CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il «Cortegiano» ferrarese. I «Discorsi» di Annibale Romei e la cultura nobiliare nel Cinquecento.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 38.
Dettagli: cm.17x24, 250 pp., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 38.

EAN: 9788822237934
CondizioniNuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#101366 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.14,5x21, pp.146, brossura Coll. Saggi di «Lettere italiane», 46.

EAN: 9788822241740
Nuovo
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
Padova, Editrice Antenore 2014, cm.15x22, pp.VII,284, brossura intonso. Coll.Miscellanea Erudita,LXXXII. "Pochi autori come il Tasso hanno suscitato interpretazioni tanto differenziate e, in molti casi, discordanti. Posto di volta in volta a chiusura di un'epoca, quella manieristica, o come anticipatore della successiva temperie barocca, egli pare aver scontato il prezzo di un'esemplarità sin troppo manifesta rispetto al proprio Zeitgeist, una stagione che vede, nella vulgata storiografica, la regola prevalere sull'afflato creativo. 'Era già critico prima di esser poeta', sentenziò il De Sanctis, che arrivava a circoscriverne pure l'esperienza biografica nel perimetro di un implacabile autodafé, definendolo 'più crudele inquisitore di sé che il tribunale dell'Inquisizione'. A ciò poi si aggiungeva l'estrinsecità della corte quale destinataria e quasi principio informativo del mondo tassiano, che sembrava legittimare, da Croce in avanti, tutta una serie di giudizi limitativi sulla sua poesia, orientati ad accentuarne la natura encomiastica, aneddotica, addirittura frivola. La critica più recente ha compiuto un'imponente e fondamentale opera di scavo all'interno della cultura tassiana, delle sue letture, della sua poetica, ma il tentativo di rettificare il profilo complessivo dell'autore mostra esiti ancora incerti. In risposta alla vecchia immagine di un Tasso sconfitto dalla cultura controriformistica e alla fine assoggettato alle sue leggi, se ne sono di recente aggiunte altre..." (Dall'introduzione)

EAN: 9788884556851
Nuovo
EUR 23.00
-26%
EUR 16.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#135217 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Editore 1988, cm.17x24,5, pp.156, 90 tavv.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Libri d'Arte,1. Nel volume sono raccolti tutti gli scritti che Emilio Cecchi dedicò alla pittura italiana del secolo scorso. Questi scritti hanno, prima di tutto, un merito storico. Con questi scritti o saggi, alcuni dei quali risalgono al 1922 ed al 1925, la pittura ita-liana dell'Ottocento, precedentemente se non proprio disprezzata certo tenuta in nessuno o pochissimo conto, viene riconosciuta e studiata. Tanto più poi la rivalutazione del Cecchi fu valida in quanto fu fatta sempre con grande misura. Ma, al di là dei meriti storici, questi scritti aiutano ancora oggi a capire la nostra pittura dell'Ottocento. Molti giudizi, espressi per la prima volta dal Cecchi, sono diventati oggi luoghi comuni. Assai note sono le (belle) pagine dedicate al Fontanesi ed al Segantini, due pittori che sembrano così facili ed invece poi sono assai difficili da capire e da definire. Ma tutti i pittori dell'Ottocento italiano, degni di questo nome, maggiori, minori o minimi, dall'Hayez al Carnevali, dal Cremona al Ranzoni, dal Galli al Faruffini, dal Pellizza da Volpedo al Previati, da Emilio Gola ad Enrico Cavalli, dal Fravetto al Delleani, dal Camrnarano al Gigante, dai Palizzi al Morelli, da Gioacchino Torna al Mancini, dal Ciseri al Cecioni al Puccinelli, al Signorini ecc. trovano nel libro una loro intelligente sistemazione, tanto che nelle note che li riguardano o nei ritratti a loro dedicati è difficile anche oggi trovare qualche stonatura o qualche pennellata fuori posto. Un libro decisamente classico, nel senso più pieno della definizione.

EAN: 9788876224386
Nuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Vanni Scheiwiller 2009, cm.13,5x20,5, pp.229, brossura copertina figurata a colori. Collana Prosa e Poesia. Per più di trent'anni Michael McDonald ha diretto un prestigioso studio legale negli Stati Uniti e attualmente lavora per un'agenzia culturale americana. Ha strappato le sue "domeniche di scrittura" al resto degli impegni, con nella mente l'esempio di saggisti come Edmund Wilson e dive James. Non ha avuto tempo di fare della sua scrittura un automatismo. Non scrive mai su commissione e i giornali nemmeno glielo chiedono: propone ciò che scrive seguendo l'urgenza di ciò che gli preme comunicare, evitando l'opprimente spersonalizzazione delle recensioni prodotte in serie e le gravose imposizioni degli elaborati accademici richiesti dalle università per collezionare titoli. Questo libro getta nuova luce sulle vicende umane, politiche e culturali dei grandi protagonisti del Novecento italiano (Beppe Fenoglio, Ignazio Silone, Curzio Malaparte, Primo Levi) e ci aiuta a meglio comprendere le figure di Edmund Wilson, Albert Camus, Jean-Paul Sartre, Peter Handke, Vladimir Majakovskij. Fedeli a una visione pragmatica della critica letteraria, i suoi saggi potrebbero situarsi in quello che Lionel Trilling definiva "il pericoloso incrocio dove Arte e Politica si incontrano".

EAN: 9788876445996
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copie