CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Musica

Prefazione di Lorenzo Bianconi. Firenze, Olschki ed. 2018, pp.702, legatura editoriale copertina figurata a colori. Il catalogo, frutto del lavoro congiunto di storici dell’arte e della musica, descrive analiticamente storia e contenuto della collezione di ritratti di musicisti avviata intorno al 1770 dal musicografo francescano Giambattista Martini e proseguita poi nell’Otto e nel Novecento, oggi nel Museo della Musica della città di Bologna. Tra i 312 dipinti spiccano ritratti famosi di Zarlino, Caldara, Porpora, Farinelli, Gluck, J.C. Bach, Mozart, Isabel Colbran, lord Burghersh, Rossini, Martucci, M.E. Bossi.

EAN: 9788822263490
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
With the introduction of Carlo Chiesa. Cremonabooks 2001, cm.23x28, pp.112, ill.col. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883590238
EUR 44.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.14x23, pp.155, legatura ed.in tutta tela, sopraccoperta figurata. seconda edizione

EAN: 9788806351212 Note: mende alla sovraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Luciana Fusi e di Carla Maria Casanova. Milano, Sugarco Edizioni 1978, cm.11,5x21, pp.126, con alcune foto in bianco e nero. brossura. Coll.I Classici Della Musica,2.
EUR 7.00
Ultima copia
Con la collaborazione di Riccardo Allorto, Vittorangelo Castiglioni, Giulio Confalonieri, Roberto Leydi, Pino Maffei, Arrigo Polillo. A cura di Riccardo Malipiero. Milano, Mursia 1960, cm.12,5x21, pp.412, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Il Bivio. Guide e Manuali.
EUR 10.00
Ultima copia
Preceduta da una lettera dedicatoria a S.A.R. la principessa Maria di piemonte. Milano, Editore Ulrico Hoepli 1940, cm.13,5x21, pp.XV,413, con 120 esempi musicali. brossura sopraccoperta figurata. Prima edizione.
Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 49.00
Ultima copia
Appendice: Dante e la musica nella Divina Commedia. Piacenza, Carlo Tarantola Libraio Editore 1924, cm.12,5x19, pp.VIII,262, brossura.
EUR 13.00
Ultima copia
Torino, F.lli Bocca 1927, cm.12x19, pp.VIII,430, brossura
EUR 24.00
Ultima copia
Pref.di Ennio Porrino. Milano, Mondadori 1957, cm.11x19, pp.250, legatura ed. Coll.Biblioteca Moderma Mondadori.
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di C.Pagnini. Pref.di Piero Chiara. Milano, Longanesi 1971, cm.12x19, pp.938, legatura ed.in t.pelle, fregi e titoli in oro al dorso, cofanetto fig.a col. Coll."I Cento Libri". Ediz.num.in 1200 copie su carta India.
EUR 115.00
Ultima copia
Milano, Einaudi - Il Sole 24 Ore 2006, cm.14x21, pp.LVIII,570, legatura editoriale cartonata cofanetto. Il volume presenta un dizionario completo della musica e dei musicisti, con schede di approfondimento che riguardano lo sviluppo di temi specifici, connessioni interdisciplinari, rapporti con le arti figurative. Le appendici sono quattro: storia e geografia della musica; grammatica della musica; i capolavori del teatro musicale in sintesi; 72 tavole tematiche a colori riguardanti l'iconografia musicale, la scenografia, la notazione musicale, la musica nel mondo.
Note: Lievissime imperfezioni al cofanetto.
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Polistampa 2018, cm.17x24, pp.156, ill.col. brossura copertina figurata a colori. “Con dolce forza imprimeva ne’ cuori qualunque affetto”: così Jacopo Cicognini descriveva nel 1619 l’esibizione di Arcangela Paladini nella cappella privata dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Siamo nel periodo di transizione tra l’epoca nella quale per le donne la musica è una disciplina basilare dell’educazione, da frequentare esclusivamente in ambienti familiari o conventuali strettamente privati, a quella in cui diviene attività professionale con risvolti pubblici di grande prestigio, con figure come la compositrice Francesca Caccini o le cortigiane cantanti Checca e Margherita Costa. Il catalogo della mostra allestita dall’8 marzo al 13 maggio 2018 nell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli (Firenze) presenta, accanto a queste figure di donne musiciste, anche delle pittrici che per varie ragioni amavano raffigurarsi accanto a strumenti musicali, come Lavinia Fontana e Marietta Robusti, figlia del celebre Jacopo Tintoretto. Affronta inoltre il tema del mecenatismo musicale femminile, come fenomeno emblematicamente rappresentato alla corte dei Medici da personaggi come Cristina di Lorena e Vittoria della Rovere.

