CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scienze

#152067 Scienze
Sansepolcro, Aboca Ediz. s.d.ma anni 2000, cm.25x33,5, pp.112, 120 ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Reportage fotografico ad opera di Mario De Biasi. Centoventi scatti a colori, a mano libera e con luce naturale. Il libro è una raccolta di spettacolari immagini di piante medicinali e di loro parti, riprese in campo dal vivo o, in modo insolito ma attraente, durante le fasi della prima trasformazione. Un viaggio dentro le piante, finora noto solo agli addetti ai lavori, che accende una luce nuova sul loro portamento, sulla struttura dei fiori e delle foglie, sui colori, sulla perfezione della natura. Vi sono abbinate citazioni letterarie a soggetto naturalistico-ambientale, che esaltano ancor di più il ruolo creativo dell’Autore, uno dei più famosi fotografi contemporanei, che non ha certo bisogno di presentazioni.

EAN: 9788895642017
Nuovo
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Ultima copia
#151972 Scienze
Presentaz.di Miranda Rotteri. Firenze, Ediz.L.A.N. Lega Antivivisezionista Nazionale 1998, cm.15x21, pp.40, fascicolo, cop.fig.
Usato, buono
EUR 4.00
Disponibile
#151908 Scienze
Firenze, Polistampa 2004, cm.24x17, pp.32, num.ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 5.00
3 copie
#151840 Scienze
Milano, Armenia Ed. 2008, cm.13x21, pp.218, brossura cop.fig.a col. Coll.Miti Senza Tempo. Il libro ideale per soddisfare le nostre curiosità. L'autore propone una serie di quesiti, semplici o inusuali, per lo più di carattere medico-scientifico. Il porcospino nasce già con gli aculei? Perché sviluppiamo improvvisamente le allergie? Perché i gamberi diventano rossi durante la cottura? Un giorno il sole si disintegrerà? Perché ogni tanto ci ronzano le orecchie? Le risposte, di taglio originale e sempre documentate, danno informazioni su questi argomenti e tanti altri ancora. Potremo leggere questa antologia di curiosità dalla prima all'ultima pagina o consultare l'indice per soffermarci su un tema particolare.

EAN: 9788834424964
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
#150803 Scienze
Milano, Garzanti 1970,1973, cm.11x18, pp.291, 26 diss.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, buono
EUR 4.00
3 copie
#150542 Scienze
Arezzo-Novara, Banca Popolare dell'Etruria-Ist.Geografico De Agostini sd.(1980?) cm.24x33, pp.191, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
3 copie
#150511 Scienze
Bologna, CLUEB 1988, cm.15,5x21,5, pp.214, brossura, cop.fig. Coll.di Studi Epistemologici,6.

EAN: 9788849103588
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#150259 Scienze
New York, Cambridge University Press 1988, cm.15,5x23,5, pp.VIII,346, legatura ed.cartonata, sovraccop. Piccola firma di appartenenza al II risguardo.

EAN: 9780521242455
Usato, accettabile
EUR 90.00
-68%
EUR 28.00
Ultima copia
#150095 Scienze
Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.14x21, pp.80, brossura Testo in inglese. Energy is certainly the most important resource, factor of production, commodity in the world economy, and human beings always try to obtain it in increasing quantities to ensure their own survival, to obtain more goods and services, to improve their quality of life and well being. Every stage of development is defined by a specific amount of energy. A mode to confirm this link is the positive relationship between Gross Demand Product per capita and Total Primary Energy Consumption per capita. Obviously, the consumption of energy is linked to the population dynamics too. It is forecasted that the world population will be 8 billion people in 2025. Increased population means increased energy consumption. But it is unrealistic to snatch energy unlimitedly and at the same time, energy generation and utilization have, in every case, an environmental impact and cause exhaustion of resource. Based on this background the Authors aim to forecast the probable world energy demand in the future. According to the Authors' scenario, the world energy demand will be 18 Gtoe in 2025, in which 8 Gtoe for developed countries (7.1 Gtoe in 2005) and 10 Gtoe for developing countries (4.3 Gtoe in 2005). In this scenario China and India play a significant role because of their prominent economic growth and population proportion in the future, which means a revolution in the world energy market and then a new international order in the future. The advent of an international energy policy is expected to demonstrate a deferred refund of contributions that some poor people had to give (their liberty and even life) for the benefit of most rich countries in the past. The Authors regard this international equity with great importance because it can alleviate the heavy problems of the future generations.

EAN: 9788846720283
Usato, buono
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
#149955 Scienze
Trad.di Bruno Maffi. Milano, Aldo Martello Editore 1956, cm.15,5x23, pp.230, 60 tra ill.e tavv.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. (lacerazioni alla sopracop.).
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
#149523 Scienze
Milano, Mondadori 1990, cm.15x22, pp.379, alcune ill.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788804335429
Usato, accettabile
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
2 copie
#148342 Scienze
Compendio di chimica generale con brevi cenni di chimica inorganica descrittiva. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.242, con piccoli disegni a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788846713599
Usato, buono
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Disponibile
#148111 Scienze
Traduz.di Jean Benoist Chabrol. Paris, Dunod 1991, cm.15,5x24, pp.XIII,298, brossura testo in francese.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#147729 Scienze
A cura di Marzia Campanelli. Introduz.di Alfonso M.Iacono. Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.12,5x19, pp.68, brossura cop.con bandelle. Coll.Tracce,15.

