CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opinioni sgradevoli.

Autore:
Curatore: Introduz.di Mario Missiroli.
Editore: Volpe.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.XXIX,(3),284,(4), brossura, sopraccoperta.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rizzoli Ed. 1975, cm.11x17,5, pp.363, brossura Cll.Bur.
Usato, buono
Note: Tagli ingialliti, nessuna sottolineatura nel testo.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Mario Apollonio. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.15x21, pp.XV-482, legatura ed. sopraccoperta.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm.17x24, pp.XIV-172, brossura cop.fig.a col. La sorprendente analogia tra lingua e cucina come espressioni della cultura di un popolo permette di avviare sulla scorta della linguistica generale una riflessione teorica sull’arte culinaria, individuandone gli elementi sistematici e il loro funzionamento; mentre il metodo comparativo della linguistica storica consente di ricostruire le cucine morte, l’etimologia delle vivande e la storia gastronomica, scoprendo in particolare nella trafila arabo-normanno-sveva l’origine della cucina italiana ed europea.

EAN: 9788822261861
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Con 32 illustraz.di Giambattista Piazzetta. Milano, Mondadori Ed. 1959, cm.17x25, pp.559, legatura ed. cartonata, cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Vol.I: pp.XII,586,. Vol.II: pp.VIII,692. Vol.III:334, Milano, Società Editrice Libraria 1933, 3 volumi. cm.19,5x29, Legature editoriali in tutta tela, titoli a pressione ai piatti e dorsi.
Usato, molto buono
EUR 70.00
Ultima copia