EAN: 9788859618447
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copie
A cura di Mario Ruffini. Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.250 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluogo emiliano. “Il Novecento”, scrive Ruffini, “può essere conosciuto solo grazie all'arte nata dai drammi delle due guerre e delle leggi razziali, dal dilemma millenario dei confini e dal dover fare i conti con il ventennio fascista. Dallapiccola, avendo attraversato personalmente tali vicende, può farsi carico di rappresentare l'arte musicale italiana di quel secolo per la sua capacità di trasformare le tragedie in opera d'arte”. La vita di Dallapiccola è “piena d'infinitesimo”, poiché non c'è dettaglio che non si possa scomporre in ordini di minore grandezza dall'impeccabile regolarità geometrica. Dallapiccola e Bologna rappresenta un nuovo passaggio, fin qui inesplorato, di quell'infinitesima vita geometrica nata dalle vicende del secolo breve. Una traversata verso la dodecafonia attraverso fede e dubbio, esattezza dodecafonica innestata alle radici della cultura italiana, con la costanza di una presenza imprescindibile: Laura.

EAN: 9788859620433
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia
Introduzione e commento a cura di Guido Manacorda. Firenze, Sansoni 1940, cm.11x16, pp.XX-199, brossura. Bibl.Sansoniana Straniera,14.
Note: Bruniture ed aloni alla copertina.
EUR 8.50
Ultima copia
London, Thames and Hudson 1991, cm.17x24, pp.200, num.figg.bn.e a cil.nt. legatura ed. titoli in oro al dorso. Testo in inglese.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Includes DVD. New York, Hal Leonard, 2007, cm23x30,05 pp.271, br The Hal Leonard Recording Method.

EAN: 9781423430506
EUR 16.00
3 copie
Gerard Korsten. Teatro alla Scala. Con 3 CD Audio. Con DVD. Milano, Electa per Intesa Sanpaolo 2008, 1 vol.+ 1 contenitore con DVD cm.25,5x28,5, legature editoriali cartonate. in custodia. 9788837057480
EUR 90.00
-78%
EUR 19.00
Ultima copia
Centenary Edition. ACC Editions 2015, cm.32x40, pp.400, 200 figg.a col. e 165 bn. legatura ed.cop.fig.a col. hardcover. Edzione limitata in mille esemplari. 9781851498031
Note: without clam-shell box, and without the numbered certificate of authenticity.
EUR 1,450.00
-87%
EUR 180.00
Ultima copia
includes DVD. New York, Hal Leonard 2007, cm.21,5x28, pp.260, brossura The Hal Leonard Recording Method. (Music Pro Guides). Once you understand how microphones and mixers work, you'll move into recording vocals and instruments for your audio productions. With detailed illustrations, photographs, plus dozens of video and audio examples, you'll learn everything you need to know about capturing the best vocal and instrument tracks possible, no matter what kind of studio you are working in or what kind of equipment is used.

EAN: 9781423430490
EUR 18.00
2 copie
Scritti e saggi in onore di Eugenio Gara. Milano, Rizzoli 1965, cm.14x22, pp.184, brossura.
Note: Piccola firma a penna nera all'antiporta.
EUR 6.50
Ultima copia
Traduzione di Luciana Fusi e di Carla Maria Casanova. Milano, Sugarco Edizioni 1978, cm.11,5x21, pp.126, con alcune foto in bianco e nero. brossura. Coll.I Classici Della Musica,2.
EUR 7.00
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.15x21, pp.VI,130, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura.

EAN: 9788876942327
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Prefazione di Dave Brubeck. Modena, Logos 2013, cm.22x31,5, pp.196, ill. legatura editoriale, sopraccoperta fig. Cofanetto. West Coast, anni '50: un'epoca di giovinezza, esuberanza e cambiamento. Mai ciò fu più evidente che nella musica che si diffondeva dalla scena jazz californiana. Prima di diventare famoso come cronista delle star di Hollywood, il fotografo Bob Willoughby aveva realizzato una stupefacente serie dedicata a questi musicisti fondamentali della scena jazz. Mentre lavorava di notte nella camera oscura allestita nel suo garage per evitare le infiltrazioni di luce, con la radio a tutto volume, Willoughby ascoltava tutti i grandi dell'era d'oro del jazz. Se sentiva una trasmissione live da un locale nelle vicinanze, lasciava tutto e si precipitava, fotocamera alla mano, per immortalare l'evento. Willoughby apprezzava enormemente il jazz, sia per gli aspetti tecnici sia per l'entusiasmo che comunicava durante le performance. Possedeva la magistrale capacità di comprendere il carattere dell'artista, e riusciva a comunicarlo anche nelle peggiori condizioni di illuminazione degli studi di registrazione e del palcoscenico. In "Jazz: Body and Soul" troverete immagini impareggiabili degli artisti più famosi dell'epoca - Miles Davis, Louis Armstrong, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday - e fotografie inedite di performance ispirate come della tensione del backstage, accompagnate dalle meomorie personali di Willoughby. Una visione di prima mano di come fosse trovarsi là, essere parte di ciò che il figlio di Dave Brubeck, Darius, definì: "l'inizio dell'al di là."

EAN: 9788857606392
EUR 29.95
-33%
EUR 19.90
Ultima copia
A cura di Claudio Casini. Roma, Edizioni Cremonese 1976, cm.12x19, pp.127, brossura. Coll. Uomini e Problemi,28.

EAN: 9788870834857 Note: Alcuni segi e sottolineature a matita nera.
EUR 8.00
Ultima copia