CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#339077 Filosofia
Roma, Edizioni Carocci 2024, cm.15x22, pp.112, brossura con copertina figurata a colori. Apparso per la prima volta nel 1907, dopo alterne vicende editoriali il Bollettino è tornato a occupare un ruolo stabile nel panorama dei periodici filosofici a partire dal 1952, anno di rifondazione della Società Filosofica Italiana. La rivista - a cadenza quadrimestrale, aperta al contributo di studiosi stranieri e dotata di un International Scientific Board - mantiene uno sguardo costante e metodologicamente aggiornato su questioni centrali della ricerca filosofica, anche nei suoi fecondi intrecci con altre discipline. Da una parte essa accoglie, in base a peer review nonché individuando tematiche di spicco cui dedicare specifiche sezioni monografiche, studi e interventi originali, di rilievo e stimolo per il dibattito attuale, dall'altra, con un'attenzione che costituisce un unicum nel panorama delle pubblicazioni di settore, lascia spazio a riflessioni teoriche e «sul campo» legate alla proposta di modelli innovativi di didattica della filosofia, a livello tanto di Università quanto di Scuola Secondaria Superiore. La rivista è presente in ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici.

EAN: 9788829024469
Nuovo
EUR 17.50
-31%
EUR 12.00
Ultima copia
#339063 Filosofia
Introduzione di Adriano Carugo. Milano, Club degli editori su licenza Arnoldo Mondadori 1975, cm.14x21,5, pp.XVI,284, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#226690 Filosofia
A cura di Carlo Galli. Bologna, Il Mulino 2008, cm12,5x20,5, pp.116,(12), 14 illustrazioni in 8 tavole fuori testo di cui 6 a colori, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Intersezioni,337. Serie I Sette Vizi Capitali.

EAN: 9788815126856
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
#339018 Filosofia
A cura di Gattei S. Torino, Giulio Einaudi Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.XV-543, illustrazioni. legatura editoriale. Collana La Biblioteca, 5. Di Galileo si parla quasi ininterrottamente ormai da quattro secoli: dalla pubblicazione, cioè, del Sidereus Nuncius, l'asciutto resoconto delle scoperte astronomiche compiute dallo scienziato pisano, allora a Padova, con l'ausilio del cannocchiale. La realtà dell'ipotesi copernicana, già difesa in teoria, veniva messa per la prima volta sotto gli occhi di tutti: con un piccolo libro di circa sessanta pagine, uscito a Venezia il 13 marzo 1610, si voltava pagina una volta per sempre. Le "grandi cose" annunciate dallo scienziato pisano sul frontespizio e in apertura del testo si rivelarono decisive per l'affermazione della teoria eliocentrica, ma il cammino che portò alla sua definitiva accettazione come vera descrizione della struttura dell'universo fu ben più lungo e tormentato di quanto, forse, lo stesso Galileo aveva immaginato. Con gli anni, i suoi contributi scientifici sono diventati un punto di riferimento per gli scienziati, e la sua vicenda personale è divenuta il simbolo della lotta per la libertà della ricerca scientifica contro ogni dogma o vincolo imposto dall'esterno. Fisico di formazione, Heilbron presenta con non comune competenza i dettagli tecnici della scienza galileiana, inserendoli nel più ampio quadro degli eventi storici che l'hanno accompagnata e fornendo un'immagine inedita della personalità e della formazione umanistica di Galileo.

EAN: 9788806210977
Usato, come nuovo
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Ultima copia
#338958 Filosofia
Milano, Garzanti Ed. 1970-1976 7 voll. cm.17x24, pp.613,582,575,582,502,575,620, legature editoriali in tutta tela, sovraccoperta. Vol.I: L'Antichità, il Medioevo. Vol.II: Il Cinquecento, il Seicento. Vol.III: Il Settecento. Vol.IV: L'Ottocento. Vol.V: Dall'Ottocento al Novecento. Vol.VI e VII: Il Novecento(2).
Usato, buono
Note: Mende ai margini di alcune sovraccoperte
EUR 120.00
Ultima copia
#338709 Filosofia
Introduzione di Remo Bodei, Mantova, Edizioni Tre Lune 2005, cm.12x17, pp.54, brossura. Collana Saturnini, 6.

EAN: 9788887355949
Usato, buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
#338681 Filosofia
Traduzione di Marco Cupellaro. Milano, Il Saggiatore Ed. 2018, cm.15,5x21,5, pp.340, brossura con copertina figurata a colori. Coll. La Cultura. I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell'«evento imprevedibile di grande impatto» teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile? E se invece si trattasse solo di una diffusa mancata assunzione di responsabilità? Se l'antidoto al Cigno nero fosse correre sul serio dei rischi? «Non conta ciò che si possiede ma ciò che si rischia di perdere.» Che si tratti di decidere se cambiare lavoro, lasciare il vecchio fidanzato o concorrere per diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti, spiega Taleb, avvicinarsi alla fiamma (e rischiare di scottarsi) è sempre più fruttuoso che rimanere immobili (e congelare). E anche più etico. Ogni rischio è infatti una scelta di fronte a un burrone: l'unico modo per andare avanti è saltare, ma se si fallisce non ci sarà nessun altro a pagarne le conseguenze. Con Rischiare grosso Taleb torna a interrogarsi sulle dinamiche della società contemporanea e offre nuove soluzioni radicali ai problemi della vita di tutti i giorni così come alle storture di politica, economia e informazione. Con il suo consueto stile provocatorio, che unisce l'ironia ad argomentazioni sempre pragmatiche e dirette, e attraversando la storia con riletture iconoclaste e innovative - dal codice di Hammurabi a Immanuel Kant, da Annibale a Donald Trump, da Gesù Cristo fino agli estremisti religiosi di oggi -, Taleb riflette sull'asimmetria nascosta tra la decisione di correre un rischio e la reale capacità di affrontarne le conseguenze, risponde agli interrogativi emersi dopo la crisi economica e anticipa gli scenari di domani. "Rischiare grosso" è un'opera spaventosa e illuminante che, come una nuova rivoluzione copernicana, ribalta ogni paradigma nella nostra gestione della quotidianità e degli affari. Che l'obiettivo sia migliorare la nostra vita o evitare la prossima crisi globale, rischiare grosso non è solo un'opzione percorribile: è l'unica strada.

EAN: 9788842824886
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Ultima copia
#338501 Filosofia
A cura di Franco La Cecla. Traduzione di Ettore Capriolo Torino, Bollati Boringhieri 2006, cm.11,5x18, pp.112, brossura. Collana Incipit, 11. Una apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all'uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia.

EAN: 9788833917122
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#338486 Filosofia
A cura di C. Galli. Milano, Rizzoli - RCS Libri & Grandi Opere 2014, cm.16x23, pp.1171, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi Stranieri. Dall'infanzia e la giovinezza in Svizzera, dove matura la decisione di farsi sacerdote, agli anni dell'insegnamento universitario e della maturità a Tubinga, Hans Küng, il teologo "ribelle", narra una vita di fede e di battaglie per il rinnovamento della Chiesa, in nome di un cristianesimo che muova dal Vangelo e da Gesù Cristo e sappia cogliere i bisogni dell'uomo di oggi. Dopo gli studi romani al Collegio Germanicum et Hungaricum e il dottorato a Parigi, Küng inizia una brillante carriera all'università di Tubinga che lo porta a partecipare al Concilio Vaticano II come perito, a fianco di Joseph Ratzinger. In un'udienza privata, Paolo VI gli chiede di entrare nel servizio della Chiesa, ma Küng non accetta. In seguito, di fronte a una gerarchia cattolica che tradisce le speranze conciliari e si rivela sempre più sorda alle mutate esigenze dei credenti, scrive libri che gli regalano fama mondiale e diventa una delle voci cattoliche progressiste più ascoltate. La controversia con la gerarchia si fa sempre più acuta fino a culminare, nel 1979, con la revoca della Missio canonica, la licenza all'insegnamento della teologia cattolica, dopo la quale Küng passa a insegnare presso l'Istituto per la ricerca ecumenica dell'università. Il provvedimento gli fornisce così l'occasione di avviare iniziative per promuovere il dialogo interreligioso e il Progetto per un'etica mondiale.

EAN: 9788817074308
Nuovo
EUR 28.00
-60%
EUR 11.00
Ultima copia
#26170 Filosofia
Pref.di E.Battisti. Roma, Bulzoni Ed. 1978, cm.15x21, pp.323, 46 ill.bn.ft. brossura copertina figurata. Coll.Europa delle Corti.Bibl.del Cinquecento.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#338437 Filosofia
A cura di Sergio Campailla. Milano, Adelphi 1982, cm.12x18, pp.213, brossura con bandelle. Collana Piccola Biblioteca Adelphi,131.

