CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bibliografia Bibliofilia Storia dell editoria

Un primo catalogo. A cura di Giancarlo Petrella. Premessa di Vito De Nicola. Prefazione di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.22,5x30,5, pp.94 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, pur ancora parziale, è il primo risultato della Scuola di Alta Formazione in «Storia e filologia del manoscritto e del libro antico», diretta da Andrea Mazzucchi e istituita nel 2017 con una convenzione dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per reagire all'odioso reato che nel 2012 aveva privato la Biblioteca di una porzione sostanziosa del suo patrimonio librario, imponendone una dolorosa quanto inevitabile chiusura. Il catalogo che vede ora la luce, frutto dell'impegno dei venti allievi della Scuola coordinati da Giancarlo Petrella, restituisce un primo segmento di tale secolare patrimonio, disvelando agli studiosi e alla collettività, per la prima volta in assoluto, ventisette degli oltre cento incunaboli che le fonti storico-bibliografiche interne testimoniano si conservassero tra le mura del complesso Oratoriano. Un percorso tanto suggestivo quanto atteso tra le pieghe della piú antica biblioteca napoletana, che delinea modalità e diacronie nella formazione del fondo librario dei Girolamini.Un primo catalogo

EAN: 9788869734007
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x24, pp.240, brossura sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca di Filologia e Critica,12. Nel cuore della Roma rinascimentale della seconda metà del Cinquecento si colloca la fase piú matura dell’operato dell’umanista portoghese Achille Stazio (Aquiles Estaço, Vidigueira 1524-Roma 1581). Impegnato nelle attività editoriali e propagandistiche ispirate dai dettami tridentini e in particolare nell’edizione dei testi dei Padri della Chiesa greca, Stazio allestí una delle maggiori biblioteche private romane del tempo, di particolare rilievo per mole e valore intellettuale. L’imponente raccolta libraria di circa duemila titoli tra manoscritti e stampati venne donata in eredità alla neoistituita Congregazione dell’Oratorio di Roma e rappresenta il nucleo fondativo della biblioteca della comunità filippina. All’interno di questa istituzione il lascito staziano finí per confondersi con quelli di altri eruditi e benefattori per passare infine, senza soluzione di continuità, all’attuale Biblioteca Vallicelliana di Roma. In linea con il rinnovato interesse da parte della comunità scientifica verso vari aspetti della poliedrica figura dell’umanista, il lavoro mira alla ricostruzione di una parte della biblioteca di Achille Stazio, ossia quella manoscritta di lingua greca. Muovendo dagli indizi di natura materiale desumibili dai codici vallicelliani, confrontati con i dati reperibili da fonti di natura differente – in primis storica, archivistica e biblioteconomica –, l’indagine si propone come base per ulteriori ricerche dedicate a Stazio e contribuisce, per mezzo del caso di studio del lusitano, a gettar lumi sull’intricato mondo degli eruditi rinascimentali.

EAN: 9788869738098
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x22, pp.143, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XXII. Strumento di consultazione nato per rispondere a un'esigenza primaria degli studi filologici e letterari, questo repertorio è stato allestito sulla base di ricerche bibliografiche e sondaggi diretti nel patrimonio manoscritto di biblioteche italiane e straniere, protratti per diversi anni. La BLIMT recensisce le edizioni di riferimento di 224 autori (da Antonio da Ferrara a Sennuccio del Bene, da Giovanni Quirini ad Antonio Pucci, da Nerio Moscoli a Guglielmo Maramauro, per citarne solo alcuni) e raccoglie l'indicazione degli studi critici pubblicati su di essi nell'ultimo quarto di secolo, ambendo alla maggiore completezza possibile. Corredano adeguatamente l'opera una Introduzione dove si passano in rassegna le principali sillogi di lirica trecentesca e le più importanti monografie, e viene identificata la nuova tipologia del codice "municipale", considerato peculiare di questa specifica tradizione testuale , un'ampia Bibliografia e i necessari Indici finali.

