CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Criteri fondamentali per la rappresentazione della mostra. (Bozze di stampa).

Autore:
Editore: Tip.Operaia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x31, pp.58, brossura

CondizioniUsato, accettabile
Note: Dorso parzialmente staccato.
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-134 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca di «Nuncius»,78. La Farmacia Granducale di Firenze, nata con Cosimo I, ha operato sotto tre dinastie: Medici, Lorena, Borbone di Parma. In un primo tempo Cosimo I ebbe un laboratorio in Palazzo Vecchio che prese il nome di Fonderia, locata da Francesco I al secondo piano degli Uffizi. Al tempo di Ferdinando II fu iniziata la costruzione di una nuova officina con il nome di Spezieria di Boboli. Con la morte nel 1737 di Gian Gastone finisce il periodo Mediceo e inizia quello Lorenese. Nel 1765 Pietro Leopoldo arriva da Vienna e, come Granduca della Toscana, riscrive nuovi regolamenti e fa demolire la Spezieria di Boboli per costruire un nuovo locale con ingresso da piazza San Felice e dal Giardino di Boboli. Nel 1790 Pietro Leopoldo lascia Firenze e torna a Vienna come imperatore S.R.I. Arriva quindi a Firenze il figlio Ferdinando III. Dopo l’occupazione Francese nel 1799 prosegue l’attività il Regno di Etruria. Nel 1808 la Farmacia chiude e Gaspero Puliti, ultimo speziale, apre una sua farmacia tuttora esistente.

EAN: 9788822265661
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile