CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Firenze

#39111 Firenze
Roma, Newton & Compton Ed. 1994, cm.15,5x22,5, pp.445, num.figg.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,203.

EAN: 9788879836678
EUR 20.00
-17%
EUR 16.50
Disponibile
#39028 Firenze
Da Dante e Boccaccio a Lorenzo,da Machiavelli a Galileo,... Roma, Newton Compton 1995, cm.15,5x22, pp.421,num.ill.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia.

EAN: 9788881830060
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Disponibile
#330469 Firenze
With over 200 black and white and colour illustrations. Firenze, Edizioni G.Innocenti e Figli 1960, cm.13x20, pp.224, brossura copertina figurata a colori. In una tasca applicata alla terza di copertina c'è la cartina ripiegata di Firenze. In una tasca
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#108587 Firenze
Firenze, Tipografia Coppini 1996, cm.15,5x21,5, pp.270, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788887287066
EUR 15.49
-16%
EUR 13.00
Disponibile
#38290 Firenze
Roma, Newton & Compton 1997, cm.15x29, pp.191, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia.

EAN: 9788881836239
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Disponibile
#55718 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1988, cm.14,5x23,5, pp.206, num.figg.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788880292432
EUR 14.50
-17%
EUR 12.00
Disponibile
#119024 Firenze
Serie diretta da Antonio Natali. Centro Di Ed. 2008, cm.17x24, pp.146,60 ill.bn. brossura con copertina figurata a colori. Coll.Gli Uffizi Sudi e Ricerche,17.

EAN: 9788870384703
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia
#194227 Firenze
Firenze, Edifir 2014, cm.20x28, pp.286, 88 figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e Percorsi Storico-Artistici. Questa nuova edizione in lingua italiana è venuta alla luce grazie alla passione e alla dedizione di Costanza Cocchi nel Dipartimento di Architettura all'Università di Firenze, che nel corso della sua tesi su Palazzo Spinelli, aveva tradotto per conto suo l'intero testo del nostro libro, 'The Spinelli of Florence: fortunes of a Renaissance merchant family', uscito oramai tredici anni fa. Ci siamo conosciuti tramite internet, scambiandoci le nostre idee sull'architettura e sul mecenatismo d'arte rinascimentale. Dopo non molto tempo abbiamo trovato un altro collaboratore, Simone Gismondi, che s'interessava al progetto per conto della casa editrice Edifir-Edizioni Firenze. Vogliamo ringraziare di cuore Elena Mariotti, per il suo lavoro di redazione e di impaginazione di questo volume. Ringraziamo anche le nostre rispettive istituzioni, The George Washington University e Vanderbilt University, per aver sovvenzionato questa pubblicazione e, in particolare, per avre trovato i fondi per riprodurre alcune immagini a colori. Molti colleghi hanno condiviso generosamente con noi la loro conoscenza profonda delle fonti archivistiche, e per questo gli esprimiamo la nostra gratitudine. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno facilitato l'accesso ai monumenti, agli archivi e alle biblio-teche (sono troppi per citarli tutti!) e in particolare, Robert Babcock e Stella Cecchi, che hanno guidato l'acquisto e la catalogazione dell'archivio Spinelli..." (Dalla Prefazione)

EAN: 9788879706063
EUR 24.00
-15%
EUR 20.40
Ultima copia
#330415 Firenze
Firenze, Misericordia del Galluzzo 2003, cm.21x26, pp.X,300, con numerosissime fotografie in bianco e nero. Brossura.
EUR 15.00
Ultima copia
#330413 Firenze
Firenze, 3 marzo-15 luglio 2012. A cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi. Venezia, Marsilio-Fondazione Palazzo Strozzi 2012, cm.16x24, pp.31, illustraz. a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Collana Guide Marsilio. Il rapporto dei pittori impressionisti americani con l'Italia, e in particolare con Firenze, fu particolarmente intenso tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Dopo la guerra di secessione centinaia di pittori approdarono in Italia: Firenze, Venezia, Roma, erano al centro del grand tour, luoghi mitici per chi voleva conoscere e studiare l'arte del passato. Dai maestri preimpressionisti come Winslow Homer, William Morris Hunt, John La Farge, Tomas Eakins ai grandi precursori come John Singer Sargent, Mary Cassati, James Abbott McNeill Whistler, alle opere degli artisti che soggiornarono a Firenze, e fra questi alcuni esponenti del gruppo propriamente impressionista americano, i Ten American Painters (William Merrit Chase, John Henry Twachman, Frederick Childe Hassam) e Franck Duveneck.
EUR 7.00
Ultima copia
#294305 Firenze
Firenze, Cappelle Medicee. A cura di Monica Bietti. Livorno, Sillabe 1999, cm.24x30, pp.208, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi. Firenze Musei. Firenze, Cappelle Medicee, 13 marzo-27 giugno 1999. Dal Cinquecento in poi, la politica delle alleanze matrimoniali diede luogo a scambi tra la corte dei Medici e le corti europee. Le relazioni erano immancabilmente accompagnate da scambi di oggetti, soprattutto manufatti preziosi, curiosi e esotici, dipinti e ritratti che viaggiavano insieme alle doti delle principesse o come doni diplomatici, contribuendo alla diffusione di gusti, mode, tecnologie. Le celebrazioni in effigie rientrano in questo panorama, caratterizzato dal vasto narrare per immagini. Filippo II di Spagna, re cattolico e prudente, amante delle arti, mecenate grandissimo, morì nel 1598. I Medici, il 10 novembre dello stesso anno, celebrarono in San Lorenzo a Firenze, il suo funerale in effigie affidando a Donato dell'Antella la soprintendenza della cerimonia e a Vincenzo Pitti, letterato, accademico e poi senatore fiorentino, la scrittura del testo, mentre la scenografia fu ideata, con ogni probabilità, dal grande pittore del Cinque-Seicento Ludovico Cardi, detto il Cigoli. Si trattava di una cerimonia grandiosa con effetti luministici spettacolari e musiche ricercatissime, e per la quale furono realizzate ventiquattro tele a monocromo dipinte dagli accademici fiorentini con le gesta dei Re destinate, come in una sequenza filmica, a decorare le arcate della basilica, solennemente parata a lutto con ricche stoffe nere e oro ed emblemi della vita e della morte. Il catalogo presenta le tele che furono eseguite in occasione delle celebrazioni in effigie del re di Spagna Filippo II e della regina Margherita d'Austria. Le opere per le due celebrazioni sono di grandissimo interesse ed eseguite da Bernardino Poccetti, Jacopo Ligozzi, Giovanni Stradano, Ludovico Buti, Giovanni Bizzelli, Fabrizio Boschi, Giovan Maria Butteri, Michelangelo Cinganelli, Cosimo Gamberucci, Giovan Battista Paggi, Domenico Passignano, Benedetto Veli, Tiberio Titi. Nicodemo Ferrucci, Francesco Mati, e molti altri accademici.

EAN: 9788886392754
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Ultima copia
#241591 Firenze
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 1 Dicembre 2016- 26 Marzo 2017. A cura di Cristina Acidini e Elena Capretti. Livorno, Sillabe Edizioni 2017, cm.24x27, pp.354, a col. brossura, copertina figurata a colori con bandelle. I 50 anni della tragedia dell’alluvione di Firenze vengono celebrati con questo catalogo di oggetti recuperati e restaurati dopo la furia che li ha investiti. Ammassati, bagnati, intrisi di fango e nafta salvati dalle mani dei cosiddetti “Angeli del fango”, sono stati riportati al loro originario splendore grazie al mirabile e lungo lavoro dei restauratori sia italiani che stranieri. È dopo il loro paziente intervento che riusciamo oggi a rivedere ‘la bellezza salvata’ di dipinti, oggetti sacri e scientifici passando per i preziosi volumi della Biblioteca Nazionale Centrale fino ai documenti d’archivio privati e pubblici conservati nella sede attuale dell’Archivio di Stato.

EAN: 9788883479113
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
#156991 Firenze
Allegato il libretto di Alessandro Bencistà "Augusto Novelli - L'inventore del teatro in vernacolo fiorentino", con Note biografiche su Giuseppe Pietri. DVD: Colore: PAL / Audio: Stereo / Formato video: 4:3 1:1.33 /Durata: 167’ / Accesso diretto a: Singoli Atti - Scene cantate / Contenuti extra: Interviste dietro le quinte. Edizione speciale con musiche dal vivo in occasione dei 100 anni della prima rappresentazione. Firenze, Semper Editrice 2009, Nella rappresentazione della Compagnia "Il Grillo" . Musiche di Giuseppe Pietri. Orchestra diretta da MArco Bucci. Regia di Raul Bulgherini. Con libretto interno. Dopo 100 anni dalla prima rappresentazione (R. Teatro Alfieri di Firenze, 29 gennaio 1908) il pubblico di tutte le età e di tutte le classi sociali, viene ancora a vedere festosamente questa commedia. Grazie alla Compagnia “Il Grillo” tra le cui fila militano Sergio Forconi, Giovanna Brilli e Raul Bulgherini, è stato possibile festeggiare questa ricorrenza, le quale, per iniziativa del Teatro di Rifredi di Firenze, è stata arricchita con una piccola orchestra che ha accompagnato la commedia con le musiche originali di Giuseppe Pietri. Personaggi, storie e modi di essere ancora vivi nella Toscana popolare non del tutto persi, rivivono in queto DVD da collezione.

EAN: 9788888062341
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Disponibile
#34810 Firenze
Milano, Rusconi 1989, cm.14x22, pp.377, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788818120783 Note: mancante della sopracoperta.
EUR 18.00
Ultima copia
#2523 Firenze
In appendice:Esperimento per un matrimonio. Firenze, Le Lettere 1995, cm.15x22,5, pp.220, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Vannucci.

EAN: 9788871662220
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile
#321427 Firenze
Centro Studi Romei 2024, cm.17x24, pp.98 illa colori. brossura, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
-6%
EUR 14.00
Ultima copia
#330226 Firenze
A cura di Cristiano Acidini. Firenze, Mandragora 2021, cm.24x29, pp.288, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Il complesso fiorentino di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti è il protagonista del nuovo capitolo dell'ormai storica collana dedicata alle chiese fiorentine, iniziata oltre trentacinque anni fa dall'allora Cassa di Risparmio di Firenze e oggi portata avanti dalla Fondazione CR Firenze. La storia della chiesa, accompagnata dalla campagna fotografica realizzata ex novo da Antonio Quattrone, ha inizio con una panoramica complessiva delle tormentate vicende storiche e architettoniche che videro il complesso passare nel XV secolo ai monaci cistercensi e nel 1628 allo "scambio" con le carmelitane di Borgo San Frediano; una storia complessa, lunga ottocento anni, passata attraverso trasformazioni e frazionamenti, soppressioni, requisizioni e alienazioni, responsabili della diaspora di numerose opere d'arte. La storia dell'arte fiorentina ha attraversato dal complesso lasciandovi le sue tracce immortali: il rinnovamento quattro-cinquecentesco, promosso dai cistercensi, arricchì la chiesa di dipinti ad opera di esponenti di primissimo piano: Cosimo Rosselli, Francesco Botticini, Lorenzo di Credi, Pietro Perugino, autore della celebre Crocifissione affrescata nella sala capitolare, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Nel XVI secolo si aggiunsero i contributi cospicui di Raffaellino del Garbo, Domenico Puligo, Carlo Portelli e Santi di Tito. L'arte barocca sarebbe entrata in Santa Maria Maddalena de' Pazzi nel XVII secolo, quando interpreti fiorentini e romani avrebbero steso sulla chiesa una sobria stratificazione barocca culminante nella realizzazione della cappella maggiore. L'ambizione del volume è permettere al lettore di trovare e conoscere non solo ciò che oggi è ancora presente in questo mirabile complesso, ma anche ciò che, ormai altrove, può essere mentalmente reintegrato e rimesso al suo posto. Coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Con saggi di: Cristina Acidini, Sandro Bellesi, Annamaria Bernacchioni, Paolo Bertoncini Sabatini, Elena Capretti, Giovanni Cipriani, Francesca De Luca, Sabine Frommel, Clarissa Morandi, Elisabetta Nardinocchi, Piero Pacini, Riccardo Spinelli.

