CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teatro elisabettiano, teatro di stato. La polemica dei puritani inglesi contro il teatro nei secc. XVI e XVII.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Università di Genova - Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura inglese e di letteratura anglo-americana, 2.
Dettagli: cm.16,5x22,5, pp.344, alcune tavv.bn. brossura. Coll. Università di Genova - Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura inglese e di letteratura anglo-americana, 2.

EAN: 9788822220677
CondizioniUsato, molto buono
EUR 53.00
-20%
EUR 42.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura dell'Istituto Universitario di Bergamo. Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1972, cm.15,5x21,5, pp.208, brossura Coll.Letterature d'Oltralpe. Saggi e Studi,1.

EAN: 9788822220660
EUR 45.00
-57%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#132195 Spettacolo
A cura di Dario Cimorelli. Milano, Amilcare Pizzi ed. 1996, cm.23,5x31, pp.238, numerose tavole a colori e bn. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, tav.applicata a colori al piatto anteriore ,. "Il brodo? Io me lo faccio doppio". La storia della Star in cinquant'anni di strategie di comunicazione e di ricerca costante sul prodotto e il racconto dell'esperienza imprenditoriale del suo fondatore Danilo Fossati. Con immagini e contributi critici la monografia racconta la vicenda di una struttura industriale unica in Italia.

EAN: 9788882150143
Nuovo
EUR 47.00
-38%
EUR 29.00
2 copie
Milano, Feltrinelli Ed. 1976, cm.12,5x20, pp.137, brossura Coll.Al Vertice. Biografie di Uomini Politici Italiani Contemporanei.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Michele Luzzati, Stefano Sodi. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.16x24, pp.334, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Società Storica Pisana. Coll.Fonti,14. Si pubblica qui l'edizione della più antica visita pastorale conservata per la diocesi di Pisa, compiuta dall'arcivescovo Filippo de' Medici negli anni 1462-1463, edizione redatta negli anni Sessanta del secolo scorso da Michele Luzzati, che tuttavia non la pubblicò per la mancanza delle note storico-topografiche necessarie per la piena comprensione del testo. La scomparsa di Michele Luzzati rischiava di vanificare il lavoro compiuto su un documento di primaria importanza per la storia della Chiesa e del territorio pisano: per tale motivo, d'accordo con Tommaso Luzzati e Alessandra Veronese, si è deciso di portare a termine l'opera, rivedendo il testo sulle fonti archivistiche e anteponendo all'edizione della visita un'ampia introduzione attraverso la quale accompagnare il moderno lettore con gli opportuni riferimenti storico-topografici.

EAN: 9788869958960
Nuovo
EUR 22.50
-28%
EUR 16.00
Disponibile
Traduzione e cura di Monica Miniati. Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.272, brossura copertina figurata a colori. Collana La Storia. Temi, 62. La psicoanalisi è stata spesso percepita come qualcosa che riguarda solo gli uomini, anche se, fin dall’inizio, le donne hanno occupato ruoli di primissimo piano nella sua storia. Discepole e/o pazienti, si sono trasformate in professioniste e hanno contribuito, talvolta rischiando la reputazione se non addirittura la vita, a gettare un nuovo sguardo sulle teorie elaborate da Freud a Vienna, da Jung a Zurigo e poi da Lacan a Parigi. In perenne esilio, furono le staffette di una scienza ancora controversa. L’alba del XX secolo vede queste pioniere aprire la strada a una riflessione sull’anima, e ben presto gli psicoanalisti dovranno fare i conti, al di là dell’iniziale scetticismo, con il pensiero di Emma Eckstein, prima donna psicoanalista, di Lou Andreas-Salomé e di Marie Bonaparte, fedeli alla causa freudiana. Margarethe Hilferding, dottore in medicina, è la prima a essere ammessa nella ristretta cerchia della Società psicoanalitica di Vienna. Alla fine della grande guerra le troviamo quasi tutte lì, al Congresso dell’Aia, fianco a fianco degli uomini: Anna Freud, Melanie Klein, Sabina Spielrein, Helene Deutsch, Eugénie Sokolnicka, Hermine von Hug-Hellmuth. Mentre in tutta Europa le donne si stanno mobilitando per la causa femminile, queste pioniere gettano nuova luce sull’inconscio, la donna, la sessualità e l’infanzia. I quattordici ritratti qui tratteggiati vogliono rendere omaggio a queste personalità uniche, con i loro destini talvolta tragici ma sempre eccezionali, senza le quali le donne di oggi non avrebbero guadagnato il diritto di pensare altrimenti.

EAN: 9788867286522
Nuovo
EUR 27.00
-33%
EUR 18.00
Disponibile