CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.237, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Cool.Testi e Studi di Cultura Classica,25.

EAN: 9788846706744
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
Disponibile
Con una premessa di A.Beltrametti. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.17x24, pp.67, brossura Coll.dell'Univ.di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia,100.

EAN: 9788846706836
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Disponibile
Pisa Edizioni ETS 2004, cm.17x24, pp.171, brossura, cop.ornata. [copia allo stato di nuovo] Coll.della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia,110. Serie del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Fra i numerosi scritti in cui Magno Felice Ennodio (474-521) sviluppa, sia pure in forma asistematica e talora convenzionale, riflessioni sul proprio modo di essere poeta e di concepire la poesia, i carm. 1,7 = 26V, a Fausto, e 1,8 = 27V, a Olibrio, occupano una posizione di rilievo, in quanto completamente dedicati a tale tema. Di questi componimenti, simili per impostazione globale ed emblematici del preziosismo ermetico dell'autore, il presente lavoro propone per la prima volta una traduzione e un'analisi, mirata non solo a segnalare le svariate difficoltà esegetiche che essi sollevano, ma anche a valorizzare in modo organico i molteplici spunti di poetica da loro offerti.

EAN: 9788846710666
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
Commento storico e archeologico di Alessandra Lazzeretti. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.556, brossura copertina figurata a colori. La lotta tra chi rapina o distrugge il patrimonio culturale e chi, invece, lo tutela e lo valorizza è argomento quanto mai attuale. Il quarto libro dell'actio secunda delle orazioni Verrine di Cicerone, noto come De signis, riguarda le sottrazioni di opere d'arte e oggetti preziosi compiute da Verre in Sicilia nel triennio 73-71 a. C. in cui fu governatore della provincia. Tali appropriazioni costituivano uno degli aspetti del suo malgoverno provinciale, per i quali Verre era imputato, nel 70 a. C., a Roma, in una causa de pecuniis repetundis nella quale Cicerone sosteneva l’accusa. Questo lavoro - cui la Scuola Normale Superiore di Pisa ha conferito il "Premio Giuseppe Nenci" - colma una lacuna evidente negli studi, esaminando, per la prima volta, dal punto di vista storico-archeologico, il De signis nel suo complesso. Storia antica e archeologia si muovono tra due sistemi di fonti - scritte da un lato e materiali dall’altro - che devono concorrere, in ugual misura e senza forzature dall'una o dall'altra parte, ad una ricostruzione metodologicamente valida. Una sistematica analisi del testo, che si è avvalsa di fonti letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche, ha mostrato il contributo fondamentale che le opere d'arte e gli oggetti preziosi oggetto del De signis forniscono, proprio nella loro qualità di documenti storici, alla conoscenza della storia non solo culturale, ma anche politica, amministrativa, economica e sociale, della Sicilia agli inizi del I secolo a. C., e, in taluni casi, in epoca più antica. Il volume è corredato, oltre che da una serie di indici, da un apparato figurativo che ne illustra e ne riepiloga i risultati salienti. Nell'evidente caratterizzazione negativa dell'acquisizione di capolavori ad uso privato e, al contrario, nell'esaltazione della loro pubblica collocazione, appare chiaramente la funzione che Cicerone affida nell'orazione alla tematica artistica: i sentimenti e le emozioni nei confronti dell'arte, che accomunano le popolazioni del mondo di cultura greca e il popolo romano, devono costituire la base per la condanna dell'imputato. Senza cadere in troppo facili operazioni di attualizzazione, è anche in questa chiave che possiamo leggere il messaggio che il De signis fa giungere fino a noi, nella consapevolezza del legame profondo intercorrente fra la propria storia culturale e il proprio futuro.

