CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#100408 Ebraica

Gli Ebrei non hanno ucciso Gesù (Il deicidio).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21,5, 68 pp., Coll.

EAN: 9788822217691
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#310925 Filosofia
A cura di Anna Rita Gabellone Preite. Firenze, Pacini Editore 2022, cm.15x22, pp.445, brossura copertina figurata a colori. Collana di Storia del pensiero Critico e Filosofia Politica. Marx è tra i grandi critici della modernità con cui è inevitabile misurarsi per interpretare la contemporaneità. Il suo pensiero va ricontestualizzato di volta in volta: nei grandi passaggi d'epoca, nei piccoli cambiamenti congiunturali; nei grandi mutamenti di paradigma, nei micro-processi evolutivi della modernità, a volte impercettibili e non osservabili. In tutti i suoi scritti è costante il rapporto tra la comprensione della realtà e la sua trasformazione: questa la ragione per cui la sua critica al capitalismo e la sua visione del futuro sono ancora oggi di estrema attualità. Questo volume custodisce contributi che cercano di esplorarne il profilo secondo i tanti aspetti della sua riflessione, esibendo le suggestioni concettuali e ideologico-politiche che hanno suscitato: da un lato testi che indagano il pensiero marxiano e la sua fortuna fra Otto e Novecento; dall'altro testi che comprovano il potenziale teorico di Marx e le prospettive analitiche del marxismo. Ne è scaturito un bilancio operato da studiosi di diverse generazioni e ispirazioni, tutti preoccupati di conquistare la rilevanza teorico-politica e il significato che l'opera del filosofo di Treviri ha assunto nell'élite intellettuale e nei processi di coinvolgimento delle masse; verificando le risorse che il suo apparato categoriale ancora offre.

EAN: 9791254860922
EUR 44.00
-11%
EUR 39.00
2 copie