EAN: 9788884026392
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
3 copie
Vol.I. Abaco-Aiuto. Presentazione di Piero Innocenti. Milano, Editrice Bibliografica 1992, cm.21x29,5, pp.XXI,749, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. L'opera analizza, attraverso migliaia di voci alfabetiche, il patrimonio iconografico del libro rinascimentale. Tutti i temi e le figure più rilevanti, appartengano all'ambito religioso, letterario, artistico, architettonico, scientifico, botanico, vengono affrontati criticamente sotto il profilo storico e bibliologico e documentati con un apparato di illustrazioni d'epoca. L'opera sarà articolata in circa venti volumi.

EAN: 9788870752939
EUR 180.76
-39%
EUR 110.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio 2011, cm.11,5x15, pp.80 brossura copertina figurata. Qual è il fine della pubblicazione di un libro? La sua diffusione, la vendita. E dunque che senso può avere pubblicare un testo che già si può intuire a priori che resterà invenduto? Su queste e molte altre domande si interrogano i protagonisti di questo racconto.

EAN: 9788831708593
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Ultima copia
Editions de l'Academe des Sciences de la R.S.S. de l?Armenie Erevan 1969, cm.16x26,5, pp.470, legatura editoriale cartonata in tela.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Mauro Guerrini. Milano, Editrice Bibliografica 1996, cm.17x24, pp.912, brossura. Coll. Bibliografia e Biblioteconomia. Seconda edizione. Il volume riprende un'edizione fuori commercio pubblicata in occasione del collocamento "fuori ruolo" di Diego Maltese, ordinario di Teoria e tecniche della catalogazione presso l'Università di Udine. In questa edizione gli interventi sono stati organizzati secondo un ordine tematico: ricordi personali e fortuna delle opere; biblioteconomia e politica della biblioteca; storia delle biblioteche e dei loro fondi; storia del libro e bibliologia; catalogazione. Completano il volume una bibliografia e una nota biografica di Diego Maltese.

EAN: 9788870753684
EUR 29.00
Ultima copia
Roma, Antenore Editrice 2020, cm.17x24, pp.724, brossura. Collana Medioevo e Umanesimo,122. Intonso. «Conviene dichiarare subito quello che il lavoro seguente soprattutto intende essere: l'edizione commentata di due inventari che descrivono la raccolta libraria di un patrizio genovese vissuto tra Cinque e Seicento. Dal punto di vista epistemologico, è un genere di ricerca che pertiene prevalentemente alla storia del collezionismo librario privato e che coltiva l'ambizione di consentire di tratteggiare un'immagine della cultura della personalità che riuní l'insieme di testi restituito attraverso la documentazione che è stato possibile rinvenire. In questo si è tenuta presente una definizione data da Giuseppe Prezzolini: "Una biblioteca privata è, in generale, un'immagine dei gusti, o almeno delle necessità di chi l'ha raccolta". E, per precisare la metafora iconica prezzoliniana, bisogna aggiungere che quella che si propone in questa circostanza è una doppia istantanea, che coglie essenzialmente due momenti (corrispondenti ai due reperti manoscritti qui editi) nella vita di un organismo quale è ogni raccolta di libri, che nel corso del tempo cresce, o decresce, e si sviluppa, fino però a morire, quasi sempre per dispersione, altre volte per annientamento imputabile a cause accidentali o intenzionali; un organismo che può trovare posto in spazi di volta in volta differenti e che inevitabilmente si trova a dover passare nelle mani di nuovi proprietari. La storia delle biblioteche, che affonda le proprie radici nei terreni della bibliografia e della biblioteconomia, trae la propria linfa evidentemente da manufatti librari, ma pure da prodotti catalografici (note, liste, inventari, cataloghi ecc., tanto manoscritti quanto a stampa). Per essere correttamente interpretati, gli uni e gli altri richiedono di essere accostati per mezzo degli strumenti della filologia testuale e delle diverse discipline storiche. Da queste interazioni plurime che la vedono protagonista, risulta, di riflesso, che a sua volta la storia delle biblioteche indubbiamente dà un proprio contributo alla ricostruzione dei contesti storico-culturali. Chi leggerà le pagine che seguono non vi troverà allora uno studio sulle fonti, non esclusivamente letterarie, dalle quali attinse, nel corso della propria lunga, seppur intermessa, carriera di scrittore, il possessore della biblioteca restituita dalla documentazione qui edita...»(Dalla Premessa)

EAN: 9788884557162
EUR 68.00
-41%
EUR 39.90
Disponibile
Padova, Ed.Antenore 2000, cm.17x25, pp.IV,63, brossura a fogli chiusi. Coll.Censimento dei Codici Petrarcheschi,3.

EAN: 9788884551979
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Disponibile
Padova, Editrice Antenore 1994, cm.17,5x25, pp.XII,368, 16 tavv.in bn.ft., brossura intonso. Allo stato di nuovo. Coll.Medioevo e Umanesimo,86.

EAN: 9788884550767
EUR 37.00
-16%
EUR 31.00
Disponibile
Urbino, 1-3 2001. Roma, Salerno 2003, cm.17x24, pp.584, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna .

EAN: 9788884024008
EUR 58.00
-46%
EUR 31.00
3 copie
Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17x25, pp.VI,316, brossura. Intonso. Coll.Censimento dei Codici Petrarcheschi,9.

EAN: 9788884552037
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
Disponibile
A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze Olschki 2022, cm.17x24, pp.VIII,84. brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 529. I tre saggi che qui si presentano offrono da tre angolature differenti prospettive efficaci per lo studio del tema dell’autorialità nella cultura letteraria di Italia, Spagna e Portogallo attraverso la figura dello stampatore. La cronologia appartiene ai tre secoli - tra Cinque e Settecento - che videro il definitivo assestamento della stampa non solo come mezzo imprescindibile per la trasmissione dei testi, ma anche quale intermediario attivo nella definizione dell’autorialità delle opere.

EAN: 9788822268532
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Firenze Olschki 2023, cm.17x24, pp.xii,366, con 6 figg.n.t. e 16 tavv. a colori f.t brossura Coll.Studi pichiani, vol. 21. Il volume presenta l’edizione di due inventari della collezione libraria Pico-Grimani. Il primo è stato redatto nel 1498 in occasione dell’acquisto della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola da parte del cardinale Domenico Grimani. Il secondo, conservato a Venezia, elenca poco più di novecento volumi rimasti in una soffitta veneziana almeno fino al 1572. Tra i libri, provenienti dal lascito di Domenico Grimani, si riconoscono alcuni importanti manoscritti già appartenuti a Pico.

EAN: 9788822268587
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
Firenze,Palazzo Bastogi,Archivio Storico del Comune di Firenze,2 dicembre 2006-14 gennaio 2007. Firenze, Ediz.Polistampa 2006, cm.14,5x21, pp.90, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Futuro da Leggere. la pubblicazione è dedicata ad almanacchi, lunari, strenne e calendari della Biblioteca Comunale Centrale e databili tra il '700 e la prima metà del '900 e descrive la collezione attraverso dodici sezioni (quanti i mesi dell'anno del calendario civile): Copertine, Frontespizi, Governi e governanti, Satira politica, Sembianze celebri, Bel tempo si spera, Intermezzo pubblicitario, Cabala e passatempi, In giro per il mondo, Lezioni d'arte, Progresso scientifico, Statistica e ragguagli, Fenomeni Celesti e tempo meteorologico.

EAN: 9788859601296
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
2 copie
Milano, Il Saggiatore 2006, cm.14x21,5, pp.286, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Come si sa, ci sono tante specie di amore. E naturalmente ci sono anche tanti generi di linguaggi romanzeschi per parlare d'amore. Si può parlarne in chiave di sentimento o di sesso, di commedia o di tragedia; in un'ottica sociologica o psicologica, e così via. L'amore è da sempre l'argomento privilegiato dei romanzieri moderni, ben più di quanto fosse per gli scrittori epici antichi. Analizzare quali sono le declinazioni principali della narrativa amorosa ai tempi nostri ci aiuta a capire meglio di quali esperienze e sogni, speranze e ossessioni si alimenti il nostro immaginario quotidiano.

EAN: 9788842813293
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Il Saggiatore 2003, cm.14x21,5, pp.271, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Come scegliere cosa leggere? "Tirature '03" tenta di rispondere a questa domanda nella parte monografica e propone un percorso, scegliendo un canone della produzione dell'ultimo anno da scorrere attraverso i generi e la complessità di lettura. Spaziando dalla poesia al fumetto e distinguendo tra le letture che vale la pena di fare e quelle che è meglio trascurare, "Tirature" disegna una mappa utile soprattutto per le scuole, le biblioteche e chiunque abbia il compito di proporre nuovi percorsi di lettura a pubblici profondamente differenziati.

EAN: 9788842810902
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Il Saggiatore 2000, cm.14x21,5, pp.288, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Tirature realizzato in coedizione con la Fondazione Mondadori, è ormai lo strumento principe per tutti coloro, editori, giornalisti, librai, bibliotecari, studiosi di fenomeni editoriali che lavorano sui libri e i modi della loro diffusione e fruizione. Un appuntamento annuale che mette al corrente di tendenze nascenti, di fenomeni rilevanti e che deposita la memoria di quanto è successo in editoria nel corso dell'annata.

EAN: 9788842808503
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Ultima copia
Napoli Edizioni Benincasa 2000, cm.10,5x16, pp.20, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Inedita,9.
EUR 11.50
Ultima copia
Con nove caricature dell'Autore. Napoli, L'Ancora del Mediterraneo 2003, cm.12x20, pp.160, 9 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Le Gomene,30. Un libro ironico, sarcastico, cinico sulla malattia del libro, ma anche una galleria di ritratti memorabili di lettori e scrittori, con le loro manie, tic, amori e infatuazioni. Con stile appassionato e divertente, Mauro Giancaspro ha scritto una vera e propria biografia del lettore. Il libro contiene nove caricature dell'autore.

EAN: 9788883250477
EUR 13.00
Ultima copia
Questa edizione, ideata da Giuseppe Zanasi e realizzata da Guido Tamoni, è stata stampata in 100 esemplari su carta velata avorio delle Cartiere Magnani e 5 fuori commercio distinti da Lettere dell'alfabeto. La legatura di cristallo artistico eseguita da Caron. Il cofanetto contenitore confezionato a mano utilizzando fogli originali di pergamena provenienti da una copia mutila dell'Odissea di F. L. Schmied. cm.15x21, Pagine 61, [1]. Illustrazioni a colori nel testo. Contenuti all'interno il listino e l'ex-libris in in xilografia "G. Zanasi Libri rari".
Note: Esemplare con cristallo lesionato.
EUR 160.00
Ultima copia
Questa edizione, ideata da Giuseppe Zanasi e realizzata da Guido Tamoni, è stata stampata in 100 esemplari su carta velata avorio delle Cartiere Magnani e 5 fuori commercio distinti da Lettere dell'alfabeto. La legatura di cristallo artistico eseguita da Caron. Il cofanetto contenitore confezionato a mano utilizzando fogli originali di pergamena provenienti da una copia mutila dell'Odissea di F. L. Schmied. cm.15x21, Pagine 61, [1]. Illustrazioni a colori nel testo. Contenuti all'interno il listino e l'ex-libris in in xilografia "G. Zanasi Libri rari".
EUR 230.00
Ultima copia
A cura di Valentina Parlato. Roma, Voland 2009, cm.14,5x20,5, pp.232, alcune foto bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Intrecci.

EAN: 9788862430319
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
1 Manuscrits N.1-21. II Autographes N.22-60. III:Livres imprimeès et relivres. N.61-175. Libreria Antiquaria Hoepli 1955, cm.20x25, pp.160, ill.bn. legatura editoriale copertina figurata a colori.
EUR 14.00
Ultima copia