EAN: 9788846701688
Usato, buono
EUR 7.75
-69%
Promo EUR 2.33
consulta la promo
Disponibile
#147603 Scienze
A cura di Milena Bigatto. Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2011, cm.14x21, pp.143, brossura Varie e atti di convegni. [volume nuovo] Chi decide come distribuire i fondi per la ricerca a livello europeo? Quali sono le opportunità per i cittadini di far sentire la propria voce su questi temi? Qual è il contributo delle istituzioni alle politiche di genere e di pari opportunità nella ricerca? Occuparsi di ricerca e discutere dei rapporti tra scienza e società, oggi, significa confrontarsi con un quadro regolativo sempre più complesso e articolato.

EAN: 9788895996196
Nuovo
EUR 10.00
-60%
EUR 4.00
Disponibile
#146707 Scienze
Colloque de Rome (déc.1996). Roma, Ecole Française de Rome 1999, cm.17x24, pp.550, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Collection de l'École française de Rome,260.

EAN: 9782728305452
Usato, buono
EUR 75.00
-50%
EUR 37.00
Disponibile
#146420 Scienze
Ediz.italiana a cura di Stefano Sandrelli. Milano, Raffaello Cortina Ed. 2008, cm.14x22,5, pp.XVI,304, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Scienza e Idee.

EAN: 9788860302021
Usato, buono
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Ultima copia
#146387 Scienze
Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.12x19,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Saggi,651. Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità.

EAN: 9788806149307
Usato, molto buono
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
3 copie
#146113 Scienze
Milano, Garzanti 1993, cm.12,5x19, pp.180, brossura Stato di nuovo. Coll.Strumenti di Studio.

EAN: 9788811472766
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
#145899 Scienze
Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig.a col. Coll.Comunicazione e Oltre. Animali, angeli, macchine costituiscono le tre pietre di paragone di volta in volta adottate da linguisti, filosofi del linguaggio e studiosi di teoria cognitiva per costruire in modo differenziale le loro teorie sul linguaggio e sulle facoltà umane, nel corso di una storia millenaria di riflessione. Il primo ed il più antico ad essere istituito è il paragone che Aristotele e molti altri filosofi dell'antichità propongono tra il linguaggio degli animali e quello dell'uomo. Nel Medioevo ad esso si aggiunge il paragone con il linguaggio e con il pensiero degli angeli. Infine, a partire dal Seicento, fino ad arrivare all'epoca odierna (con Turing, Chomsky ed altri esponenti di filosofia della mente) si giunge a chiedersi in quale modo il pensiero ed il linguaggio umani differiscano da quello attribuibile, metaforicamente o no, alle macchine (concetto che nell’ottica cartesiana comprende anche gli animali stessi). Sotteso a gran parte del dibattito si può rintracciare il problema della definizione dell'uomo, della sua collocazione nella scala naturale e quello di una continuità o meno tra le specie viventi.

EAN: 9788846716408
Usato, buono
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Disponibile
#144746 Scienze
Un' ipotesi al completamento delle teorie di Marx Planck e Albert Einstein attraverso l'approfondimento della meccanica della natura in sé. Roma, Bardi Ed. 2008, cm.16x24, pp.112, brossura

EAN: 9788888620596
Usato, buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#144579 Scienze
Traduz.di Silvia Demichele, Rita Bencivenga e Mario Bonini. Milano, Arnaldo Mondadori Editore 1987, 2 voll. cm.18x24,5, pp.621 complessive, numerose tavv.in bn.ft., legature editoriali in tutta tela, titoli in oro a piatti e dorsi. Esemplare provo di sovraccoperte ma in ottimo st
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#144065 Scienze
Introduz.di David Pilbeam. London, Penguin Books 1988, cm.17x20, pp.XVIII,270, 60 figg.bn.ft. brossura cop.fig. testo in inglese.

EAN: 9780140228083
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
#143804 Scienze
Disponiamo: Anno I,1976,n.1,2, anno II,1977,n.1,2, anno III,1978,n.1,2, anno IV,1979,n.1,2, anno V,1980,n.1,2, anno VI,1981,n.2, anno VIII,1983,n.1, anno IX,1984,n.1,2, anno X,1985,n.1,2, Rivista Internazionale di Storia della Scienza. Firenze, 1976,..... cm.19,5x27, ciascun n.si compone di pp.ca.200, con ill.e tavv.bn.nt.e ft. brossura
Usato, come nuovo
EUR 110.00
Ultima copia