EAN: 9788874615407
EUR 70.00
-50%
EUR 34.90
Ultima copia
#330203 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, 2015. A cura di T. Spinelli e G.Giusti. Livorno, Sillabe 2015, cm.21x25, pp.151, 180 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei. Questa mostra ripropone il banchetto tenutosi in Palazzo Vecchio la sera del 5 ottobre 1600 per le nozze fiorentine di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Su questo evento, fondamentale per gli esiti della musica e della drammaturgia moderna, siamo a conoscenza anche degli allestimenti progettati da Bernardo Buontalenti per la tavola regia e per quelle degli ospiti. La documentazione d'archivio ha messo in evidenza il ruolo cardine delle sculture realizzate in zucchero, "alimenti decorativi" concepiti alla stregua di vere e proprie opere d'arte, esemplate su illustri prototipi contemporanei dovuti ai grandi scultori fiorentini di fine Cinquecento quali Giambologna, Pietro Tacca, Gasparo Mola.

EAN: 9788883477775
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Ultima copia
#330200 Firenze
Livorno, Sillabe 2018, cm.21x25, pp.128, 147 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei, 1. Testo Italiano e Inglese. Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l'inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L'eccezionalità dell'intervento, la preziosità del luogo e l'altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l'opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.

EAN: 9788833400051
EUR 20.00
Ultima copia
#330199 Firenze
A cura di Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari. Livorno, Sillabe 2019, cm.21x25, pp.184, 190 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei. L'acquisto, da parte delle Gallerie degli Uffizi, del grande dipinto di Johann Paul Schor raffigurante Il corteo del principe Giovan Battista Borghese per il Carnevale di Roma del 1664 si è rivelato una grande opportunità per approfondire gli studi sull'artista e per ricostruire non solo la storia dell'evento raffigurato sulla tela, ma tutto un tessuto di relazioni artistiche e di committenza nel secondo Seicento a Roma e a Firenze. La magnificenza, lo sfarzo, le sorprese, l'esuberanza e financo gli sperperi del carnevale del principe Borghese, si collocano in un ambito intellettuale che va ben oltre i cliché connessi alle esagerazioni del gusto barocco. La mostra rievoca in maniera suggestiva il clima dei carnevali barocchi, per l'allestimento dei quali i carri e le carrozze costituivano un elemento primario. Insieme al carro d'oro possiamo in questa occasione ammirare la Giostra dei Caroselli per l'arrivo a Roma di Cristina di Svezia, monumentale tela di Filippo Gagliardi e Filippo Lauri eccezionalmente prestata dal Museo di Roma, e confrontarli con la satira dei Balli di Sfessania di Jacques Callot.

EAN: 9788833400761
EUR 25.00
-26%
EUR 18.50
Ultima copia
#330155 Firenze
A cura di Alberto Breschi, Patrizia Pietrogrande, Massimo Bianchi, Eugenio Martera, Paolo Setti. Firenze, Alinari 1996, cm.24x29, pp.290 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori con bandelle.
EUR 16.00
Ultima copia
#326659 Firenze
A cura di Spinelli R. Firenze, Mandragora 2018, cm.24x33,5, pp.355, 416 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata sopracoperta mfigurata a colori. Collana Le Chiese di Firenze. Terzo e ultimo volume della serie dedicata a una delle più importanti opere di architettura religiosa italiana. La sua grandezza è stata tale da rendere necessari ben tre ponderosi libri - e tuttavia un notevole sforzo di sintesi - per raccontarla. Ognuno dei volumi corrisponde a distinti periodi storici: il primo copre quello che va dalla fondazione al tardogotico, il secondo l'età rinascimentale, dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, e il terzo dalla ristrutturazione vasariana a oggi. In quest'ultimo capitolo vediamo scorrere la storia della basilica dalla fine del XVI secolo a oggi, a partire dalla ristrutturazione vasariana degli altari della basilica in anni che hanno visto all'opera negli spazi della chiesa e del convento artisti tra i più importanti del tempo: Alessandro Allori, Santi di Tito, Bernardino Poccetti, Lodovico Cardi detto il Cigoli. Trova spazio anche la ricostruzione della storia dell'Officina Profumo-Farmaceutica, tutt'oggi esistente, come anche quella del monastero della Concezione, negli spazi che poi furono della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Anche in questa occasione, le immagini di valore realizzate da Antonio Quattrone sono corredo prezioso ai puntuali saggi redatti da autori di grande valore, consentendoci di esplorare da vicino un tesoro inestimabile in termini di architettura, opere e filosofia dell'arte di tutti i tempi. Saggi di Paolo Bertoncini Sabatini, Anna Bisceglia, Marco Campigli, Silvia Ciappi, Alessandro Grassi, Roberto Mancini, Elena Marconi, Elisabetta Nardinocchi, Francesco Sgambelluri, Riccardo Spinelli.

EAN: 9788874613656
EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Ultima copia
#330095 Firenze
Firenze, Sarnus 2020, cm.17x24, pp.144, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Toscanoni, 6. Bambini, ragazzi e adulti giocano fin dall'alba dei tempi: il gioco è un diritto, un impulso naturale. Oggi computer e telefoni cellulari hanno ucciso ogni vecchio passatempo, e pochi si ricordano del Civettino o delle Pallottole, del Beccaglio o dell'Acculata. È un vero peccato, perché la maggior parte dei giochi sono custodi di perdute ritualità, culture millenarie, saperi d'ogni classe sociale. Strumenti per addestrare la memoria, esercitare il corpo, imparare a evitare i pericoli. Tuffandosi in antiche cronache, rispolverando vecchi trattati o attingendo da celebri opere d'arte, gli autori di questo libro ricostruiscono un mondo ludico oggi scomparso, fatto di giostre e capriole, carte e palloni, filastrocche e tante, tantissime corse all'aria aperta.

EAN: 9788856302714
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
#264620 Firenze
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2015, cm.24,5x20, pp.112, brossura copertina figurata a colori.- Coll.Bellosguardo. Nella piazza del Duomo, cuore religioso di Firenze, è rappresentata tutta la affascinante coscienza dell'esistenza che scaturisce dalla fede. Nei cicli musivi e scultorei del Battistero, il "bel San Giovanni" tanto caro a Dante, è descritta tutta la sorpresa del cuore di fronte all'avvenimento di Cristo così imprevedibilmente corrispondente all'attesa umana. L'evento di Cristo, del Dio fatto uomo, continua ad abitare la storia attraverso il popolo dei credenti: la Cattedrale celebra Maria, l'inizio di questa generazione nuova che solca i secoli. Nel Campanile tale avventura si compie con la celebrazione del lavoro, rappresentato alla base della torre: l'uomo è chiamato da Dio a essere corresponsabile della creazione, nel lungo ed esaltante cammino che rende storia il tempo.

EAN: 9788860323446
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia