Coll.Reprint,3/1982.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#247379 Arte Pittura
Poggio a Caiano, 7 ottobre 2017-7 gennaio 2018. A cura di Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda. Saggio di Marco Moretti. Firenze, Edifir 2017, cm.23x28,5, pp.126, ill.a col. brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Studi e percorsi storico-artistici. Collaborazione con Oretta Nicolini e Luigi Corsetti. Alle Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano è attivo dal 2009 il Museo Soffici e del '900 italiano, centro di esposizione e studi dedicato a un artista del XX secolo che compiutamente ha rappresentato la creatività del nostro Paese, ha coniugato esperienza internazionale e profonda partecipazione all'insieme culturale dell'Italia. Il Museo di Poggio a Caiano ha sondato, anche con esposizioni specifiche - la Toscana in Europa, l'Europa in Toscana, 50 paesaggi a cinquant'anni dalla scomparsa dell'artista, Soffici e Sironi - con presentazione di libri e conferenze, il tratto dell'avanguardia storica, fino allo scoppio del primo conflitto mondiale, evento al quale Soffici prese parte con entusiasmo e dal quale trasse due dei libri fondamentali nella letteratura di guerra: "Kobilek. Giornale di battaglia", 1918, "La ritirata del Friuli", 1919. Oltre cinquanta opere pittoriche sono esposte in permanenza nelle sale del Museo e coprono l'intero arco del lavoro di Soffici, il suo originale momento cubofuturista, 1911-1916, la sua tangenza critica con il movimento di Valori Plastici, e dal 1919 in poi quel "realismo sintetico" che egli stesso indicò come insegna della sua poetica rinnovata a contatto con la realtà dell'uomo e della natura. L'attività del museo è intesa a raccogliere documenti inerenti la grande quantità di scambi che ebbe l'artista, il suo ruolo di protagonista nell'ambito delle riviste "Il Selvaggio" e "L'italiano", l'intensa azione che esercitò sulle giovani generazioni, cercando di leggere in modo unitario la tradizione e lo spirito di innovazione. E pure a inquadrare la figura di Soffici con il coacervo degli artisti italiani del Novecento che possono fare da confronto ideale con il nostro autore. Su questo indirizzo di lavoro è stata organizzata la mostra "Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà", ponendo a specchio due maestri della Toscana novecentesca che ebbero importanti riscontri in ambito europeo. Anche i risvolti letterari hanno cospicuo rilievo: Soffici pubblicava su grandi giornali oltre ad avere una costante produzione di libri; Rosai, collaboratore sporadico di riviste toscane, contribuì vivacemente alle polemiche sull'arte. Due misure diverse per dare risalto alla realtà, alla percezione degli uomini, degli ambienti, ma sostanzialmente unitario il loro legame con il paesaggio, con quanto la natura offre, suggerisce all'interpretazione pittorica. La concezione serena di Soffici e la visione drammatica di Rosai possiamo visitarle non come documenti del passato, ma come un percorso attuale, stimolante e alternativo in cui vi sono costanti di qualità nel linguaggio, di esemplare partecipazione lirica e di amore della natura come sfondo ideale per la vita dell'uomo. Con un contributo di Marco Moretti. Presentazione di Marco Martini e

EAN: 9788879708579
Nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Ultima copia
#307551 Arte Pittura
A cura di Mariagiulia Burresi e Benedetta Moreschini. Con un saggio introduttivodi Roberto Paolo Ciardi., Pisa, Pacini Editori 2011, cm.24,5x28, pp.190 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Musica degli Occhi,1. La collana La musica degli occhi si prefigge di recensire la totalità di quanto permane nelle varie epoche di decorazioni murali nel territorio pisano. Il primo volume, che documenta le pitture murali del secolo XVIII del Comune di Pisa e dei comuni di Calci, Castelfranco di Sotto, San Giuliano Terme e San Miniato al Tedesco, apre la strada, illuminandone il ricco percorso, indirizzata alla riscoperta culturale di un patrimonio per gran parte sconosciuto, ma essenziale per capire, ricostruire, valorizzare le tradizioni artistiche dei nostri territori. Si tratta delle decorazioni pittoriche murali, che rendono gli edifici monumentali, pubblici e privati, un'affascinante e coloratissima pagina della nostra storia artistica che pochi conoscono - e riconoscono - in tutta la loro bellezza, spesso appena percettibili, ricoperte di nuove decorazioni, o di strati di imbiancature.

EAN: 9788863152951
Nuovo
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Disponibile
#253767 Arte Pittura
Tradotto da Barbara Ellena Besi. Firenze, Edifir 2018, cm.17x24, pp.318, brossura copertina figurata a colori. Coll.Arte. Banker in questa sede e con la sua capacità di analizzare gli archivi mette insieme tutto il materiale delle sue precedenti pubblicazioni con notevoli ulteriori ricerche. Offre un'analisi completa di Piero della Francesca attraverso la sua rete di amicizie, familiari, attraverso i contesti culturali in cui vive e che si rivelano utili per la comprensione del suo ruolo non solo come artista, ma anche come uomo.

EAN: 9788879708692
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copie
#307535 Arte Pittura
Collesalvetti, Pinacoteca Carlo Servolini, 25 ottobre 2011. 8 Marzo 2012. A cura di Francesca Cagianelli. Pisa, Pacini Editore 2011, cm.21x27, pp.126 illa colori. brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 29.00
2 copie
#307534 Arte Pittura
A cura di Francesca Cagianelli. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.24x24,5, pp.120 ill.a colori e bn. brossura copertina figurata.
Nuovo
EUR 28.00
2 copie
#307533 Arte Pittura
Catalogo della mostra a cura di Francesca Cagianelli; 5-6 ottobre 2022 - 16 febbraio 2023, Fondazione Livorno (Livorno) e Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (Collesalvetti); Pacini Editore, Pisa, settembre 2022 Pisa, Pacini Editore 2022, cm.24x24 pp.140 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori con bandelle.
Nuovo
EUR 29.00
Ultima copia
#307532 Arte Pittura
Collesalvetti, Pinacoteca Comunale, 9 gennaio - 18 maggio 2017. A cura di Francesca Cagianelli. Pisa, Pacini 2017, cm.21x27,5, pp.130 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788877819970
Nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#231178 Arte Pittura
A cura di Francesca Cagianelli con Francesca Luseroni. Pisa, ETS 2014, cm.17x24, pp.288, num,erose tavole bn. brossura copertina figurata a colori. Collana di Studi Percorsi di Archivio. Atlanti per una Nuova Storia dell'Arte. Ideata e diretta da Francesca Cagianelli. Fondazione Livorrno. Adolfo Tommasi (Livorno 1851-Firenze, 1933), allievo di Carlo Markò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e, nel 1876, già disponibile a un dialogo con Silvestro Lega, si impone sul palcoscenico nazionale, non ancora trentenne, grazie all'opera Dopo la brina, presentata all'Esposizione Nazionale di Torino del 1880, accolta dalle antinomiche recensioni di Enrico Panzacchi e Adriano Cecioni. Data al 1884 il primo riconoscimento ufficiale, ovvero l'acquisto del dipinto Il fischio del vapore, esposto a Torino, da parte della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Vicende ormai storicizzate di un protagonista del rinnovamento linguistico dopo l'epopea della macchia, finché, oggi viene riportata alla luce, grazie alle verità e ai segreti dell'archivio dell'autore, tutta una stagione sommersa quella cioè della produzione primo-novecentesca, caratterizzata dall'uso dei pastelli Raffaelli e dedicata alle ville toscane, dove si coglie l'eco delle arcane invenzioni boeckliniane. Una produzione quest'ultima, come è reso noto da alcuni preziosi documenti dell'archivio, esaltata da Pietro Mascagni che, con riferimento al dipinto Giardino di Villa Bernardini (1921) sostenne che per realizzare simili opere occorreva "il coraggio" richiesto all'epoca per comporre "belle melodie".

EAN: 9788846738127
Nuovo
EUR 50.00
Ultima copia
#307479 Arte Pittura
Problemi critici tra Giotto a Padova l'espansione di Altichiero e il primo quattrocento a Ferrara. Firenze, Critica D'Arte 1972, cm.22,5x28,5, pp.188, con 142 ill. bn.e 12 tavole a colori ft. brossura sopraccoperta figurata a colori. Critica d'arte, collana diretta da Carlo Ludovico Ragghianti. Serie di Saggi e Studi.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Ultima copia