EAN: 9788846715272
EUR 30.00
-47%
EUR 15.90
Disponibile
Traduz.e prefaz.di Guglielmo Zappacosta. Roma, Armando Curcio Ed. 1967, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.355,383, 16 tavv.a col.di Amerigo Bartoli. legature editoriali titoli e fregi in oro ai piatti ant.e dorsi. Coll.I Classici Illustrati,6,7.
EUR 26.00
Ultima copia
Patavii, Typis Seminarii, Apud Io.Manfrè 1705, cm.9x16, pp.252, rilegatura in mz.pergamena con angoli, piatti marmorizz., titoli ms.al dorso. Una c.distaccata e lacunosa (pp.209-210), con interessamento di 6 versi e di gran parte del commento.
EUR 50.00
Ultima copia
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2011, cm.16x24, pp.386, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Memorie. Classe Scienze Morali, Lettere, Arti, 136. [volume nuovo] Nel presente volume, l'autore si sofferma su alcuni problemi relativi al fenomeno dell'oracolarità sibillina, nelle sue origini antiche e nelle trasformazioni legate al passaggio dal politeismo pagano al monoteismo ebraico e cristiano. Passa poi in rassegna, attraverso sondaggi esemplificativi, aspetti e momenti della fortuna delle Sibille nelle culture medievali e della prima età moderna. "Questioni sibilline" affronta dunque e sviluppa una pagina di grande rilievo di storia della cultura, una pagina particolarmente complessa e dai molteplici risvolti, sia per la ricchezza e la varietà delle fonti, sia per la molteplicità dei contesti e degli ambienti che ne sono coinvolti.

EAN: 9788895996318
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Disponibile
Torino, ERI-Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana 1962, cm.12,5x18, pp.155, brossura Ottimo esempl. Coll.Classe Unica,128.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Fabrizio Serra. Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1983, cm.14,5x22,5, pp.25,(5). brossura Coll.Scriptorum Romanorum quae Extant Omnia,CDXIII.
EUR 18.00
-66%
EUR 6.00
Disponibile
Parisiis, excudunt Plon Fratres 1845, cm.14x23, pp.VI,242, rilegatura coeva in t.tergamena, titoli in nero e filetti in oro al dorso. Macchia d'inchiostro al taglio con intrusione nel margine di parecchie cc., alcune delle quali presentano piccole lacune da reazione acida. Per il resto buon esempl. Coll. Nova Scriptorum Latinorum Bibliotheca.
EUR 45.00
Ultima copia
Traduz.di Marco Visconti. Prefaz. di Gerardo Guerrieri. Torino, Giulio Einaudi Editore 1955, cm.13x19,5, pp.83, una tav.in bn.in antip.e 4 ft., brossura, cop.fig. Esempl. ingiallito per il tipo di carta. Segni d'uso al dorso. Collez.di teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri,8. Prima edizione.
Note: Qualche segno a lapis nel testo.
EUR 10.00
Ultima copia
Deuxième édition revue et corrigée d'après les notes manuscrites de l'auteur. Paris, Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et Cie 1858, 2 voll., cm.11x17,5, pp.III,556; 554, rilegg.in mz. tela, titoli in oro al dorso. Lievi segni d'uso alle rilegature e qualche fioritura ai tagli e agli interni.
EUR 36.00
Ultima copia
Recensuit et commentariis in usum scholarum instruxit M. Frideric. August. Bornemann. Gothae et Erfordiae, sumptibus Guil. Hennings 1828, cm.12,5x21, pp.LXVI,626, rilegatura coeva cartonata, etichetta ms. applic.al dorso. Segni d'uso alla legatura, interni con le usuali fioriture. Coll. Bibliotheca Graeca. B. Scriptorum Orat. Pedestris, vol.VII. Testo greco, introduz.e note in latino.
EUR 34.90
Ultima copia
Texte latin publié d'après les travaux les plus récents avec un commentaire critique et explicatif et une introduction par E.Antoine et R.Lallier. Rileg.insieme: Salluste, Guerre de Jugurtha (De bello jugurthino). Texte latin publié d'après les travaux les plus récents avec un commentaire critique et explicatif et une introduction par R.Lallier. Paris, Librairie Hachette 1885. Paris, Librairie Hachette 1888, 2 voll.in uno, cm.16x24, pp.CIV,223; XII,164, rilegatura in t.pelle, dorso a 4 nervi. Qualche fioritura agli interni ma ottimo esempl.
EUR 90.00
Ultima copia
Catania, Francesco Battiato Editore 1908, cm.16,5x24, pp.XVI,198,(2), brossura Etichette di altro ed. in cop.e al dorso. Ottimo esempl. Coll. Poeti Latini Minori, vol.II, fasc.II.
EUR 24.00
Ultima copia
Ex recensione Henrici Christiani Henninii, et Isaaci Casauboni. Venetiis, Apud Thomam Bettinelli 1782, cm.11,7x18, pp.(2),XLVIII,232,42, bella incisione allegorica in antip., frontesp.inciso con vignetta, rilegatura coeva in t.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 90.00
Ultima copia
Paris, Librairie Académique Perrin 1920, p.331, una tav.in antip.e una cartina ft.in append., brossura Dorso brunito ma buon esempl.
EUR 14.00
Ultima copia
Erster Band: *Von den Anfagen bis auf die Sophistenzeit. **Anmerkungen. Zweiter Band: Von Demokritos bis Aristoteles (Taxt und Anmerkungen). Heidelberg, Carl Winters Universitatsbuchhandlung 1926 u. 1934, 2 voll. in 3 tomi, cm.16,5x23,5, pp.XII,328; VIII,317; VIII,290.246, legatura ed.in tutta tela, titoli e filetti in oro al dorso. Buon esempl. Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften, Band IV.
EUR 50.00
Ultima copia
Firenze, Successori Le Monnier 1905, cm.15x21,8, pp.VIII,177, brossura intonso. Raro.
EUR 50.00
Ultima copia
Iterum edidit Rudolfus Helm. Lipsiae, In Aedibus B.G.Teubneri 1913, cm.12x17, pp.VIII,296, legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant.e al dorso. Piccola firma di appartenenza e data al II risguardo. Coll. Apulei opera quae supersunt, vol.I.
EUR 34.90
Ultima copia
Venetiis, ex Typographia Balleoniana 1803, 2 voll., completo, cm.9,5x16,5, pp.XII,347;396, rilegg. coeve .in mz.pergamena, titoli ms. ai dorsi.Segni d'uso ai piatti e piccola lacuna al dorso del vol.II. Impronta di scrittura coeva a una c. del vol.I, con lieve pregiudizio per qualche nota a pià di pag.
EUR 30.00
Ultima copia
A cuea di Salvatore Guglielmino. Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.12x16,7, pp.76, brossura soprsccop.fig.a col. Coll.La Memoria,380. Condannato alla relegazione in Corsica nel 41 dall'imperatore Claudio per un ambiguo intrigo di corte, Seneca trae spunto dalla sua personale vicenda per riflettere sul destino e sulla responsabilità umana, per distinguere, nella condizione umana, ciò che è apparenza da ciò che invece è sostanza. Ne derivano pagine nella quali si fondono affetti e meditazioni, precetti di filosofia stoica e spaccati di vita romana.

EAN: 9788838913372
EUR 6.20
-27%
EUR 4.50
2 copie
Ediz.originale di 500 esemplari su carta a mano fabrianese num.da 1 a 500, in ns.è il n.20. Roma, Sapientia Ed.per Ist.di Studi Romani 1932, cm.18x26, pp.380, intonso, brossura (strappetto alla cop.). Coll.Studi Virgiliani,2.
EUR 55.00
Ultima copia
A cura di Rosanna Marino. Ediz. con testo latino a fronte. Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 1996, cm.18x25,5, pp.240, brossura intonso. Stato di nuovo. Biblioteca di Studi Antichi,79.

EAN: 9788881470440
EUR 90.00
-46%
EUR 48.00
Ultima copia