CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Italiana Opere

A cura di U.Dotti. Milano, Feltrinelli 1993, cm.12,5x19, pp.538, brossura Coll.Universale Economica.

EAN: 9788807830358
Usato, come nuovo
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2010, cm.14x22, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Bestsellers.

EAN: 9788804589655
Usato, buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di Renzo Laurano e Gaetano Salveti. Milano, Nuova Accademia 1965, cm.14,5x21,5, pp.648, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2019, cm.14x21,5 pp.188, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero Big. Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo. Trasformando una normale domenica di novembre nell'occasione per riflettere sulle imperfezioni dell'amore, sui rimpianti, sulla vita che resta. In equilibrio tra nostalgia e speranza, Fabio Geda racconta una giornata che racchiude un'intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa, o ci sfiora, tutti.

EAN: 9788806241865
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Ultima copia
Milano, Rusconi 1991, cm.14x22, pp.158, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788818120950
Usato, buono
Note: timbro ex libris alla prima sguardia.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2022, cm.12x24, pp.288, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Narratori. Gabriel è un ragazzo innamorato delle parole, soprattutto di quelle che è impossibile tradurre in altre lingue - come la giapponese Wabi sabi, che esprime l'autenticità dell'imperfezione, o come iktsuarpok, con cui gli Inuit dell'Artico intendono l'irrequietezza nel controllare se qualcuno sta arrivando oltre l'orizzonte. Parole uniche e sole, come solo si sente Gabriel quando muore sua nonna, con cui viveva. Confuso e smarrito, viene accolto nella casa affidataria della signora Michiko in un rione storico di Roma. Si trova così ad abitare sotto lo stesso tetto con ragazze e ragazzi segnati da storie irreparabili, come il piccolo Leo, come Chiara, che conosce le stelle ma non l'amore, o Greta, sempre concentrata a scrivere messaggi al cellulare, come il minaccioso Scar e Amina, con la sua indicibile esperienza di migrazione. Michiko segue i suoi giovani ospiti rammendando le giornate bucate con tazze di tè fumante, dialoghi pazienti, storie di paesi lontani: parole e gesti piccoli che restituiscono la grandezza dell'universo. Fuori c'è il mondo che conoscono, caotico, ingiusto, a tratti violento, ma nella casa della signora giapponese sono al riparo. Finché un giorno quell'armonia si spezza, e i ragazzi d'un tratto si sentono più orfani di prima. Fa male, ma dura poco: presto scoprono di sapersi fidare l'uno dell'altra, di saper fare famiglia. È l'inizio di una ricerca per le strade di Roma e dentro sé stessi, dove ciascuno mette a frutto il proprio intuito, le proprie qualità - e porta allo scoperto le proprie ferite.

EAN: 9788807034978
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2021, cm.15x22,5, pp.192, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Narratori Moderni. "Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l'Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un'antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi". Alessia Gazzola, dopo "L'allieva", che è anche un grande successo televisivo, della serie di Costanza e del romanzo "Lena e la tempesta", torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un'ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere. Entrate a Chaverton House e godetevi il viaggio.

EAN: 9788811817925
Usato, molto buono
Note: Firema dell'Autrice alla prima pagina bianca.
EUR 16.40
-51%
EUR 7.90
Ultima copia
Tutto il pubblicato 11 fascicoli. Numeri I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII, VIII, IX, X-XI, XII. Ogni fascicolo è illustrato con belle tavole riprodotte in fotoincisione f.t. e nt. di artisti come Giuseppe Cellini, Giulio Aristide Sartorio, Francesco Paolo Michetti, Alessandro Morani, Lawrence Alma-Tadema, Elihu Vedder, Enrico Coleman,ecc. Periodico estremamente importante per il movimento letterario ed artistico della fine '800. Fondato da Adolfo De Bosis, fu pubblicato in 12 fascicoli o "libri" dal gennaio 1895 al gennaio 1898 (i primi 11 in 10 fascicoli) e il 12° solo nel dicembre 1907. Cfr. Parenti "Rarità Bibl. dell'800",VIII, pp. 66 e segg.: "E' una raccolta di cose d'arte: prose, poesie e disegni in ediz. di rara eleganza. Collaborarono D'Annunzio (del quale sui primi 6 fascicoli fu pubblicata l'ediz. pre-originale de "Le Vergini delle Rocce"), Pascoli, Diego Angeli, Enrico Panzacchi, Edoardo Scarfoglio, Adolfo Venturi. Il Carducci non collaborò effettivamente ma autorizzò la ristampa della "Canzone di Legnano"". Raffinata edizione, su carta di Fabriano con la filigrana raffigurante la coppa conviviale. Torino, Tip. Unione Cooperativa Editrice 1895-1907, 11 fascicoli. cm.24x29,5, pp.1085 complessive. brossure originali disegnate da Giuseppe Cellini con elaborati motivi ornamentali e floreali incisi in xilografia. Mancante il numero speciale della Croce Rossa La rivista, pubblicata da De Bosis a proprie spese, fu il tipico frutto dell'estetismo decandente fin de siècle (con echi ancora palpabili del gusto preraffaellita) e adunò alcuni dei maggiori nomi delle lettere italiane del tempo, D'Annunzio in testa a tutti. "Una sorta di positivismo da superuomo, mescolato di spirito libertario e al tempo stesso imperialista, antipacifista, anima e arricchisce i bellissimi fascicoli, dai fregi alessandrini e dai grandi margini.. è questo il momento più singolare del nostro decadentismo.. è nel "Convito" che si riconosce il grado artistico del parnassianesimo italiano" (Giorgio Petrocchi).
Usato, buono
Note: tracce d' uso delle copertine,internamente molto buono. Ogni volume presenta un timbro ex libris.
EUR 570.00
Ultima copia
Roma, Il Vittoriale degli Italiani 1942, cm.12,5x20, pp.XX,653, brossura con sopraccoperta intonso.
Usato, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Prefazione di Anna Belardinelli e Stefano Martello. Fara Editore 2008, cm.12x17, pp.238, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788895139449
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autore
EUR 10.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 1995, cm.12x16,5, pp.157, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,336. Enrico Job ci racconta la biografia di un pittore: ma soprattutto i momenti del suo amore per una donna incontrata fanciulla, e del suo amore per la pittura: due amori esclusivi l'uno dell'altro, ed entrambi infine perduti amori.

EAN: 9788838910890
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di Margherita Bernard. Milano, Jaca Book 1975, cm.14x21, pp.215, brossura copertina figurata. Collana Telegrafo Senza Fili,1.
Usato, buono
Note: Imperfezioni, tracce d'uso e normali segni del tempo. Bruniture e firma a penna blu.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2005, cm.15x21, pp.162, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Narratori Moderni. Una giovane donna scopre la passione e il dolore della vita. La protagonista e narratrice sta per sposarsi con quello che definisce un "ragazzo-uomo", molto intento a farefarefare, che non le parla quasi mai, costringendola ad "ascoltare" il muro del bagno, da cui arrivano le note di un giovane violoncellista. Finché nella sua vita non irrompe il "signore bianco" che la travolge con il suo carisma. Ma arrivare troppo vicino all'ideale può essere fatale. Al romanzo viene affiancato alla fine di settembre 2005 uno spettacolo teatrale, il cui copione è composto da parti del romanzo e da canzoni scritte dall'autrice.

EAN: 9788811662495
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio. Firenze, Le Monnier 1980, 3 volumi. cm.13,5x19,5, pp.XVIII,514; XIX,569; XVIII,554, brossura, copertine con mende
Usato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 1998, cm.15x21 pp.77, brossura con copertina figurata.

EAN: 9788859777236
Usato, come nuovo
EUR 7.90
Ultima copia
A cura di Vittorio Biagini e Andrea Sirotti. Presentazione di Simone Siliani. Prefazione di Fabio Zinelli. Milano, Crocetti Editore 2004, cm.12,5x20, pp.122, brossura con sopraccoperta.

EAN: 9788883061349
Usato, buono
Note: Volume mai letto. Piccola macchia alla sopraccoperta.
EUR 8.90
Ultima copia
Montecatini Terme, Maschietto Editore 2016, cm.12x20, pp.144, brossura. Collana L'Occhio Alato, 10. La prima raccolta poetica di Sergio Risaliti comprende testi scritti nell'arco di un decennio (2001-2012) caratterizzati da slancio vitalistico e forte tensione etica. Lo sguardo trasfigurante del poeta si rivolge allo stesso tempo al proprio vissuto, alla società e alla storia, intessendo le tematiche in un solido sistema poetico e musicale. La storia dell'arte, tema centrale nella biografia di Sergio Risaliti, è un elemento ricorrente in questo libro e innerva le tappe di un viaggio attraverso le età dell'uomo.

EAN: 9788863940503
Usato, molto buono
Note: Volume come nuovo. Annotazione a penna all'ultima carta bianca
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2015, cm.13x21, pp.167, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Super ET. Opera Viva. Hanno dodici, quindici, sedici anni. Sono insicuri, confusi, hanno dubbi su tutto. Meno che su una cosa: leggere è noioso, difficile e non rende felici. Leggere, insomma, non serve a niente. I ragazzi fuggono dalla pagina scritta: le storie le trovano in tv, le informazioni su Google, e la bellezza se la cercano addosso. Pensare di poterne fare esperienza attraverso le parole che si trovano nei libri, nei fumetti, nelle riviste, è un'idea che non li sfiora neppure. Verrebbe quasi voglia di arrendersi e lasciarli andare. Oppure no. Dopo aver narrato la scuola nel romanzo "L'iguana non vuole", Giusi Marchetta mette a frutto la sua esperienza di insegnante e di lettrice appassionata per raccontare agli altri insegnanti, ai genitori e anche ai ragazzi - ai quali queste pagine spigliate danno del tu - che il desiderio di leggere si può trasmettere. Certo, dire che leggere è bello, divertente, interessante, non può bastare. Servono pazienza e immaginazione. Ma l'amore per i libri può contagiare. Con un montaggio serratissimo che accosta ricordi d'infanzia, riferimenti letterari - da Dante a Hornby, da Calvino a King - ed esperimenti di didattica, Giusi Marchetta ci regala un libro intenso sui nostri ragazzi, e sul dovere che abbiamo di farli innamorare della lettura. Perché leggere, dopotutto, può cambiare la vita.

EAN: 9788806214395
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, La Spiga-Meravigli 1995, cm.12x21, pp.128, brossura. Collana Pagine Disperse.

EAN: 9788871007595
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Autobiografia di un uomo solo. Torino, Giulio Einaudi Editore 2003, cm.12x19,5, pp.217, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero, 1088. A cinque anni la madre lo parcheggia in collegio e lo dimentica lì. Dieci anni dopo il ragazzo Nazzareno riesce a venirne fuori, con la caparbietà di chi dalla vita si aspetta qualcosa che non siano soltanto portoni sbarrati. Ma non riuscirà a evitare l'incontro con il carcere minorile, e poi una serie di reati che lo faranno sprofondare nel territorio della microcriminalità, della delinquenza di quartiere, della prostituzione, dello spaccio, della violenza. "Perché non sono diventato un serial killer" è il romanzo autobiografico di chi è "nato dalla parte sbagliata", una controstoria picaresca dell'Italia ufficiale, che dal boom economico arriva a Tangentopoli.

EAN: 9788806163198
Usato, molto buono
EUR 8.80
-20%
EUR 7.00
Ultima copia
Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.14x22, pp.256, brossura con copertina figurata. Collana Letteratura Italiana. Ravestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a tinte fosche della società della Restaurazione, in una Parigi in cui la vita dei protagonisti, Odoardo e Luigia orfani del philosophe Giusto, è travolta dallo scorrere impetuoso del denaro il "liquefatto oro, suo sangue" attraverso cui il demonio Mammona governa il secolo e l'umanità. L'ambientazione contemporanea e la scelta di un genere ibrido fanno di quest'opera minore una significativa testimonianza del dibattito ottocentesco sul futuro del teatro tragico e delle prospettive europee della letteratura italiana.Annalisa Nacinovich (1969) si è laureata in Letteratura Italiana a Pisa ed ha discusso il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Dal 2001 insegna nei licei. Si è occupata dell'Arcadia di fine Settecento e dei dibattiti estetici ad essa connessi. In ambito ottocentesco i suoi interessi di studio si sono rivolti ad alcuni capitoli tardi della polemica classici-romantici e all'attività degli esuli italiani a Parigi. Oltre ad alcuni contributi su Mamiani, Cesarotti, Monti e Alfieri ha pubblicato il volume "Il sogno incantatore della filosofia". L'Arcadia di Gioacchino Pizzi (Firenze, Olschki 2003).

EAN: 9788846722010
Nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Roma, Castelvecchi 2019, cm.15x21, pp.240, brossura. Collana Narrativa. Anno 1519. Da Siviglia salpano cinque caracche sotto il comando di Ferdinando Magellano. Il viaggio durerà tre anni. Magellano dovrà affrontare ammutinamenti, tempeste, gelo polare, malattie e scontri con feroci tribù, alla ricerca di un passaggio che attraverso il Sudamerica lo conduca in Oriente, verso le favolose Isole delle Spezie. Ma gli eventi prenderanno una piega imprevista. "Magellano" è il racconto della prima circumnavigazione del globo, narrato dalla voce di Juan Sebastián del Cano, tra i pochi a fare ritorno in patria a bordo dell'unico veliero superstite, il quale si attribuirà il merito dell'impresa infangando la memoria di Magellano, rimasto ucciso nell'oscura isola di Mactan in circostanze drammatiche. Un viaggio non solo fisico ma anche dell'anima, scritto in una lingua che sembra farsi più primitiva a mano a mano che la spedizione procede verso terre sempre più ignote e selvagge.

EAN: 9788832826241
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Ultima copia
Verona, Mondadori Editore 1959, cm.13x19, pp.93, brossura con sopraccoperta. Coll: Lo Specchio i Poeti del Nostro Tempo.
Usato, molto buono
Note: Piccola mancanza all'angolo superiore sinistro della prima di sopraccoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Edizioni Gazebo 2000, cm.14x21, pp.62, brossura con copertina figurata. Collana di Poesia e Prosa,38. A cura di Mariella Bettarini, Gabriella Maleti.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia