CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Liber de causis. Índice y Concordancia.

Curatore: Realizado por P. Llorente Megías con la colaboración de M. Otero Vidal.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Lessico intellettuale europeo, 93.
Dettagli: cm.17x24, x-302 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 93.

Abstract: Il volume presenta gli indici e le concordanze a stampa di uno dei testi più letti e commentati del medioevo, traduzione latina di una compilazione araba della «Elementatio theologica» di Proclo. Fu ritenuto opera aristotelica almeno fino al XIII secolo This volume contains the indexes and printed concordances to one of the most widely read and glossed texts of the middle ages, in the Latin version made by Gerardus de Cremona of an Arabic compilation of Proclus’ «Elementatio theologica». Until the late 1.

EAN: 9788822253514
CondizioniNuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Curci 1986, cm.22,5x29,5, pp.14, brossura

EAN: 9790215907812
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
#281835 Arte Pittura
With an essay of Eleanor Nairne. Directed and produced by Benedikt Taschen. Koln, Taschen 2018, cm.29x39,5, pp.500 illustrazioni a colori, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. The legend of Jean-Michel Basquiat is as strong as ever. Synonymous with New York in the 1980s, the artist first appeared in the late 1970s under the tag SAMO, spraying caustic comments and fragmented poems on the walls of the city. He appeared as part of a thriving underground scene of visual arts and graffiti, hip hop, post-punk, and DIY filmmaking, which met in a booming art world. As a painter with a strong personal voice, Basquiat soon broke into the established milieu, exhibiting in galleries around the world. Basquiats expressive style was based on raw figures and integrated words and phrases. His work is inspired by a pantheon of luminaries from jazz, boxing, and basketball, with references to arcane history and the politics of street lifeso when asked about his subject matter, Basquiat answered royalty, heroism and the streets. In 1983 he started collaborating with the most famous of art stars, Andy Warhol, and in 1985 was on the cover of The New York Times Magazine. When Basquiat died at the age of 27, he had become one of the most successful artists of his time. This book allows an unprecedented insight into Basquiats art, with pristine reproductions of his most seminal paintings, drawings, and notebook sketches. In large-scale format, the book offers vivid proximity to Basquiats intricate marks and scribbled words, further illuminated by an introduction to the artist from editor Hans Werner Holzwarth, as well as an essay on his themes and artistic development from curator and art historian Eleanor Nairne. Richly illustrated year-by-year chapter breaks follow the artists life and quote from his own statements and contemporary reviews to provide both personal background and historical context.

EAN: 9783836550376
Nuovo
EUR 150.00
-10%
EUR 135.00
Disponibile
#309282 Arte Saggi
A cura di Anna Bisceglia, Matteo Ceriana, Paolo Procaccioli. Premessa di Enrico Malato ed Eike D.Schmidt. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24, pp.386, con 51 pagg.di tavv.ft. brossura. Coll.Studi e Ricerche per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,3. Gallerie degli Uffizi. Il volume, allestito in coedizione con le Gallerie degli Uffizi in occasione della mostra "Pietro Aretino e l'arte nel Rinascimento" (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Aula Magliabechiana, 27 novembre 2019-1° marzo 2020), raccoglie studi che si propongono di recuperare, contestualizzare e penetrare criticamente la parola di argomento artistico dello scrittore. Naturalmente a partire da quella consegnata ai sei libri delle Lettere, che tanto spazio hanno concesso agli artisti e ai dibattiti in materia di arte. Una parola notoriamente sonora e di grande efficacia, in grado di attivare dialoghi ininterrotti sia con i protagonisti della pittura e della scultura del pieno Rinascimento (da Michelangelo a Tiziano, a Sansovino, da Sebastiano del Piombo a Giulio Romano, da Tintoretto a Vasari ...) sia con i loro prestigiosi committenti (i papi Medici e Farnese, Francesco I, Carlo V e Filippo II, il doge Gritti, i duchi di Firenze e di Urbino, il marchese di Mantova). I dialoghi che ne risultano e che sono qui ripercorsi danno vita a una cronaca affidabile dei fatti d'arte del secolo prima che le opere e gli autori diventassero oggetto delle sistemazioni storiche e critiche di Vasari. Riflettere su una parola come quella di Aretino, interessata e di parte come poche altre ma mai scontata e tanto meno banale, vuol dire non solo seguire da vicino nel loro svolgimento i grandi dibattiti artistici del Cinquecento, ma poterlo fare da un punto di vista privilegiato, celebrato da subito per acutezza e perentorietà e confermato nella sua autorevolezza dalla fiducia garantita allo scrittore da artisti di primissimo piano. I saggi ricostruiscono rapporti, verificano affermazioni, discutono categorie estetiche e di poetica, recuperano un lessico critico rimasto in piú di un caso definitivo e destinato sempre a grande fortuna. Di fatto disegnano il profilo di un protagonista della civiltà italiana della prima modernità che per questo specifico aspetto della sua attività non ha subito la damnatio nominis et memoriae che ha colpito invece lo scrittore e l'uomo pubblico: cioè quell'altro Aretino che per secoli ha visto negata la sua grandezza e che è stato indicato all'opinione pubblica di tutta Europa, fino a tempi non lontani, come l'incarnazione del negativo del suo e di ogni tempo.

EAN: 9788869734342
Nuovo
EUR 46.00
-21%
EUR 36.00
Disponibile
-Il battistero e le chiese, romaniche di Firenze. testo di U. Monneret de Villard. --L'eglise de S. Maria de Florence. Avec texte par G. Poggi. --La Basilica di San Marco in Venezia. Con Testo di L. Marangoni. --Der Dogenpalast in Venedig. mit text von P. Ubertalli. --Il S. Petronio di Bologna. Con P. Ubertalli. --Pompei. With text by D.G. Milano, E. Bonomi Editore 1910, 5 pubblicazioni rilegate insieme. cm.10x15, pp.circa 500 complessivamente. Ogni volume costituito da introduzione e corredo di 64 tavole in appendice di ciascun volume. Legatura in mezza pergamena e tavole fasciate in carta decorata. Collana Monumentale. Collezione di Monografie sotto il Patronato del Touring Club Italiano.
Usato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia