CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Italiana Opere

Milano, Feltrinelli 2005, cm.14x22, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Narratori. Sabina è una doppiatrice cinematografica e deve fare i conti con un ambiente obliquo, Franco, il suo uomo, è invece un attore a tutto tondo, alla ricerca di ruoli extra-commerciali. La relazione fra Sabina e Franco è vitale, ricca di futuro. Eppure, quando resta incinta, Sabina preferisce lasciare all'oscuro il compagno e passare il Natale in America, ospite del fratello. L'idea di dar forma a una famiglia la costringe a riflettere sulla sua, sull'apparente lindore e rigore che la memoria continua a restituirle. Una memoria accecata, è evidente. Quando il fratello le fa capire che il severo padre ha abusato di entrambi i figli, con il silenzio complice della madre, per Sabina è un trauma che la spinge a indagare l'ambiguità della verità.

EAN: 9788807016530
Usato, molto buono
EUR 13.50
-50%
EUR 6.75
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 1997, cm.19x20, pp.126, con numerosissime fotografie in bianco e nero. Brossura. Collana Nuovi Coralli, 376.

EAN: 9788806593520
Usato, buono
Note: Aloni.
EUR 15.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1965, cm.10,5x18 270, brossura Coll.Letture per la scuola media,3.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 2010, cm.15x22, pp.357, legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori, in mezza tela. Coll.La Scala. Ventitreesima Edizione. Acciao, opera prima di Silvia Avallone, si è classificato secondo, con uno scarto minimo, al Premio Strega 2010. Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte. Quando il corpo adolescente inizia a cambiare, a esplodere sotto i vestiti, in un posto così non hai alternative: o ti nascondi e resti tagliata fuori, oppure sbatti in faccia agli altri la tua bellezza, la usi con violenza e speri che ti aiuti a essere qualcuno. Loro ci provano, convinte che per sopravvivere basti lottare, ma la vita è feroce e non si piega, scorre immobile senza vie d'uscita. Poi un giorno arriva l'amore, però arriva male, le poche certezze vanno in frantumi e anche l'amicizia invincibile tra Anna e Francesca si incrina, sanguina, comincia a far male. Silvia Avallone racconta un'Italia in cerca d'identità e di voce, apre uno squarcio su un'inedita periferia operaia nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più.

EAN: 9788817037631
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2010, cm.14,5x22,5, pp.177, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. "Che mi domando e dico: cos'ho mai fatto nella mia vita, oltre a scappare? Il Dante sorride tra sé mentre prova a rispondere... Che se la vita la fosse un catalogo, potrebbe scriverci: andato in guerra, dato lezioni, emigrato, sposato, diventato padre, ammalato, confinato, letto libri, scritto quatter patanflànn di poesie, viaggiato di notte su un camion per un sacco di riso e una tolla di latte condensato da portare alla Milena, urlato per i bombardamenti, gridato d'allegria nel sole di aprile, venduto libri, perduto il lavoro, finito sotto processo, ben pistaa in la pirotta, camminato... Insomma, una lista lunga, e non sempre di faccende volgari". Ma di tutto questo nella borsa "degli Avanzi" che porta a tracolla restano solo poveri "barlafus", destinati a finire insieme al Dante "in pasto ai vermi - ipotesi umile - o ai corvi - ipotesi romantica - o agli avvoltoi - ipotesi eroica - o ai piccioni - ipotesi terratèrra". Il Dante si sente diverso dalle altre lingére, che per paura e vergogna non amano mostrarsi e si rintanano nei loro cantucci. A fargli mantenere la testa alta è la cultura di cui nella sua famiglia adottiva si è nutrito fin da piccolo: non ha mai chiesto l'elemosina, e non frequenta neppure il refettorio della San Vincenzo; da quelle "dame del biscottino" "non ci va non ci va non ci va", perché dovrebbe in cambio fare il segno della croce. Lui preferisce accettare quello che la gente gli offre in cambio di un calembour, di una storia ben raccontata.

EAN: 9788806199951
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Ed. 1963, cm.16x21,5, pp.134,(2), brossura. Coll. Saggi, 315.
Usato, buono
Note: Piccola menda al dorso. Mancante di sopraccoperta. Alcune sottolineature a penna nera da pagina 26 a pag. 33.
EUR 10.90
Ultima copia
«La più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo» (Luca De Angelis) è il diario del fratello Elio, in cui, le vicende familiari narrate, si ritrovano trasfigurate nei libri dell'autore dell'«inettitudine». A cura di Luca De Angelis. In appendice Il romanzo di Elio di Italo Svevo. Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.11,5x19,5, pp.162, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Nuova Diagonale,22. Il diario tenuto da Elio Schmitz - fratello di Ettore Schmitz, vero nome di Italo Svevo - costituisce, come osserva il curatore di questa edizione, Luca De Angelis, «la più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo, la maggiormente deputata alla ricostruzione dell'adolescenza e della formazione artistico-letteraria dell'autore de La coscienza di Zeno. Esso ci consente immediatamente di mettere a fuoco attraverso un intimo e sensibile quadro esistenziale un interno familiare ebraico-triestino di fine Ottocento». Nelle vicende si Ettore e di Elio - che all'interno della famiglia formavano il sodalizio più forte ed intenso - non mancano i parallelismi con episodi proverbiali del corpus sveviano; ma spesso ci si trova dinanzi a una parentela più obliqua tra vita ed opera, un'identità di premesse più che di conseguenze, a conferma di quanto sostenuto da Philip Roth, per cui il narratore di ispirazione autobiografica racconta soprattutto ciò che non gli è successo. Nelle pagine del diario la consuetudine tra l'«esaltato» Ettore e il più defilato Elio - complice e consigliere del fratello maggiore - si rivela comunque elemento essenziale dell'humus da cui si svilupperà lo «svevismo». Scontento e inquieto ma lucidamente indisponibile all'autoinganno, costretto in situazioni che non sa padroneggiare ma di cui coglie prontamente il lato ironico, Elio appare però più di Ettore-Italo alla mercé della propria «inettitudine», che non può trasfigurare creativamente volgendola in letteratura. Ammalatosi di nefrite, morirà a soli ventitré anni: «Oltre al fratello prediletto Ettore perdeva il confidente dei suoi sogni letterari, colui che aveva creduto nel suo destino di scrittore, quello in cui si rispecchiava, quello che non sarà mai più sostituito da alcuno».

EAN: 9788838913419
Usato, molto buono
EUR 11.35
-25%
EUR 8.50
Ultima copia
Nota di Dora Cimara. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x21, pp.248, brossura copertina figurata a colori. Coll.Letture per la Scuola Media,23.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 8.00
Ultima copia
La Spezia, Fratelli Melita Editori 1988, 2 volumi, cm.14x21, pp.764 complessive, brossure e copertine figurate a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Cesare Garboli. Milano, Mondadori 1985, cm.12x18, pp.340, brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, buono
Note: Imperfezioni e piccoli strappi.
EUR 12.50
Ultima copia
Milano, RL Libri 1999, cm.12x18, pp.185, brossura. Collana Superpocket. Best Seller.

EAN: 9788846200723
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 2002, cm.14x22,5, pp.222, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Ernesto e Dacia: una coppia sorretta da una fragile armonia. Ernesto insegna letteratura russa, è chiuso in un mondo che diventa via via più rigido mentre lo slancio della sua passione culturale si affievolisce nella malinconia. Nella sua vita un giorno irrompe Anna, una ballerina con un passato ingombrante e una forte attrazione per la letteratura russa. Mentre si consuma un'estate arroventata, ecco delinearsi sentimenti e stagliarsi figure, tra le quali quella gentile di Sonia, la sorella di Ernesto. Attraverso di lei, forse, passerà la salvezza o, forse, attraverso il tempo, quel tempo che salva e può salvare.

EAN: 9788807016134
Usato, molto buono
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 1949, cm.13x19, pp.107,(1), brossura. Coll.Pegaso Letterario. Seconda edizione con nuova prefazione.
Usato, buono
Note: Mancante della sopraccoperta.
EUR 17.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1956, cm.13x19,5, pp.212, brossura. Coll.I Gettoni,45. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1954, cm.13x19,5, pp.210, brossura. Coll.I Gettoni,28. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
Note: dorso leggermente scolorito.
EUR 33.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1951, cm.13x19,5, pp.190, brossura. Coll.I Gettoni,2. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione.
Usato, buono
Note: lievi e mende e piccola mancanza al piede del dorso.
EUR 120.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1956, cm.13x19,5, pp.88,, brossura. Coll.I Gettoni,46. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1955, cm.13x19,5, pp.78, brossura. Coll.I Gettoni,39. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1955, cm.13x19,5, pp.216, brossura. Coll.I Gettoni,34. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
Note: piccola macchia alla copertina di forma circolare.
EUR 24.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1954, cm.13x19,5, pp.167, brossura. Coll.I Gettoni,34. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione. Eccellente esemplare.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1956, cm.13x19,5, pp.270, brossura. Coll.I Gettoni,49. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Opera prima. Vinse il premio Strega nell'anno dell'uscita. Prima edizione. Eccellente edizione. Intonso parzialmente.
Usato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1955, cm.13x19,5, pp.440, brossura. Coll.I Gettoni,236. Collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini» Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1940, cm.13,5x20,5, pp.133, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Treves 1919, cm.12x19, pp.283, brossura copertina figurata. Quinto migliaio.
Usato, buono
EUR 14.00
Ultima copia