CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#100213 Ebraica

«Sine scandalo Cristianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo. Le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 8.
Dettagli: cm.15x21, ppX,184 pp. con 2 tavv. f.t., brossura Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 8.

Abstract: Il manoscritto intitolato «Iudicium de tolerantia iudaeorum» ripropone i principali argomenti sui quali si è articolato il dibattito europeo sulla «Judenfrage» in epoca moderna. L’autobiografia dell’autore, pubblicata con il «Iudicium» in appendice, costiThe manuscript entitled «Judicium de tolerantia Judaeorum in re publica christiana» essentially restates the main points of the European debate concerning the «Jewish Question» in modern times. The author’s autobiography, published as an appendix, is a s.

EAN: 9788822255075
CondizioniUsato, molto buono
EUR 23.00
-47%
EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#100212 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.15x22, xii-354 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 7. Prima opera complessiva dedicata alla figura di Samuel Werenfels. Le sue ampie relazioni internazionali con illustri esponenti del coevo panorama culturale ne fanno un caso esemplare di riflessione su aspetti centrali del dibattito culturale e religioso d The first comprehensive study dedicated to Samuel Werenfels, professor of theology at Basel University between the 17th and 18th centuries, when his work was greatly appreciated in European debates on the freedom of conscience. This book proposes an artic

EAN: 9788822252500
Nuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Pisa,12-13 Maggio 1995. Pisa, Ediz.ETS 1995, cm.17x24, pp.438, brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,14/1995.
EUR 30.00
-6%
EUR 28.00
Disponibile
#199132 Archeologia
Pisa, ETS 2014, cm.17x24, pp.258, 19 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6). C’è un solo punto dal quale è possibile, oggi come ieri, il controllo del litorale tirrenico dell’odierna Calabria centro-meridionale: la città di Vibo Valentia. Il possesso e l’organizzazione militare ed insediativa di Hipponion-Vibo Valentia in età greca, brettia e romana e la complessa stratificazione della città, che documenta una tenace continuità di frequentazione dell’altura, sono leggibili solo attraverso esili tracce. Nei primi anni dell’Ottocento, per un ricercatore attento e permeato dall’inarrestabile curiosità per la storia e l’archeologia, com’era il conte Vito Capialbi, quelle tracce hanno rappresentato il punto fermo da cui partire per l’approfondimento dei suoi studi e per la stessa costituzione della sua rinomata collezione archeologica, oltre che dell’annessa ricca biblioteca. Un particolare gruppo di reperti archeologici della collezione Capialbi, rinvenuti nella città e nel suo territorio (la ceramica a vernice nera), consente ora, sottoposto ad analisi, di accertare, attraverso la rilettura dei suoi scritti - grazie al raffronto con tutto il materiale presente nella collezione - che lo studioso aveva eseguito scavi ‘programmatici’ e ‘in estensione’ in un fondo di sua proprietà, ubicato sulla cima del colle, il Cofinello, sede di una necropoli non però di età classica, com’è stato generalmente ritenuto: la peculiarità del rituale funerario consente in effetti di inquadrarla tra la seconda metà del IV e la fine del III secolo a.C. “Ricucendo” il legame tra i materiali della collezione e gli scritti del conte, la fase italica della necropoli al Cofinello (e non solo) conferma sia il mantenimento da parte della città di una spiccata vivacità commerciale in età brettia, che un’abile quanto peculiare strategia insediativa italica, attenta ai rapporti di convivenza con l’elemento italiota: il tutto grazie agli inediti tasselli offerti alla ricostruzione storica dall’ illuminato studioso dell’Ottocento.

EAN: 9788846740908
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-15%
EUR 25.50
Disponibile
Traduz.dal francese di Fausta Pollone. Torino, Borla Editore 1965, cm.12,7x21, pp.180,(2), brossura (poche sottolineature a penna alle prime pagine.) Coll.I Nostri Figli,3.
EUR 5.00
Ultima copia
Nouvelles Questions Feministes, Vol. 38(1)/2019. Lausanne, Antipodes Suiss 2019, cm.16x23, pp.216, Broché. Coll. Nouvelles Quest. Dévoilant les étapes de la création de Salle d'attente du metteur en scène polonais Krystian Lupa, ce livre est un travail collectif sur l'élaboration de ce spectacle monté au Théâtre de Vidy à Lausanne. Adaptation de Catégorie 3. 1 de l'auteur suédois Lars Norén, Salle d'attente est le fruit d'une rencontre entre le scénographe et pédagogue polonais, l'un des plus importants de la mise en scène contemporaine, et une quinzaine de jeunes comédiens et comédiennes sortis d'écoles de théâtre suisses et françaises. Rapidement, ce projet scénique devient à la fois une création théâtrale et un processus de transmission du savoir sur le jeu d'acteur. Ce livre revient sur la genèse de ce projet et restitue cette métamorphose au travers d'un récit polyphonique. Il propose à la fois les témoignages de cette équipe de création, des analyses de ce spectacle, ainsi qu'un regard plus large sur le travail de Krystian Lupa, donnant à voir des échanges de savoirs entre différentes générations et nationalités d'artistes. Il s'adresse aux professionnel·le·s, aux étudiants et étudiantes des écoles de théâtre et des universités, mais également aux spectateurs et spectatrices qui souhaitent lire des témoignages d'une grande force et une réflexion critique consacrée à ce spectacle. Des extraits du spectacle Salle d'attente sont accessibles sur : [www. antipodes. ch/librairie/salle-d-attente-de-krystian-lupa-703-detail].

EAN: 9782889011605
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia