CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#10003 Regione Lazio

Commento allo Statuto della Regione Lazio.

Autore:
Editore: Giuffrè.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Statuti Regionali.
Dettagli: cm.15x21,5, pp.226, brossura Coll.Gli Statuti Regionali.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1655 Economia
Vol.I: I risultati economici del 1988. Vol.II: La finanza pubblica. Vol.III: Il lavoro e la protezione sociale. Presentato al Parlamento dal Min.per il Bilancio e la programmaz. economica, 31/3/1989. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1989, 3 voll. cm.21,5x29, pp.234,240,220, num.tabb.e allegati, brossura
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
#278537 Economia
Bari, Laterza- Rai 2013, cm.14x21, pp.120, brossura. Coll.I Robinson. Letture. Lezioni dalla crisi è una guida d'autore alla crisi economico-finanziaria. E un racconto che con linguaggio semplice e divulgativo aiuta a capire le ragioni delle difficoltà che tutti ci troviamo ad affrontare: dalle loro origini lontane agli impatti che più direttamente interessano tutti gli italiani. Giuliano Amato, che nel '92 ha affrontato una precedente crisi da Presidente del Consiglio salvando - secondo molti - l'Italia, dà il suo punto di vista, ma soprattutto - con il vicedirettore del "Sole 24 Ore" Fabrizio Forquet - spiega, racconta, rende chiaro. Lo spread, i Btp, il fondo Esm perdono la loro sacralità astratta e scendono tra noi. Il lettore viene portato a capire e a volte a sorridere. La crisi viene spiegata come quella di un matrimonio che sta saltando, la finanza speculativa viene raccontata nei suoi meccanismi in fondo elementari. "Pinocchio", dice Amato, "passò da babbeo quando, credendo al Gatto e la Volpe, seminò zecchini d'oro sperando di trovarne di più. Oggi con la finanza del nostro tempo sarebbe al vertice di una grande banca d'affari americana".

EAN: 9788858105160
Usato, molto buono
Note: sottolineature al testo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Paolo Capuzzo, Chiara Giorgi, Manuela Martini, Carlotta Sorba. Roma, Viella 2011, cm.15x21, pp.598, brossura, copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Viella,127. Nella sua attività di ricerca e di insegnamento Mariuccia Salvati ha esplorato varie dimensioni della storia contemporanea, muovendosi tra la storia sociale e quella politica, il dibattito delle idee e le forme culturali, la dimensione istituzionale e quella economica. Il confronto costante dei suoi interessi e approcci con gli interrogativi sollecitati dal presente è la cifra che contraddistingue il suo lavoro; uno stile, particolare e ben riconoscibile, che ha cercato di introdurre all'interno delle istituzioni del sapere storico nelle quali è stata coinvolta, nel suo lavoro di docente all'Università di Bologna, negli organi accademici che ha presieduto e nell'associazione degli storici contemporaneisti che ha contribuito a fondare. Per rendere omaggio alla sua ricerca e al suo insegnamento, un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri è intervenuto su temi, personaggi e problemi che hanno popolato la sua riflessione e le sue indagini. Ne emerge uno spaccato di grande interesse della storiografia contemporanea, delle sue preoccupazioni e dei suoi interrogativi, a cui partecipano figure di primo piano del dibattito nazionale e internazionale.

EAN: 9788883346897
Nuovo
EUR 58.00
-50%
EUR 29.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#21503 Epigrafia
Con il contributo del C.N.R. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1980, cm.20,5x26,5, pp.224, 124 ill.bn.in XXX tavv.ft.e 17 ill.bn.nt. brossura Coll.Tituli.
Usato, molto buono
EUR 28.41
-33%
EUR 19.00
Ultima copia
#272852 Biografie
Seconda edizione, corretta e rifusa. Roma, Formiggini A.F. 1931, cm.10,5x16,5, pp.84, brossura Coll.Profili,114.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Libro d'artista di Pietro Grossi realizzato con stampanti ad aghi su risme di carta perforata, attraverso l'ausilio di programmi di elaborazione continua. Applicato alla sguardia interna un dattiloscritto su plastica trasparente a firma di Pietro grossi "Per la prima volta in assoluto viene presentata una pubblicazione reinventata graficamente al computer, da me istruito, in opgni sua copia. Una sezione di questi unicum, che tratta di homeart varia anche di contenuto per il programma del 21 settembre 1991 ho realizzato al personal in fase iniziale di prova - stampa, cento copie della pubblicazione, cento unicum che il Centro DI, per l0ccasione , ha voluto così incastonare". 21 Settembre 1991. Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci cm.21x30, Il libro è costituito da fogli sciolti raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. La copertina è un foglio stampato dall'artista con titolo e autore, la prima pagina è un sunto della sua esperienza creativa della Homeart.il volume oltre alla sua copertina plastificata, presenta una copertina in cartoncino blu ed è contenuto in una scatola cartonata editoriale personalizzata. Homeart, Arte elettronica. Inizia ne 1986 l’ avventura di Grossi con la homeart, termine da lui stesso coniato. La homeart viene infatti presentata per la prima volta durante la mostra “Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica” organizzata dalla Biennale di Venezia nel novembre di quell’anno. Questa esperienza di arte elettronica nasce dall’esigenza di Grossi di esprimersi anche nel campo della grafica, mantenendo quei principi che avevano regolato le sue idee musicali e utilizzando nel contempo piccoli sistemi informatici di grande diffusione. Il termine homeart sta a significare principalmente due cose: prima di tutto il fatto che l’artista grazie al personal computer può lavorare nella sua abitazione senza doversi recare altrove, con la possibilità quindi di assecondare i suoi momenti creativi; in secondo luogo la stessa abitazione diventa spazio di percezione artistica continua: i semplici programmi producono continuamente nuove immagini grafiche in movimento senza mai ripetersi, “arredando” così l’ambiente domestico ogni istante in maniera diversa. Homeart è una forma espressiva che Grossi propone all’attenzione generale come la possibilità che ogni uomo ha di sviluppare la propria indole artistica con grande semplicità. Per usare le stesse parole di Grossi: “arte creata da e per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui.” Ancora il suo pensiero aiuta a capire il senso di questa operazione: “con gli strumenti che oggi la tecnologia offre ogni uomo può esprimersi liberamente e manifestare quel tanto di artistico e fantastico che ha nel suo pensiero; questo è possibile adesso e con facilità.”
Usato, molto buono
EUR 490.00
Ultima copia
Pasticcino, gioiello di Marléne Mangold. Spazio d'arte "Minimum. Firenze, Morgana Edizioni 1998 cm.11x10,5, 5 bifogli in cartoncino piegato. legatura editoriale cartonata chiusa con legaci contenente i fogli sciolti ed una scatolina con internamente il "Pasticcino". Edizione di 30 esemplari realizzata da Giuliana Stanchina numerata e firmata dagli artisti contenente un originale. Esemplare 9/30.
Usato, molto buono
EUR 49.00
Ultima copia