CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo.

Autore:
Curatore: A cura di Rinaldo Caddeo.
Editore: Ediz.Alpes.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Viaggi e Scoperte di Navigatori ed Esploratori Italiani,11,12.
Dettagli: 2 voll. cm.16x21, pp.316,402, num.tavv.bn.e carte ripieg. rilegata in mz.pergamena. Coll.Viaggi e Scoperte di Navigatori ed Esploratori Italiani,11,12.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Studio introduttivo, note, appendici. A cura di Rinaldo Caddeo. Milano, Ediz. Alpes 1930, 2 voll. cm.16x21, pp.316,402, numerose carte e incisioni bianco e nero nel testo. brossure, sopraccoperte rimboccate, Collana Viaggi e Scoperte di Navigatori ed Esploratori Italiani,11,12.
Da collezione, accettabile
Note: Brossura allentata del primo volume.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#148953 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, La tenzone di Dante con Forese. E.Pistelli, La "presunzione" di San Pietro in recenti traduzioni della Monarchia. M.Barbi. G.A.Venturi, Chiose e note varie. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.16x23, pp.182, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
3 copie
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.13x18 pp.125, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Oscar Piccola Biblioteca. È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.

EAN: 9788804580447
Usato, buono
EUR 4.50
Ultima copia