CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La narrativa di Vitaliano Brancati.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 109.
Dettagli: cm.18x25,5, viii-156 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 109.

EAN: 9788822217059
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Teramo, Giunti & Lisciani Ed. 1985, cm.14x21, pp.139, brossura Coll.Scenari. Testi e Letture.
Usato, come nuovo
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Disponibile
Bari, Editori Laterza 1980, cm.16,5x23, pp.198, brossura, cop.fig. Eccellente esempl. Coll.LIL,66.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.18x25,5, pp.XVIII,598, con 18 ill.nt.e 24 tavv.ft., brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum».Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,141. Intonso.

EAN: 9788822222954
EUR 93.00
-58%
EUR 39.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Presentazione di Giuseppe Toniolo. A cura di Enzo Carli. Firenze, Nardini Ed. 1989, cm.24x32, pp.236, num.ill.e tavv.a col. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Chiese e Palazzi Monumentali d'Italia.

EAN: 9788840412115
Usato, come nuovo
EUR 83.00
-59%
EUR 34.00
2 copie
Traduzione di Piero Corradini. Firenze, Sansoni 1966, cm.24x28,5, pp.160, 156 figg.bn.in tavv. legatura ed.sopracop.fig.a col.
EUR 43.00
2 copie
Firenze, Edizioni Scena Illustrata 1940, cm.15,5x21, pp.272, numerose ill.in bn.e a 2 col.nt., brossura, cop.fig.a col. Cop.post.distaccata, dorso con lacune.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-134 pp., brossura Biblioteca di «Geographia Antiqua»,5. Nel panorama ellenistico dell’Asia Minore la dinastia degli Ariaratidi presenta caratteri singolari. Una serie di sovrani si succedono per circa un secolo e mezzo, prima che prenda il sopravvento l’espansionismo di Mitridate. Due svolte segnano la storia della Cappadocia: la fondazione del regno attorno al 230 a.C. e i nuovi assetti geo-politici sanciti da Roma con la pace di Apamea (188 a.C.). Legati all’eredità persiana, che tante tracce mostrava ancora ai tempi di Strabone soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono la Cappadocia all’ellenismo. Si tratta di un atteggiamento dettato da motivi ‘politici’, un fenomeno di superficie quindi, circoscritto alla corte e ai centri urbani. L’altra faccia della Cappadocia è disegnata dalle strutture arcaiche di un’economia esclusivamente agro-pastorale e di comunità che gravitano attorno a ‘stati templari’, al cui vertice vi sono sacerdoti più o meno subordinati all’autorità del monarca. La monografia di Silvia Panichi tenta di tracciare un ritratto della Cappadocia ellenistica, salvaguardando l’equilibrio fra il racconto dei fatti politico-militari, che ruotano attorno alle corti ellenistiche, e i caratteri originali di una regione sospesa fra iranismo ed ellenismo.

EAN: 9788822265807
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile