CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Miniature Riccardiane.

Autore:
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Bibliografica Italica.
Dettagli: cm.18x25, pp.320, 37 facsimili, brossura sopracop. Con scatola contenitore editoriale. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica. Ediz.numerata in 666 esemplari.

CondizioniUsato, come nuovo
Note: Con scatola contenitore editoriale.
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni 1955, cm.18x25,5, pp.38, 12 facsimili. brossura. Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Sansoni 1961, cm.18x25, pp.44, 10 facsimili, brossura Collana Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,52. Edizione numerata in 333 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 9.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Roberta Rambelli. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.16x24, pp.594, brossura copertina figurata a colori. Coll.Bestseller. 1967: a Greenville, una cittadina come tante nel profondo sud americano, una bomba fa esplodere gli uffici di un avvocato impegnato nella difesa dei di- ritti civili, uccidendo i suoi due figli. Nessuno sembra dubitare della col- pevolezza di Sam Cayhall, noto membro del locale Ku-klux-klan. 1988: sono passati vent'anni e l'azione si sposta a Chicago. Cayhall è ancora chiuso nel raggio della morte e ha esaurito tutte le possibilità di appello. Ma un giova- ne avvocato di un grande studio chiede esplicitamente di essere assegnato al suo caso. Vuole tirar fuori di cella l'uomo del Klan. Perché?

EAN: 9788804407225
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
#331343 Economia
Cosa deve fare il personale a contatto col cliente, come addestrarlo, come fare in modo che continui a farlo. Un programma completo di idee, suggerimenti e tecniche. Introduzione di Mario Gabbi. Milano, Franco Angeli 1991, cm.14x22, pp.319, brossura copertina figurata a colori. Collana Formazione Permanente. Nuove Tecniche, 37. Perché preoccuparsi dei clienti insoddisfatti? 1 I nuovi clienti sono molto costosi 2 I clienti attuali sono molto preziosi 3 I clienti soddisfatti perdonano molte cose 4 I clienti badano più al modo in cui li trattate che ad altro! Questo libro insegnerà a chi è in contatto con i clienti cosa fare per trasformare le situazioni di lamentela e insoddisfazione in opportunità per l'azienda (e garanzia in futuro di clienti fedeli). Le persone a contatto con i clienti sono "in prima linea": dal loro comportamento dipende in gran parte il successo dell'azienda. Per questo debbono essere capaci di affrontare eventuali reclami (anche da parte di clienti "difficili") in modo da salvare non solo l'immagine dell'azienda, ma anche le possibilità di vendita future. Il vantaggio di essere piccolo. I metodi illustrati in questo libro si prestano ad essere utilizzati in qualsiasi tipo di organizzazione: nell'Ufficio Reclami di una grande azienda come nel "negozio sotto casa", in uno studio professionale o in una organizzazione pubblica. Ciò nondimeno se siete a capo di una piccola impresa, rallegratevi: sono proprio queste le imprese in cui è più facile essere "vicini" ai clienti! Molto accessibili e facili da mettere in pratica, le tecniche orientate sul cliente qui presentate mostreranno a voi e al vostro staff tutto quanto occorre per gestire l'insoddisfazione dei clienti in modo positivo. Scritto in una prosa chiara e diretta, ogni idea è illustrata e spiegata con dozzine d'esempi tratti dalla vita reale. Mario Gabbi è membro Socap Italia, associazione degli esperti in relazioni delle aziende con i consumatori in Italia e, amministratore delegato R.C.S.-Ricerca Consulenza Sviluppo- di Firenze.

EAN: 9788820470661
Usato, buono
Note: qualche segno nel testo alle prime pagine
EUR 41.50
-63%
EUR 15.00
Ultima copia
#331828 Economia
Le tecniche che hanno cambiato il lavoro di vendita. Milano, Franco Angeli 1997, cm.14x22, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Prima edizione italiana.

EAN: 9788820486037
Usato, molto buono
Note: Firma a penna alla prima pagina bianca.
EUR 25.00
Ultima copia
Roma, Elliot 2015, cm.11x18, pp.56, brossura. Collana Maestri. "Quando traduciamo ogni parola di una frase dal russo all'inglese, quindi alterando un po' il senso e completamente il suono, nonché il peso e l'accento delle parole l'una in relazione all'altra, non rimane nulla eccetto una versione cruda e grossolana del significato originale". Così scrive Virginia Woolf a proposito della spinosa questione sul tradurre i grandi classici della letteratura russa. I critici - che solo di rado hanno potuto confrontarsi con i testi originali - si sono trovati dunque a giudicare un'intera letteratura "denudata" del suo stile, a trattare i grandi scrittori russi come persone improvvisamente spogliate non soltanto di tutti i "vestiti", ma di qualcosa di più sottile e importante: i loro costumi, l'idiosincrasia dei loro caratteri. Non solo. C'è una cosa con cui gli inglesi, leggendo i russi, si troveranno sempre a scontrarsi: il personaggio principale di tutta la loro letteratura, l'anima. Questa ha poco a che fare con l'intelletto, manca di forma, è confusa, tumultuosa, incapace, si direbbe, di sottomettersi al controllo della logica o alla disciplina della poesia. È ovunque: gli ubriaconi di Cechov se ne servono senza discrezione, in Dostoevskij è onni-presente. Non importa che si parli di una principessa o di un impiegato di banca, il russo ci riverserà sopra l'anima umana. Il saggio qui presentato uscì nel 1925 su The Common Reader. In appendice, tre recensioni di Virginia Woolf ad altrettante opere dei Grandi Russi.

EAN: 9788861926677
Usato, molto buono
Note: Alcune sottolineature a lapis
EUR 5.00
Ultima copia