CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#101967 Archeologia

Torrimpietra. (IGM 149 I NO).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Forma Italiae - Serie I, 39.
Dettagli: cm.24,5x34, pp.X,388 con 467 ill. nt., 4 tavv. f.t. a col. e 3 pieghevoli a col., brossura Coll. Forma Italiae - Serie I, 39.

Abstract: Il volume esamina un vasto settore della Campagna Romana particolarmente conservato dal punto di vista ambientale e ricco di evidenze archeologiche. Il lavoro, condotto con le tecniche più avanzate di ricognizione e documentazione, ha permesso l’identificThe volume examines a large part of the Roman Campagna with a particularly well preserved environment, very rich in archaeological remains. This work has been conducted with the most recent tecniques of survey and documentation that permitted the identifi.

EAN: 9788822245328
CondizioniNuovo
EUR 243.00
-10%
EUR 218.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Fotografie di Liberto Perugi. Firenze, Sansoni Ed. 1981, cm.24x31, pp.160, 37 tavv.a col.a p.pag.,33 fig.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.fig.a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Disponibile
#61817 Religioni
A cura di Emiliano Zazo. Milano, Ed.Bompiani 1943, cm.11,5x17,5, pp.403, brossura, sovraccop.fig. Collezione Universale- (Altra copia priva di sovraccop. e con leg.lenta a €10,00).
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di B.M. Antolini e W. Witzenmann. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, vi-450 pp. con 3 tavv. f.t. ed es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 28.

EAN: 9788822240262
Nuovo
EUR 86.00
-10%
EUR 77.40
Ordinabile
#131047 Arte Scultura
Presentazioni di Cristina Acidini e Ornella Casazza. Saggio introduttivo di Mina Gregori. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.88, num.figg.a col.nt. legatura editoriaLle cartonata sopraccoperta fig.a colori. L’arte del Barocco fiorentino, coincidente col governo degli ultimi Medici, continua a rivelarsi meritevole di approfondimenti e di ricerche, grazie ai quali si arricchisce e si precisa la conoscenza di personalità a lungo rubricate come ‘minori’. È il caso di Giuseppe Piamontini, scultore che meritava da tempo una riconsiderazione di taglio monografico quale quella presentata in questo libro da Sandro Bellesi, studioso di lungo corso della scultura del Sei e Settecento fiorentino. Scultore versatile, di quella leva che Cosimo III spedì a Roma a praticare l’arte nell’Accademia medicea guidata da Ciro Ferri e Ercole Ferrata, ottenne in più occasioni la fiducia della casa Medici con commissioni pubbliche e prestigiose. Piamontini fu un degno interprete della grande tradizione fiorentina di scultura, versato nel sacro quanto nel profano. E appunto nell’ambito della scultura di soggetto secolare si coglie l’occasione per presentare due gruppi di Putti, in cui si esprime la sua vena di interprete misurato e gentile del dinamico naturalismo barocco.

EAN: 9788859604839
Nuovo
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
2 copie