EAN: 9788845904929
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
#220579 Filosofia
Filippo di Fiandra, il Conte di Campobasso, il Marchese di Vico, Isabella di Morra, Diego Duque de Estrada, Carlo Lauberg. Terza edizione. Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1953, cm.14x22, pp.VIII,456, brossura, Collana Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXX. Intonso.
Da collezione, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
#224544 Filosofia
Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1927, cm.14x22, pp.XV,206, brossura, Collana Scritti Varii,1. Seconda edizione.
Da collezione, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#189815 Filosofia
Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1944, cm.14,5x21,5, pp.XVI,315, brossura, Collana Saggi Filosofici,IV. Settima edizione riveduta e con un'appendice.
Da collezione, buono
Note: Lievi segni d'uso alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
#17530 Filosofia
Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1909, cm.14x22, pp.XIX,412, brossura, Collana Filosofia dello Spirito,III. Prima edizione.
Da collezione, accettabile
Note: Segnature a matita blu nel testo. Bruniture e mende alla copertina.
EUR 14.00
Ultima copia
#91511 Filosofia
Traduzione di Edmondo Cione. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1973, cm.12x20, pp.XVIII,204, brossura Coll.Strumenti,6.
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 8.00
Ultima copia
#338258 Filosofia
Con una lettera di Carlo Maria Martini. Milano, Raffaello Cortina 2007, cm.14x22,5, pp.323, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Scienza e Idee,162. "Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto", scrive nella prefazione al volume il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l'esistenza e l'immortalità dell'anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l'interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.

EAN: 9788860301185
Usato, accettabile
Note: libro in buono stato ma con sottolineature matita blu
EUR 9.00
Ultima copia
#242246 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Editore 2005, cm.12x20, pp.292, brossura. La filosofia è nata in cammino. Si è perfezionata con Socrate nelle strade di Atene, nelle dispute sotto i portici dell'Accademia di Platone, nei giardini di Epicuro, nelle agorà di Alessandria e, in seguito, nella quiete dei chiostri monacali. Questo libro non si limita a rintracciare i momenti più suggestivi di tale storia. Suggerisce piuttosto al lettore di riscoprire il piacere del camminare meditabondo, senza preoccupazione per un itinerario prestabilito, per ripensare alla propria esistenza e guardare con occhi diversi le cose e il mondo.

EAN: 9788870789744
Usato, molto buono
Note: Alcune sottolineature al testo a lapis.
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
#337993 Filosofia
Roma-Bari, Laterza 1967, cm.14x21, pp.311, brossura
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
#88735 Filosofia
Nota introduttiva di Giorgio Colli. Versione di Ferruccio Masini. Nuova edizione riveduta. Milano, Adelphi Ed. 1988, cm.10,5x18, pp.364, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,54.

EAN: 9788845903328
Usato, buono
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Ultima copia
#337947 Filosofia
Traduzione di Maria Cecilia Mazzi. Venezia, Cluva Editrice 1985, cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, Collana Limina. Galileo Galilei è uno dei rari personaggi a cui Erwin Panofsky (1892-1968) dedicò un saggio monografico, il più noto dei quali è lo studio consacrato a Dürer. Un'ansia comune lega Galileo a quest'ultimo: il desiderio di decifrare il "mistero" servendosi di uno strumento razionale. "Tuttavia" scrive Panofsky "nella compattezza solida, luminosa, misurabile della strategia conoscitiva di Galileo, persiste un'insidia che sembra turbare e incrinare la serenità del giudizio critico - soprattutto in campo estetico, e in particolar modo nella poesia e nelle arti figurative - con propensioni individuali e soggettive. [...]. Galileo nacque nel 1564 (nel medesimo giorno in cui Michelangelo moriva), fu testimone e uno dei più acerrimi rappresentanti della ribellione contro il Manierismo. La violenta condanna del Tasso e la parallela esaltazione dell'Ariosto, corrisponde in pittura, alla demolizione di artisti come Parmigianino, Bronzino, Annibale Carracci. Il Novecento ha interamente riesaminata la condanna radicale del Manierismo come forma d'arte. Ma se Galileo pensò così e non cambiò mai opinione sino alla morte, il suo atteggiamento impone rispetto e attenzione".
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
#337939 Filosofia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1985, cm.12,5x19,5, pp.114, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana Impronte, 33.

EAN: 9788807050336
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
#168908 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1981, cm.14,5x21,5, pp.186, brossura cop.fig.a col. Coll. Nuova Biblioteca di Cultura.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#19048 Filosofia
A cura di Aldo Gargani. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.366, brossura Collana Paperbacks,106.
Usato, buono
Note: Sottolineature a matita nera.
EUR 120.00
Ultima copia